Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 38928 del 03/05/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 3 Num. 38928 Anno 2013
Presidente: GENTILE MARIO
Relatore: ANDRONIO ALESSANDRO MARIA

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
DERIU SIMONE N. IL 15/09/1991
avverso l’ordinanza n. 36/2012 TRIB. LIBERTA’ di ORISTANO, del
14/12/2012
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. ALESSANDRO MARIA
ANDRONIO ;
smo
lette/sentite le conclusioni del PG Dott. 1-MDò rehrrAGNA p_fridocux
ox,
f
ktc,,L50
oav< ,,,A- Ankss ■ e(Lt1,1 Uditi difensor Avv.; Data Udienza: 03/05/2013 RITENUTO IN FATTO 1. - L'indagato gestisce un punto di commercializzazione di scommesse su eventi sportivi, senza essere in possesso della licenza di pubblica sicurezza prevista dall'art. 88 del regio decreto n. 733 del 1938 e senza l'autorizzazione dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS). In data 8 novembre 2012, il pubblico ministero ha convalidato il sequestro probatorio di apparecchiature e documentazione in relazione alla violazione dell'art. 4, commi 4-bis e 4-ter della legge essere titolare di concessione o di autorizzazione dell'AAMS e senza la licenza di pubblica sicurezza. 2. - Con l'ordinanza impugnata il Tribunale di Oristano, quale giudice del riesame, ha rigettato la richiesta di riesame del decreto di sequestro di cui sopra. 3. - La difesa dell'indagato ha proposto ricorso davanti a questa Corte, sostenendo che la disciplina nazionale secondo cui la licenza di pubblica sicurezza non può essere rilasciata in assenza di concessione o autorizzazione è in contrasto con il Trattato CE e deve, conseguentemente, essere disapplicata da questa Corte anche nei suoi riflessi penali. 4. - Con atto sottoscritto dal difensore munito di procura speciale, è stata proposta rinuncia al ricorso. CONSIDERATO IN DIRITTO 5. - Il ricorso è inammissibile, per rinuncia, ai sensi dell'art. 591, comma 1, lettera d), cod. proc. pen. In applicazione dell'art. 616 cod. proc. pen., segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, in mancanza di elementi che possano far ritenere non colpevole la causa di inammissibilità del ricorso, al pagamento in favore della cassa delle ammende di una somma, che, in considerazione delle ragioni di inammissibilità del ricorso stesso, si ritiene congruo fissare in C 500,00. P.Q.M. Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di C 500,00 in favore della Cassa delle ammende. Così deciso in Roma, il 3 maggio 2013. 13 dicembre 1989, n.401, per avere operato l'attività di raccolta di scommesse senza

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA