Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 48204 del 07/11/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 1 Num. 48204 Anno 2013
Presidente: SIOTTO MARIA CRISTINA
Relatore: ROMBOLA’ MARCELLO

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
MATRANGA PIETRO N. IL 16/11/1951
avverso l’ordinanza n. 1187/2012 CORTE APPELLO di MILANO, del
07/03/2013
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. MARCELLO
ROMBOLA’;
lette/sentite le conclusioni del PG Dott.

T)/~,_

ok1/4„,

Udit i difensor Avv.;

Data Udienza: 07/11/2013

Con ordinanza 6/3/13 la Corte di Appello di Milano, adito da Matranga Pietro come giudice
dell’esecuzione, dichiarava non doversi procedere nei confronti del predetto in ordine al reato
sub D della sentenza 27/5/11 del Tribunale di Milano (pena complessiva di anni 3 di reclusione
e 20.000 euro di multa) perché precedentemente giudicato con sentenza 17/7/02 dello stesso
Tribunale (per la pena di anni 10 di reclusione e 50.000 euro di multa, poi ridotta ad anni 8 di
reclusione e multa con ordinanza 18/2/08 in continuazione sul più grave reato punito con anni
15 di reclusione e 60.000 euro di multa giudicato con sentenza 13/11/02 della Corte di Appello
di Milano) e riduceva ad anni 2 e mesi 6 di reclusione (da anni 3 di reclusione) e 20.000 euro
di multa (invariati) la pena per l’esclusione del detto reato sub D (valutato per la pena di mesi
6 di reclusione rispetto al ben più grave reato sub A della stessa sentenza).
Ricorreva per cassazione la difesa, deducendo vizio di motivazione: a fronte di una richiesta del
Matranga intesa al riconoscimento della continuazione tra i reati di cui alla sentenze “Bernante”
del Tribunale di Milano del 17/2/02 (la cui complessiva pena era stata ridotta per l’applicazione
della continuazione con ordinanza 18/2/08) e “Gamacchio” dello stesso Tribunale del 27/5/11,
il giudice dell’esecuzione si limitava a individuare un bis in idem tra due dei reati ivi giudicati e
a ridurre la pena in cui era compreso il secondo; la richiesta era intesa invece all’eliminazione
dell’intera pena di anni 8, determinata in continuazione su altro più grave reato con la citata
ordinanza del 18/2/08, e la sua sostituzione con quella che lo stesso giudice dell’esecuzione,
nell’ordinanza in atto impugnata, determinava in mesi 6 di reclusione.
Nel suo parere scritto il PG presso la S.C., rilevando che il giudice dell’esecuzione aveva
erroneamente provveduto ai sensi dell’art. 649 (trattandosi di sentenze definitive) e non
invece dell’art. 669 cpp (trattandosi appunto di sentenze divenute irrevocabili per il medesimo
fatto contro la stessa persona), chiedeva l’annullamento con rinvio dell’ordinanza impugnata.
Considerato in diritto
Il ricorso è fondato per quanto di ragione. Come chiaramente osservato dal PG concludente, il
giudice dell’esecuzione, a fronte del caso di bis in idem rappresentato dalla parte, nel ritenerne
la fondatezza in punto di fatto è incorso in un errore di diritto, applicando ad esso la disciplina
dell’art. 649 cpp (che fa divieto di un nuovo giudizio per reati già giudicati e presuppone quindi
un secondo giudizio in corso) invece di quella dell’art. 669 (dettato per i casi, come quello che
ne occupa, di più sentenze di condanna divenute irrevocabili pronunciate per il medesimo fatto
contro la stessa persona). Conseguenza dell’errore è stata di limitarsi ad eliminare la pena più
recente (calcolata per sottrazione in 6 mesi di reclusione dalla maggiore complessiva) invece di
sostituirla in toto (così come calcolata) a quella anteriore (pari a 8 anni di reclusione e multa in
aumento sui 23 anni di reclusione e multa di cui a precedente sentenza definitiva).
Il giudice del rinvio procederà al nuovo calcolo.
Pqm
annulla l’ordinanza impugnata e rinvia per nuovo esame alla Corte di Appello di Milano.
Roma, 7/11/13

Ritenuto in fatto

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA