Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 8008 del 06/12/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 4 Num. 8008 Anno 2014
Presidente: ZECCA GAETANINO
Relatore: DOVERE SALVATORE

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
PROCURATORE GENERALE PRESSO CORTE D’APPELLO DI
BARI
nei confronti di:
D’AMATO ANGELA N. IL 02/09/1941
avverso la sentenza n. 2367/2010 GIUDICE UDIENZA
PRELIMINARE di TRANI, del 06/11/2012
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. SALVATORE
DOVERE;
lette/stie le conclusioni del PG Dott. Ixtuat.L.1;

azrufb

elo oi~

i

1Lok….,, 59t1A 10.’ 01 v c9uy2/.

Data Udienza: 06/12/2013

FATTO E DIRITTO
Il Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Bari ricorre per cassazione contro la
sentenza di applicazione concordata della pena in epigrafe indicata, deducendo carenza di
motivazione della medesima in ordine alla (in)sussistenza di una delle “cause di non
procedibilità” di cui all’articolo 129 cod. proc. pen., e segnatamente della querela, richiesta per
la procedibilità del reato di cui all’art. 624, 62 n. 4 cod. pen., per cui si procede. Rileva il
ricorrente che l’espressione “sporgo formale querela” non concretizza una esplicita istanza di

Il ricorso è inammissibile, ex articolo 606, comma 3, cod. proc. pen. perché proposto per
motivi manifestamente infondati.
La giurisprudenza di questa Corte afferma che, in tema di querela, la volontà di chiedere la
punizione del colpevole, se non deve estrinsecarsi in formule rituali o sacramentali e se può
essere desunta dal complessivo comportamento della persona offesa, anche successivo al
fatto, deve in ogni caso risultare in modo inequivoco nel suo contenuto sostanziale (Sez. 2, n.
30700 del 12/04/2013 – dep. 17/07/2013, De Meo, Rv. 255885).
Orbene, dalla lettura del verbale di querela, alla quale questa Corte può avere accesso in
ragione della natura della censura, emerge che Acquafredda Giovanni, in qualità di
responsabile del supermercato presso il quale la D’Amato commise il furto, dopo aver reso una
descrizione dei fatti a lui noti affermò: “Per i motivi su esposti chiedo la punizione ai sensi di
legge della responsabile del furto in questione identificata dai Carabinieri intervenuti sul
posto”.
Risulta quindi insussistente in fatto la circostanza indicata dal P.G. ricorrente e non censurabile
il giudizio implicitamente formulato dal Tribunale di Trani in merito alla ricorrenza della
prescritta condizione di procedibilità.

P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso del Procuratore Generale di Bari.
Così deciso nella camera di consiglio del 6.12.2013.

punizione.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA