Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 7612 del 03/12/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 4 Num. 7612 Anno 2014
Presidente: BRUSCO CARLO GIUSEPPE
Relatore: D’ISA CLAUDIO

SENTENZA
Sul ricorso proposto da:
PROCURATORE GENERALE preso la Corte d’appello di Ancona
Nei confronti di
FELIZIAN4D LOREDANO

n. il 19.05.1977

avverso la sentenza n. 648/2012 del Tribunale di Macerata del
06.07.2012
Visti gli atti, la sentenza ed il ricorso
Udita in UDIENZA CAMERALE del 3 dicembre 2013 la relazione fatta dal
Consigliere dott. CLAUDIO D’ISA
Lette le richieste del Procuratore Generale, nella persona del dott.
Enrico Delehave, che ha concluso per l’annullamento della sentenza
senza rinvio limitatamente alla durata della sanzione amministrativa
accessoria da determinare direttamente dalla Corte.

Data Udienza: 03/12/2013

t

RITENUTO IN FATTO ED IN DIRITTO
Il PROCURATORE GENERALE, presso la Corte d’Appello di Ancona, propone
ricorso per cassazione avverso la sentenza indicata in epigrafe con cui il
Tribunale di Macerata, sull’accordo delle parti ex art. 444 c.p.p., ha applicato
a FELIZIANI Loredano la pena di otto mesi di arresto ed € 3.000,00 di
ammenda in ordine al reato di cui all’art. 186, 2° comma lett. c) del C.d.S.
oltre alla sospensione della patente di guida per anni uno.

sospensione della patente di guida inferiore a quello minimo previsto dalla
legge.
Il ricorso è fondato.
Invero, il reato contestato risulta aggravato dall’avere il FELIZIANI causato
un incidente stradale, commesso in orario notturno, e dal fatto che il veicolo
condotto apparteneva a persona estranea al reato, ne consegue che il
periodo minimo di sospensione della patente di guida previsto dall’art. 186,
comma 2 lett. c) del C.d.S..
Il Tribunale ha, dunque, illegittimamente disposto l’applicazione della
sanzione amministrativa per un periodo non consentito dalla norma di
riferimento.
Questa Corte nell’annullare la sentenza impugnata limitatamente a tale punto
può direttamente provvedere alla determinazione del periodo di sospensione
della patente atteso che esso non può discostarsi dal minimo.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente alla durata della
sospensione della patente di guida, durata che determina in anni due.
Così deciso in Roma alla udienza camerale del 3 dicembre 2013.

Si denuncia violazione di legge per essere stato applicato un periodo di

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA