Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 47325 del 18/09/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Ord. Sez. 7 Num. 47325 Anno 2013
Presidente: FOTI GIACOMO
Relatore: BIANCHI LUISA

ORDINANZA

sul ricorso proposto da:
ROMANO LEANDRO N. IL 09/06/1975
avverso la sentenza n. 873/2012 CORTE APPELLO di LECCE, del
01/03/2013
dato avviso alle parti;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. LUISA BIANCHI;

4._

Data Udienza: 18/09/2013

20507/2012

Il ricorso è inammissibile.
Con riguardo alla commisurazione della pena, le generiche censure del ricorrente in
ordine a pretese carenze motivazionali della sentenza impugnata risultano
manifestamente infondate.
Corretti, e insindacabili in sede di legittimità, sono i rilievi fattuali del giudice di merito
e non può dimenticarsi che l’adempimento dell’obbligo della motivazione con
riguardo al giudizio di appello, deve essere correlato con il principio dell’integrazione
delle motivazioni delle sentenze di primo e di secondo grado. Deve inoltre aggiungersi
che l’uso di espressioni sintetiche quali “alla luce dei criteri ex articolo 133 c.p.” o
“pena congrua” è giustificato quando viene irrogata una pena molto vicina al minimo
edittale, giacché non è in tale caso, necessaria una analitica enunciazione dei criteri
(Cass. III, 19 ottobre 1995, Merra, RV 203011).
Segue, a norma dell’articolo 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle
spese del procedimento ed al pagamento a favore della Cassa delle Ammende, non
emergendo ragioni di esonero, della somma di euro 1000,00 (mille/00) a titolo di
sanzione pecuniaria.
p.q.m.
dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del
procedimento ed al pagamento a favore della Cassa delle ammende della somma di
euro 1000,00 (mille/00).
Così deciso in Roma il 18.9.2013

Romano Leandro ha presentato ricorso per cassazione avverso la sentenza indicata in
epigrafe, di conferma della condanna per il reato di cui all’art. 186 cds, denunciando
la mancanza di motivazione in ordine alla entità della pena irrogata.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA