Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 9957 del 22/11/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Ord. Sez. 7 Num. 9957 Anno 2014
Presidente: BONITO FRANCESCO MARIA SILVIO
Relatore: CAPOZZI RAFFAELE

ORDINANZA

sul ricorso proposto da:
GOBETTI VALTER N. IL 08/02/1955
avverso l’ordinanza n. 3274/2012 TRIB. SORVEGLIANZA di ROMA,
del 15/01/2013
dato avviso alle parti;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. RAFFAELE CAPOZZI;

Data Udienza: 22/11/2013

RG.6812/13-RUOLO N.18

FATTO E DIRITTO
GOBETTI Valter impugna personalmente innanzi a questa Corte l’ordinanza del
15 gennaio 2013, con la quale il Tribunale di sorveglianza di Roma ha respinto la
sua istanza intesa ad ottenere il beneficio dell’affidamento in prova. ovvero.
in subordine. della semilibertà.
Deduce motivazione erronea, in quanto egli era stato mandato assolto dal reato,

Il ricorso è inammissibile siccome estremamente generico, avendo al contrario
l’ordinanza impugnata dato atto dell’intervenuta sua assoluzione dal reato di
rapina aggravata, nonché della circostanza che, in epoca successiva a detta
assoluzione, gli erano stati concessi permessi premi.
Il provvedimento ha tuttavia fatto corretto riferimento all’insussistenza di
progressi trattamentali di consistenza tale da consentirgli l’accesso ai benefici
penitenziari richiesti.
Da quanto sopra consegue la declaratoria di inammissibilità del ricorso in esame,
con condanna del ricorrente, ex art. 616 cod. proc. pen., al pagamento delle
spese processuali e della somma di C 1.000,00 alla Cassa delle Ammende.

P.O.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle
spese processuali e della somma di C 1.000,00 alla Cassa delle Ammende.
Così deciso il 22 novembre 2013.

in vista del quale gli erano stati negati i benefici penitenziari chiesti.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA