Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 47358 del 19/09/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Ord. Sez. 7 Num. 47358 Anno 2013
Presidente: CARMENINI SECONDO LIBERO
Relatore: GALLO DOMENICO

ORDINANZA

sul ricorso proposto da:
FRASCHINI REMY PATRICH N. IL 13/05/1980
avverso la sentenza n. 1377/2003 CORTE APPELLO di BARI, del
08/06/2012
dato avviso alle parti;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. DOMENICO GALLO;

Data Udienza: 19/09/2013

RITENUTO IN FATTO
Con sentenza in data 8N2012, la Corte di appello di Bari, confermava la sentenza del
Tribunale di Trani, in data 21/12/2002, che aveva condannato Fraschini Remy Patrick alla pena
di anni 1, mesi 6 di reclusione ed C. 600,00 di multa.
Avverso tale sentenza ha proposto ricorso l’imputato deducendo violazione di legge.
Successivamente il ricorrente ha fatto pervenire dichiarazione di rinunzia all’impugnazione,
effettuata in data 13/5/2013.

L’avvenuta dichiarazione di rinunzia comporta l’inammissibilità del ricorso, ai sensi
dell’art. 591, comma 1, lett. d) cod. proc. pen.
Ai sensi dell’articolo 616 cod. proc. pen., con il prowedimento che dichiara
inammissibile il ricorso, l’imputato che lo ha proposto deve essere condannato al
pagamento delle spese del procedimento, nonché — ravvisandosi profili di colpa nella
determinazione della causa di inammissibilità — al pagamento a favore della Cassa delle
ammende di una somma che, alla luce del dictum della Corte costituzionale nella sentenza
n. 186 del 2000, sussistendo profili di colpa, si stima equo determinare in euro 500,00.

P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese
processuali e della somma di euro cinquecento alla Cassa delle ammende.
Così deciso, il 19 settembre 2013
Il Consigliere estensore

CONSIDERATO IN DIRITTO

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA