Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 48180 del 23/10/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 1 Num. 48180 Anno 2013
Presidente: SIOTTO MARIA CRISTINA
Relatore: CAIAZZO LUIGI PIETRO

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
PROCURATORE GENERALE PRESSO CORTE D’APPELLO DI
REGGIO CALABRIA
nei confronti di:
TRAVIGLIA BENEDETTO N. IL 28/10/1950
avverso l’ordinanza n. 121/2013 CORTE APPELLO di REGGIO
CALABRIA, del 19/03/2013
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. LUIGI PIETRO
CAIAZZO;
lette/te le conclusioni del PG Dott.
MODIg.0 Etc_

rik

t

Uditi difensor Avv.;

,,e’tot,wteuLQ, ,,tAL___ro

1.1.t., (fi o

Data Udienza: 23/10/2013

MOTIVI DELLA DECISIONE
Traviglia Benedetto è stato condannato con sentenza in data 7.3.2008 del GUP
del Tribunale di Messina e con sentenza in data 12.5.2010 della Corte d’appello
di Messina, entrambe divenute irrevocabili.
In data 15.9.2011 il difensore del predetto ha presentato alla Corte d’appello di
Reggio Calabria istanza di revisione delle suddette sentenze, sostenendo che le
condotte per le quali era stato condannato (detenzione di materiale esplosivo e

sarebbero state compiute in accordo con i servizi di sicurezza e, quindi,
sarebbero scriminate, circostanza che non aveva potuto dedurre nel corso dei
processi per motivi di sicurezza.
Con ordinanza in data 19.3.2013 la Corte d’appello di Reggio Calabria
disponeva, ai sensi dell’art. 635 c.p.p., la sospensione della pena inflitta con le
suddette sentenze e per l’effetto ordinava l’immediata scarcerazione del
Traviglia, ritenendo che quanto già emerso nell’istruttoria del giudizio di
revisione aveva consentito di riscontrare quanto meno il quadro di riferimento
generale degli assunti liberatori sostenuti nell’istanza di revisione. Imponeva
peraltro al Traviglia l’obbligo di presentazione periodica alla Polizia giudiziaria.
Avverso l’ordinanza ha proposto ricorso per cassazione la Procura generale della
Repubblica di Catanzaro, chiedendone l’annullamento per difetto di
motivazione, in quanto dalla stessa non risultavano le ragioni per le quali era
stato ritenuto che, con grado di elevata probabilità, sarebbe stata accolta
l’istanza di revisione.
In data 17.6.2013 il difensore di Traviglia Benedetto ha trasmesso copia del
dispositivo della sentenza in data 28.5.2013 con il quale la Corte d’appello di
Reggio Calabria ha revocato le sentenze delle quali era stata chiesta la revisione
ed ha assolto il predetto Travaglia dai reati ascrittigli perché il fatto non
costituisce reato.

Osserva questa Corte che, a seguito della predetta sentenza della Corte
d’appello di Reggio Calabria nei confronti del Travaglia, l’ordinanza impugnata
ha cessato di avere efficacia, essendo lo stesso definitivamente liberato in forza
della menzionata sentenza; e quindi è venuto meno l’interesse del ricorrente ad
ottenere una pronuncia di questa Corte riguardante l’ordinanza impugnata.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso per sopravvenuta carenza di interesse.
Così deciso in Roma in data 23:ottobre woliTATA
Il Consigliere estàsore INdoiamumitaPresidente

partecipazione ad organizzazione di tipo mafioso riconducibile a Cosa Nostra)

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA