Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 7872 del 16/12/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Ord. Sez. 7 Num. 7872 Anno 2014
Presidente: DUBOLINO PIETRO
Relatore: SETTEMBRE ANTONIO

ORDINANZA

sul ricorso proposto da:
MELLONE FABRIZIO N. IL 07/11/1968 parte offesa nel
procedimento
C/
PACE ROBERTA N. IL 29/11/1967
avverso il decreto n. 1666/2011 GIP TRIBUNALE di L’AQUILA, del
28/11/2011
dato avviso alle parti;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. ANTONIO
SETTEMBRE;

Data Udienza: 16/12/2013

RITENUTO IN FATTO
– che il Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di L’Aquila ha
disposto, su conforme richiesta del Pubblico Ministero, l’archiviazione del proc. n.
2069/11 RGNR instaurato contro Pace Roberta per il reato di minaccia grave;
– che avverso detto provvedimento ha proposto ricorso per Cassazione la

dovuto ai sensi dell’art. 408 cod. proc. penale;
– che, successivamente, il querelante (Mellone Fabrizio), a mezzo del
procuratore speciale avv. Roberto Madama, presentatosi dinanzi alla sezione di
polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di L’Aquiila, oltre a rimettere la
querela, ha dichiarato di rinunziare alla richiesta ex art. 408 cod. proc. penale.

CONSIDERATO IN DIRITTO

Il ricorso va dichiarato inammissibile per rinuncia, dovendo interpretarsi
come rinuncia al ricorso quella concernente l’avviso di cui all’art. 408 cod. proc.
penale, siccome espressione del disinteresse del querelante a ricevere
l’informazione funzionale all’impugnazione del decreto di archiviazione, che
poteva essere emesso, pertanto, senza l’avviso alla parte.
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta, per legge, la
condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma a
favore della Cassa delle Ammende, che stimasi equo quantificare in euro
trecento.

P. T. M.

La Corte, dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al
pagamento delle spese processuali e della somma di € 300 a favore della Cassa
delle Ammende.
Così deciso in Roma, il 16/12/2013

Il (orci.ere estensore

Il

persona offesa Mellone Fabrizio lamentando la mancata notifica dell’avviso a lui

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA