Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 7534 del 18/12/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 3 Num. 7534 Anno 2014
Presidente: GRILLO RENATO
Relatore: GENTILI ANDREA

SENTENZA
sul ricorso proposto da FONTANA Andrea:
avverso l’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di
Milano del 10 aprile 2013;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. ANDREA GENTILI;
letta la requisitoria scritta del PG Dott. Vito D’AMBROSIO il quale ha concluso
chiedendo raccoglimento del ricorso.
RITENUTO IN FATTO
FONTANA Andrea ha proposto ricorso per cassazione avverso l’ordinanza
in epigrafe con la quale il Gip del Tribunale ordinario di Milano ha convalidato
il provvedimento emesso in data 26 marzo 2013 dal questore di quella stessa
città con il quale gli è stato imposto il divieto di accesso a tutti i luoghi ove si
svolgono manifestazioni sportive e l’obbligo di presentazione presso un ufficio
di PG durante lo svolgimento delle partite di calcio disputate dalla squadra
Internazionale FC per la durata di un anno.
In questa sede il ricorrente deduce:
l’inosservanza delle norme processuali in relazione al termine di convalida
del provvedimento impugnato, non essendo trascorso fra il momento della
notificazione al FONTANA del divieto e quello della convalida del
provvedimento stesso il termine minimo di 48 ore;
il difetto di motivazione per non avere il giudice della convalida proceduto
ad una effettiva valutazione degli indizi posti a base del provvedimento
impugnato nonché la pericolosità del soggetto destinatario dell’atto e la
congruità del periodo di durata della misura inflitta.
Il giudice si è, invece, limitato ad un controllo meramente formale,
riducendo il suo apporto al riempimento di un modulo, già in massima parte
prestampato, solo nella parte in cui è indicata la data della convalida.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso è fondato quanto al primo motivo, con assorbimento del
secondo.
Osserva questa Corte che, secondo quanto riportato dalla richiesta di
convalida indirizzata dal PM di Milano al locale Gip, il provvedimento
questorile emesso in danno di FONTANA Andrea è stato a quest(notificato in
data 8 aprile 2013 alle ore 15,25, mentre il provvedimento di convalida è

Data Udienza: 18/12/2013

stato assunto dal Gip in data 10 aprile 2013 alle ore 10,22, come emerge
dalla stampiglia attestante l’avvenuto deposito presso la Cancelleria del
Tribunale di Milano.
Pertanto non risulta essere stato rispettato dal giudicante il termine
minimo di 48 ore successive alla notificazione del provvedimento del
Questore che la giurisprudenza oramai consolidata di questa Corte sancisce
come funzionale all’effettiva garanzia del diritto di difesa del destinatario della
misura impositiva dell’obbligo di presentazione all’autorità di pubblica
sicurezza.
Poiché entro tale termine è in facoltà del destinatario del provvedimento di
presentare memorie a proprio discarico – facoltà che, ovviamente ha un
senso esercitare in quanto ancora non sia stato preso il provvedimento di
convalida in sede giudiziaria dell’ordine del Questore – è evidente che alla
riduzione – per quanto, come nel presente caso, piuttosto contenuta – di tale
termine o, meglio, alla assunzione del provvedimento di convalida
anteriormente allo spirare del predetto termine, corrisponde la illegittima
compressione del diritto di difesa del destinatario dell’atto soggetto a
convalida, il quale si vede in tal modo illegittimamente limitato nel suo diritto
di interloquire in merito al contenuto del provvedimento questorile (così,
Corte di cassazione, Sez. III penale, 25 gennaio 2012, n. 3105).
Di qui, nel presente caso, la necessità dell’annullamento del
provvedimento impugnato senza rinvio, limitatamente all’obbligo di
presentazione alla PS, come da consolidato orientamento di questa Sezione.
PQM
Annulla senza rinvio l’ordinanza impugnata e dichiara cessata l’efficacia del
provvedimento del Questore di Milano, notificato in data 8 aprile 2013,
limitatamente all’ordine di presentazione di FONTANA Andrea alla PS.
Manda alla Cancelleria per la comunicazione al Questore ci Milano
Così deciso in Roma, il 18 dicembre 2013
esidente
Il Con igliere est.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA