Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 4702 del 12/12/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 1 Num. 4702 Anno 2014
Presidente: CORTESE ARTURO
Relatore: BARBARISI MAURIZIO

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
Florian Diego

n. il 24 gennaio 1975

avverso
la sentenza 8 giugno 2012 — Tribunale di Padova;
sentita la relazione svolta dal Consigliere dott. Maurizio Barbarisi;
udite le conclusioni del rappresentante del Pubblico Ministero, in persona del dr.
Francesco Mauro Iacoviello, sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione, che ha chiesto l’annullamento con rinvio della sentenza impugnata e la trasmissione degli atti al Tribunale di Padova per nuovo giudizio;
udito il difensore avv. Sergio Cola, in sostituzione dell’Avv. Paola Armellin, che ha
concluso per l’accoglimento dei motivi di ricorso.

Data Udienza: 12/12/2013

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – Prima Sezione penale

Svolgimento del processo
1. — Con sentenza deliberata in data 8 giugno 2012, depositata in pari data, il
Tribunale di Padova assolveva Florian Diego dal reato a lui ascritto (art. 2 L. 27 dicembre 1956 n. 1423) perché il fatto non sussiste.
1.2. — Il giudice di merito rilevava che il provvedimento del Questore di Padova

di Conselve e Limena per un periodo di anni tre, senza preventiva autorizzazione,
doveva ritenersi illegittimo per il fatto che prevedeva un preventivo e inscindibile
ordine di rimpatrio in un luogo di residenza in realtà fittizio e fissato dal Comune,
secondo le disposizioni impartite dall’ISTAT, per mera comodità di iscrizione anagrafica delle persone senza fissa dimora, qual è il prefato. Poiché le due prescrizioni
sono tra loro interdipendenti, il Florian doveva essere mandato assolto.
2. — Avverso il citato provvedimento è insorto tempestivamente il Procuratore
Generale territoriale chiedendone l’annullamento per violazione di legge. Veniva osservato che la giurisprudenza della Corte di legittimità sul punto era in senso contrario a quanto ravvisato dal giudice essendo stato ritenuto che le prescrizioni di cui
all’art. 2 L. 27 dicembre 1956 n. 1423 sono interdipendenti e autonome, sicché,
anche a voler ritenere non applicabile quella concernente l’ordine di rimpatrio, doveva tuttavia reputarsi applicabile quella che attiene al divieto di far ritorno.

Motivi della decisione
3. — Il ricorso è fondato e merita accoglimento: la sentenza impugnata va annullata con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Padova.
3.1 — La L. n. 1423 del 1956, art. 2) sanziona due distinte condotte antigiuridiche, previste alternativamente dalla norma: l’inosservanza dell’obbligo di presentarsi nel comune di rimpatrio entro il termine assegnato dall’autorità amministrativa
e il mancato rispetto del divieto di fare ritorno senza autorizzazione, prima di un
termine predeterminato, anch’esso stabilito dall’autorità amministrativa, nel territorio da cui il soggetto è stato allontanato, in quanto ritenuto motivatamente pericoloso. Nel primo caso, si è in presenza di un reato istantaneo, nel secondo, di un reato permanente, atteso che la condotta antigiuridica si protrae per tutto il tempo

Pubblica udienza: 12 dicembre 2013

PG in proc. Florian Diego — RG: 40363/12, RU: 2;

2

21 giugno 2007, che aveva imposto al prefato il divieto di fare ritorno nel Comune

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – Prima Sezione penale

del soggiorno nel luogo vietato (Cass., Sez. 1, 2 ottobre 1997, n. 1366, rv. 209690,
Giunta).
Contrariamente a quanto argomentato nella sentenza impugnata, a sua volta
fondata su un risalente precedente di questa Corte (Sez. 1, 30 aprile 1973, n.
1273), dall’interpretazione letterale della norma si ricava univocamente che la disposizione in esame attribuisce autonomo rilievo ai due comportamenti antigiuridi-

che trova la sua ragione d’essere nella pericolosità sociale manifestata dal soggetto
in un determinato contesto territoriale e tale da imporre alternativamente o l’allontanamento (c.d. foglio di via) da un determinato territorio o il divieto di farvi ritorno
per un prefissato periodo di tempo.
Il presupposto del reato non è, quindi, costituito da un provvedimento amministrativo complesso che, ai fini della sua rituale emissione, presuppone un duplice
ordine di prescrizioni, essendo invece sufficiente, ai fini della sua legittimità, che
contenga l’imposizione di uno solo dei due diversi tipi di ordine, funzionali a garantire l’ordine pubblico.
Né, d’altra parte, appare rispettoso del dettato normativo sostituire all’analisi
strutturale della norma il dato empirico dell’id quod plerumque accidit, quale parametro di valutazione della legittimità del provvedimento amministrativo, costituente
il presupposto del reato. Sotto tale profilo non è, dunque, condivisibile il risalente
precedente di questa Corte (Sez. 1, 30 aprile 1973, n. 1273) che, anziché muovere
dall’analisi del testo normativo, muove da un indimostrato dato di esperienza, ossia
che il soggetto sottoposto ad allontanamento da un determinato territorio permanga indebitamente in esso, omettendo di fare ritorno nel comune di residenza, e delinea, in palese contrasto con la lettera e la voluntas legis, un nesso di interdipendenza tra due condotte che, così lette, finiscono per sovrapporsi e coincidere.
La contestazione formulata dal pubblico ministero nei confronti dell’imputato
appare rispettosa dei principi in precedenza enunciati, in quanto la condotta vietata, di cui il ricorrente è stato chiamato a rispondere, è quella di inosservanza dell’ordine impartito dal Questore di Padova di non fare ritorno, senza preventiva autorizzazione, nell’indicato comune per la durata di tre anni a decorrere dalla notifica
del provvedimento amministrativo.

Pubblica udienza: 12 dicembre 2013

PG in proc. Florian Diego — RG: 40363/12, RU: 2;

3

ci, il cui presupposto è costituito dall’adozione del provvedimento amministrativo

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – Prima Sezione penale

Al contrario, la sentenza impugnata non ha correttamente interpretato e applicato la L. n. 1423 del 1956, art. 2, laddove ha ravvisato un inscindibile nesso strumentale e funzionale tra le due prescrizioni amministrative, ciascuna dotata di una
sua autonomia, il cui mancato rispetto integra il reato in esame (Sez. 1, 7 giugno
2012, n. 29694, rv. 253069, PG in proc. Gamba).
4. — Ne consegue che deve adottarsi pronunzia ai sensi dell’art. 623 cod. proc.

per questi motivi
annulla la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di Appello di Venezia per
nuovo giudizio.
Così deciso in Roma, in camera di consiglio, il 12 dicembre 2013
I onsigliere estensore

pen. come da dispositivo

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA