Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 3526 del 15/10/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 5 Num. 3526 Anno 2014
Presidente: MARASCA GENNARO
Relatore: VESSICHELLI MARIA

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
BIRRA ANTONIO N. IL 07/01/1962
BORRAGINE PASQUALE N. IL 08/04/1988
DENTALE PASQUALE N. IL 27/04/1991
SPRONELLO PASQUALE N. IL 14/05/1985
PAZIENZA MICHELE N. IL 12/08/1981
MUNIZZI BIAGIO N. IL 22/05/1973
DE CRESCENZO MICHELE N. IL 21/03/1969
SAVINO BENITO N. IL 29/12/1983
SAVINO GIOVANNI N. IL 16/02/1964
SAVINO GIUSEPPE N. IL 01/03/1970
avverso la sentenza n. 11421/2011 CORTE APPELLO di NAPOLI, del
04/06/2012
visti gli atti, la sentenza e il ricorso
udita in PUBBLICA UDIENZA del 15/10/2013 la relazione fatta dal
Consigliere Dott. MARIA VESSICHELLI
Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. SccA_Glet_ccistm
che ha concluso per
1,4 c.0-74.„1 j
13c01-A-C9 i LA.O
Irt4 eldLe.47
ut.ci ES2.L.A.4 ‘7Z. ,

ed” o,
cf•

Ct.A”.

tvta

i

C.42 1(.0~4) 1,-C,C3U-et
c-v.J-em

)bd-dic,

Data Udienza: 15/10/2013

,

l’Avv

p,

Uditi difensor Avv. to
.54z_cutira

■r, he.„ At”,,Q30

Udito, per lbartoicivi1

I
g

FATTO E DIRITTO
Propongono ricorso per cassazione
– Birra Antonio
-Borragine Pasquale
-Dentale Pasquale
-Spronello Pasquale
-Pazienza Michele
-Munizzi Biagio
-Savino Benito
-Savino Giovanni
-Savino Giuseppe
avverso la sentenza della Corte d’appello di Napoli, in data 4 giugno 2012 con la quale, in parziale riforma di
quella emessa dal Gup di Napoli, all’esito di giudizio abbreviato, il 16 aprile 2011, sono stati modificati i
trattamenti sanzionatori irrogati in primo grado e, contestualmente alla assoluzione di Spronello, Pazienza
e De Crescenzo -per quanto qui d’interesse-, rispettivamente, dai reati di cui al capo R), B) ed F2) ( di cui si
dirà), è stato confermato il giudizio di responsabilità degli odierni ricorrenti per gli altri reati
originariamente ascritti, correlati all’accertamento della operatività, in Ercolano, di due associazioni
camorristiche che agivano in contrasto anche armato e in competizione fra loro: il clan Birra-Jacomino,
reputato attivo fino all’accertamento coperto dalla sentenza di primo grado del 2011, e quello denominato
Ascione-Papale, attivo fino al 2010. Ai ricorrenti — fatta eccezione per Munizzi, che è stato condannato per il
solo reato associativo- sono stati variamente addebitati anche numerosi fatti di estorsione consumata e\o
soltanto tentata, commessi, dal 2009 in poi, avvalendosi della forza intimidatrice, derivante dalla
evocazione del gruppo camorristico di riferimento.
In particolare è stata confermata la condanna di
-Birra A. in ordine al reato di partecipazione ad associazione di stampo mafioso denominata clan Birra-

Jacomino condotta contestata come realizzata in Ercolano e limitata, per tale imputato, dal 10 giugno 2005
al 19 luglio 2010 (capo A); al reato di cui al capo Al) concernente la tentata estorsione, aggravata ai sensi
dell’articolo 7 I. n. 203 del 1991, in danno di Nocerino Mattia, fatto commesso da settembre a ottobre
2008;

-Borragine, in ordine al capo A), con condotta perdurante; in ordine al reato di estorsione continuata in
danno di Cirsello Sofia e Ciriello Angela (capo CL reato aggravato ai sensi dell’articolo 7 I. n. 203 del ’91, e
commesso avvalendosi della forza di intimidazione del clan lacomino-Birra, tra ottobre e novembre 2009;
al capo D), relativo alla tentata estorsione, aggravata anche ex art. 7 I. cit. ,e continuata, in danno di Lipone
Aniello, fatto commesso fra ottobre e novembre 2009; al capo L), relativo ad altra tentata estorsione,
aggravata anche ai sensi dell’articolo 7 I. cit., in danno di Zinno Salvatore, fatto commesso nei primi giorni di
novembre 2009; al capo Q), concernente un episodio di tentata estorsione continuata ed aggravata ai sensi
dell’articolo 7 I. cit., in danno di Matarazzo Gianluca, fatto commesso il 3 novembre 2009; al reato di cui al

capo M2), concernente la tentata estorsione, aggravata anche ai sensi dell’articolo 7 I. cit., in danno di
Cozzolin Vincenzo, commessa tra ottobre e novembre 2009; al capo R2), concernente la tentata estorsione,
aggravata ai sensi dell’articolo 7 legge citata, in danno di Prisco Bruno, fatto commesso nei primi giorni di
novembre 2009;
-Dentale in ordine al reato di cui al capo P), concernente un fatto di tentata estorsione continuata e
aggravata ai sensi dell’articolo 7 I. cit., in danno di Cazzato Salvatore, fatto commesso tra novembre e
1

-De Crescenzo Michele

9

dicembre 2009; al reato di cui al capo G1), concernente un fatto di tentata estorsione in danno di
Scognamiglio Antonio, aggravata ai sensi dell’articolo 7 I. cit. e commesso nel dicembre 2009; al reato di cui
al capo H1), concernente l’estorsione consumata in danno di Cioffi Michele, fatto commesso da marzo a
dicembre 2009; al reato di cui al capo R1) concernente l’estorsione in danno di Cefariello Salvatore,
aggravata ai sensi dell’art. 7 I. cit. e commesso da maggio 2008 a giugno 2009; al reato di cui al capo U1)
concernente l’estorsione consumata in danno di Occhiello Umberto, aggravata ai sensi dell’art. 7 I. cit. e
commesso nel novembre 2009; al capo 12) concernente la tentata estorsione aggravata ai sensi dell’articolo
7 I. cit., ai danni di Cozzolino Vincenzo, commessa nel novembre 2009;
-Spronello: in ordine al reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso denominata clan Ascione-

Papale , operativa in Ercolano fino al 19 luglio 2010 (capo B); al capo H1 di cui sopra; al reato di cui al capo
Si) concernente la tentata estorsione in danno di Cefariello Sergio, aggravata ai sensi dell’ad 7 I. cit. e
commesso nel dicembre 2009; al capo Z1) concernente l’estorsione aggravata ai sensi dell’art. 7 I. cit.,
commessa in danno di Oliviero Alfonso, da 2007 a settembre 2009; al capo A2), concernente l’estorsione
aggravata ai sensi dell’art. 7 I. cit. e commessa in danno di Nocerino Pietro, fino a tutto il 2009; al reato di
cui al capo 02), concernente la tentata estorsione aggravata ai sensi dell’art. 7 I. cit., e commessa in danno
di Prisco Bruno, tra febbraio e aprile 2008;
-De Crescenzo , al capo B) di cui sopra; al capo B3) concernente l’estorsione consumata e aggravata ai sensi
dell’art. 7 I.cit., commessa in danno di Morgese Roberto, tra il 2007e il 2008;
-Pazienza, al capo U1 di cui sopra; al capo Z1) di cui sopra;
-Munizzi, reato di cui al capo B) di cui sopra;
-Savino Giuseppe, al capo A), con condotta perdurante; al capo C) di cui sopra; al capo M2) di cui sopra;
-Savino Giovanni, al capo M2) di cui sopra;
-Savino Benito, in ordine al reato di cui al capo 52) concernente la tentata estorsione aggravata ai sensi
dell’art. 71. cit., commessa in danno di Prisco Bruno, tra febbraio e aprile 2008.
Hanno dedotto
De Crescenzo Michele il vizio della motivazione con riferimento ad entrambi reati (associativo e di
estorsione) a lui addebitati.
Come già posto in evidenza nell’ordinanza del Tribunale della libertà, del tutto liberatoria , non sarebbe
stata argomentata in modo sufficiente la sua responsabilità in ordine al reato di tentata estorsione ai danni
del titolare del supermercato, tenuto conto del suo stato di detenzione e della non coincidenza del tenore
delle intercettazioni ambientali valorizzate a suo carico, con gli elementi oggettivi accertati. L’imputato
sostiene che le prove raccolte possono, tutt’al più, giustificare una condanna per il reato di ricettazione. La
carenza di prova in ordine al reato-fine, determinerebbe uguale conclusione per il reato associativo la cui
configurazione è stata desunta pressoché esclusivamente dal preteso coinvolgimento dell’imputato nel
reato di tentata estorsione aggravata;
Savino Giuseppe,
il vizio della motivazione e la violazione di legge in ordine alla entità della pena inflitta.
Dopo avere riconosciuto la attenuante speciale dell’art. 8 I. n. 203 del 1991, il giudice dell’appello,
reiterando l’errore in cui era incorso il primo giudice, aveva negato la concessione delle attenuanti
generiche che, invece, erano state sollecitate per valorizzare la evoluzione positiva del comportamento e
della personalità dell’imputato.

2

t

Tale riconoscimento era stato illegittimamente negato, valorizzando, come ostativi, i precedenti
dell’imputato e il fatto che, per la collaborazione prestata, gli era già stata riconosciuta la attenuante
speciale della collaborazione.
Savino Giovanni,
1) il vizio della motivazione in relazione alla concreta operatività attribuita alla circostanza attenuante
speciale dell’articolo 8 I. n. 203 del 1991 e in relazione al diniego delle circostanze attenuanti
generiche.
Sotto il primo profilo, si segnala che il giudice dell’appello, pur accogliendo la doglianza sul punto
sulle aggravanti, tuttavia l’aveva poi computata nella minima estensione, facendo riferimento ai
criteri di cui all’articolo 133 cp ed in particolare alla gravità dei reati e alla capacità a delinquere del
reo: criteri,tuttavia, del tutto errati se si considera che la circostanza attenuante in questione deve
poter produrre effetti tanto più rilevanti sul trattamento sanzionatorio quanto più rilevante è la
collaborazione prestata dall’imputato. E nel caso di specie, la collaborazione è stata giudicata, nella
stessa sentenza, come decisiva.
Sotto il secondo profilo, il difensore fa notare la erroneità della affermazione del giudice
dell’appello che avrebbe negato le circostanze attenuanti generiche osservando che tutti gli
elementi positivi della condotta processuale dell’imputato avevano trovato inquadramento e
rilevanza esterna nel riconoscimento dell’attenuante speciale della collaborazione ex articolo 8.
Ebbene, sostiene il difensore che non vi è alcuna incompatibilità logica nel riconoscere entrambi i
tipi di attenuanti alla luce degli stessi elementi di fatto e che la doppia valutazione è stata ammessa
anche dalla giurisprudenza di legittimità (vedi sent. n. 6013 del 1999).
Aggiunge che la gravità dei reati e il relativo giudizio sulla personalità dell’imputato sono stati
desunti dall’accertamento di fatti di rilievo penale che soltanto la collaborazione data dall’imputato
medesimo ha consentito di far emergere e conoscere all’autorità giudiziaria.
Del tutto illogicamente, pertanto, il giudice ha omesso di valutare, ai fini della concessione delle
circostanze attenuanti generiche, la piena confessione resa dal ricorrente;
2) il vizio totale di motivazione in ordine al motivo di gravame con cui si era lamentata la mancata
diminuzione per il tentativo.
Savino Benito, il vizio totale di motivazione in ordine alla propria posizione, del tutto omessa dalla Corte
d’appello, che ha trattato le estorsioni subite dalla ditta Ciopri sas a pagina 52 e 53.
Per mero scrupolo difensivo, la difesa comunque reitera la doglianza sul mancato riconoscimento delle
circostanze attenuanti generiche, operato nei riguardi di un gruppo di ricorrenti, senza effettuare alcuna
distinzione. In particolare, con riferimento alla posizione di Savino, avrebbe potuto e dovuto essere
valorizzato non solo il suo stato di incensuratezza ma anche e soprattutto il fatto che egli aveva rescisso
qualsiasi legame con l’ambiente di provenienza, chiedendo l’ammissione al programma di protezione già
concesso al padre, sebbene senza divenire un collaboratore.
Munizzi la omessa valutazione delle cause di proscioglimento nel merito ai sensi dell’articolo 129 c.p.p.
Pazienza il vizio della motivazione in relazione alle prove, contestate dalla difesa, della sussistenza dei due
reati di estorsione addebitati.
3

formulata dal difensore e applicando la suddetta circostanza attenuante speciale come prevalente

a

In particolare, quanto alla estorsione in danno di Oliviero, la Corte territoriale, a pagina 48, aveva
dimostrato di non avere compreso i motivi di appello che avevano cercato di segnalare come l’imputato
avesse agito su incarico del coimputato Spagnolo Vincenzo, andando a prelevare la merce nell’esercizio
commerciale della persona offesa, ma senza conoscere alcuni particolari del comportamento dello
Spagnolo medesimo.
Con riferimento all’altro episodio estorsivo, la Corte territoriale aveva omesso di motivare sul rilievo
difensivo che riguardava le dichiarazioni dei collaboratori Scudo e Munizzi Biagio, entrambe prive di
riferimenti alla posizione del ricorrente.

1)

la nullità del decreto che dispone il giudizio per mancanza o insufficiente indicazione, in forma
chiara e precisa, del fatto contestato come reato associativo, al capo B (articolo 499 comma 1
lettera C) c.p. p.).
In particolare mancava, nel capo d’imputazione, la data in cui avrebbe avuto inizio la partecipazione
dell’imputato al reato associativo: un elemento di grandissimo rilievo se si tiene conto che il
ricorrente è divenuto maggiorenne nel maggio del 2003 e che la eventuale partecipazione dello
stesso all’associazione, sin da epoca precedente- tenuto conto che i collaboratori di giustizia
avevano riferito dell’esistenza dell’associazione sin da epoca precedente al 2003- avrebbe
comportato un giudice naturale diverso da quello che lo ha processato.
La nullità era stata dedotta per la prima volta nella memoria depositata alla Corte d’appello il 30
maggio 2012.
La questione troverebbe conforto nella decisione, adottata dal Tribunale di Napoli in altro processo
avviato a carico dell’imputato, per altri fatti di estorsione aggravata ai sensi dell’articolo 7 legge
203\1991, decisione con la quale era stata disposta la trasmissione degli atti alla Procura della
Repubblica presso il Tribunale per i minorenni;

2)

la inosservanza degli articoli 438 e 603 c.p.p. nonché dell’articolo 629 c.p. con riferimento al
rigetto- con ordinanza del 4 giugno 2012- della richiesta di acquisizione dei verbali di altro
procedimento penale.
Il detto rigetto era stato motivato sul rilievo che l’imputato, avendo chiesto il rito abbreviato, non
avrebbe diritto alla rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale e che l’acquisizione richiesta
avrebbe frustrato le finalità del rito speciale prescelto.
Ed invece, prosegue il difensore, vi è giurisprudenza della Cassazione (sentenza n. 4231 del 2005)
che riconosce il potere del giudice dell’appello, a seguito di rito abbreviato, di disporre nuove
acquisizioni probatorie.
Nel caso di specie l’acquisizione era data del verbale delle dichiarazioni rese da una delle persone
offese nel corso del processo celebrato a carico dei coimputati che avevano scelto il rito ordinario:
ebbene tale persona offesa, peraltro in un tempo che era successivo a quello della redazione dei
motivi di appello nel processo con rito abbreviato, aveva ricostruito in maniera differente i fatti ed
aveva anche escluso la responsabilità dello Spronello.
La richiesta rivolta alla Corte d’appello era stata congegnata nei seguenti termini:
con riferimento al capo Z1), la difesa aveva segnalato come, dal verbale concernente
l’interrogatorio della persona offesa Oliviero, in data 29 febbraio 2012, si evincesse che costui
aveva ricostruito la vicenda come quella dell’ acquisto di un telefonino cellulare pagando un
4

Spronello

acconto di C 70 sul totale, mai versato, di C 160: una ricostruzione che non comprendeva nessuno
dei requisiti del reato di estorsione;
con riferimento al capo A2) la difesa aveva segnalato il verbale d’udienza dal quale risultava che la
persona offesa Nocerino aveva ricostruito la vicenda riguardante l’imputato, descritto come
persona cortese, nel senso che si era limitata a chiedere di annotare il suo debito (per lavaggi
dell’auto) che ammontava a pochi euro;
con riferimento al capo Si, il difensore aveva lamentato la mancata valutazione del verbale
d’udienza del processo ordinario nel quale la persona offesa Cefariello non aveva riconosciuto
l’imputato tra i soggetti che gli avrebbero richiesto la tangente;
nel quale la persona offesa Prisco Bruno, amministratore della sas Ciopri, non solo aveva escluso di
essere stato minacciato, ma non aveva neppure riconosciuto l’imputato tra i soggetti con i quali
aveva avuto a che fare.
In conclusione, il difensore aveva richiesto, ai sensi dell’articolo 603 comma cinque c.p.p. ,che fosse
riconosciuto il suo diritto a vedere acquisiti i descritti verbali, contenenti prove dichiarative
sopravvenute alla celebrazione del processo in primo grado.
Orbene, il difensore, nel far rilevare che, nel diverso processo (udienza del 15 ottobre 2012), il
Pubblico ministero aveva anche richiesto l’assoluzione di tutti gli imputati in ordine ai reati di cui ai
capi Z1 e Q2, denuncia oggi, in ordine al reato di cui al capo A2), altresì, il vizio di motivazione
determinato dal fatto che la Corte d’appello, nell’acquisire -peraltro del tutto contraddittoriamente
con la precedente ordinanza reiettiva della richiesta di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentalelo scontrino fiscale rilasciato dall’autolavaggio della persona offesa, l’aveva ritenuto del tutto
irrilevante, mentre invece esso serviva ad avvalorare la tesi dell’imputato che aveva affermato di
avere, in passato, pagato anche più dei 5 euro del lavaggio auto, documentati dallo scontrino
stesso.
Il riconoscimento, da parte della Cassazione, della inesistenza della prova dei reati fine, si sarebbe
dovuto riverberare, favorevolmente per il ricorrente, sulla configurabilità del reato associativo di
cui al capo B).

Dentale
la violazione dell’articolo 603 comma due cpp e la correlata mancata assunzione di prova decisiva
(per effetto di ordinanza della Corte d’appello del 4 giugno 2012).
Si tratta del verbale dell’udienza dibattimentale, celebrata il 30 novembre 2011, dinanzi al
Tribunale di Napoli, nel processo a carico dei coimputati che avevano scelto il rito ordinario.
In quell’occasione la persona offesa (n.d.r. del reato di cui al capo P) Cazzato) aveva escluso la
responsabilità dell’odierno ricorrente. Tale prova era sopravvenuta al giudizio di primo grado del
processo in esame con la conseguenza che essa doveva essere assunta ai sensi dell’articolo 603
comma due c.p. p., anche per evitare il determinarsi di una situazione di assoluta ingiustizia perché
tale da non poter trovare sfogo neppure nel giudizio di revisione, non potendosi sostenere la prova
nuova è sopravvenuta.
Sul punto la difesa sottolinea come la scelta del rito abbreviato possa costituire un limite alla
richiesta dell’imputato di rinnovare l’istruttoria dibattimentale in appello ma non al potere officioso
ed anzi al dovere del giudice di accertare la verità.

5

con riferimento al capo Q2, l’impugnante lamenta la mancata acquisizione del verbale d’udienza

Borragine
La violazione di legge e il vizio di motivazione in ordine al mancato riconoscimento, nella massima
estensione, degli effetti della attenuante speciale della collaborazione di cui all’articolo 8 d.-I. n. 152
del 1991.
La Corte non aveva diminuito la pena per il reato più grave -unificato con gli altri nella
continuazione- fino alla metà, come invece la norma consentiva e come la dissociazione e la
rilevante collaborazione prestata, avrebbero dovuto suggerire.
Considerazioni sulla gravità del reato non avrebbero dovuto incidere sulla rilevanza dei presupposti
oggettivi per l’applicazione dell’attenuante speciale (vedi sent. n. 10740 del 2011 e n. 30205 del

Birra
1) l’erronea applicazione dell’articolo 416 bis c.p. e il vizio di motivazione.
I giudici di primo e secondo grado avevano sostenuto che la prova dell’esistenza del clan
camorristico Birra-Jacomino veniva ricavata dalle sentenze definitive rese nei processi ove quella
realtà delittuosa era stata accertata.
Tal modo di ragionare trascurava però di considerare che l’associazione mafiosa accertata nei
diversi processi costituiva un fenomeno di natura permanente da ritenersi cessato con la
sentenza di primo grado sicché la condotta successiva non poteva solo desumersi logicamente
ma avrebbe dovuto costituire materia di autonomo accertamento: e ciò anche se, ad essere stati
giudicati nel diverso processo, fossero stati proprio gli imputati del processo qui in esame,
dovendosi anche considerare che il reato di cui all’articolo 416 bis può concretizzarsi con le
condotte più diverse, non necessariamente reiterate nel tempo.
La conclusione è che nel processo in esame- da pagina 25 in poi- non è stata fornita la prova e
tanto meno la motivazione della esistenza del clan camorristico al quale il ricorrente è accusato
di aver preso parte.
La partecipazione dell’imputato all’associazione è, inoltre, desunta dalla sua implicazione in
vicende estorsive.
In particolare la vicenda addebitatagli e concernente l’estorsione in danno della LaGeCo
(descritta a pagina 39 e seguenti) presenta delle circostanze aggravanti in relazione alle quali la
Corte d’appello non spende argomentazioni.
Sulla base della affermata partecipazione a tale estorsione e delle sue modalità esecutive viene
poi ipotizzata la partecipazione all’associazione camorristica.
Questa è stata argomentata soltanto in relazione al profilo della sua “persistenza”, dato che il
presupposto della sua “esistenza” era già stato affermato dai giudici -del tutto erroneamente
come si è detto- sulla base di sentenze passate in giudicato e relative a diversi processi.
Al riguardo, i giudici dell’appello si sarebbero limitati a valorizzare il dato -invece del tutto
equivoco- dell’essersi, il sodalizio, sviluppato nei medesimi luoghi e attraverso i giovani cresciuti
a margine dell’organizzazione criminale già accertata e divenuti, a loro volta, partecipi della
stessa nel suo divenire.
Il difensore contesta poi che l’aggravante dell’articolo 7 I.n. 203 del 1991, addebitata in relazione
alla fattispecie estorsiva, possa essere significativa di appartenenza ad associazione mafiosa,
posto che il metodo mafioso può essere utilizzato anche dal non partecipe;

2011).

2)

riprendendo il tema delle aggravanti addebitate in relazione al reato associativo sub A), il
difensore sostiene che e’ meramente assertiva l’affermazione che la compagine associativa
addebitata al ricorrente fosse “armata”: nessuno dei reati fine risulta infatti commesso con
armi.
L’aggravante della posizione di vertice riconosciuta in capo alla ricorrente è stata affermata sulla
base di elementi del tutto inconsistenti, così come l’aggravante di cui al comma 3, sul carattere
mafioso dell’associazione.
Tali considerazioni dovrebbero riverberarsi anche nel senso della non configurabilità delle
relazione al capo Al);

3)

la erronea applicazione dell’articolo 133 c.p. e il vizio della motivazione.
In particolare risultava del tutto inadeguato l’aumento di ben quattro anni di reclusione per
l’unico reato unificato del vincolo della continuazione.

li ricorso di De Crescenzo Michele è infondato e deve essere rigettato.
Le questioni poste nel ricorso si compendiano in una critica alla interpretazione delle emergenze di causa
che il giudice del merito ha analizzato in maniera invece congrua e razionale.
Così, sono state valutati, in maniera incrociata e complementare, i gravi indizi costituiti da un lato, dalle
dichiarazioni della persona offesa del reato di estorsione continuata, Farella, -direttore di un supermercatoil quale ha dichiarato di avere versato ripetutamente il frutto dell’estorsione a un suo dipendente che è
anche il fratello dell’imputato; d’altro canto, quest’ultimo, nel conversare con i parenti in carcere, è stato
intercettato nell’atto di parlare del tema della tangente riscossa dal “direttore”, dello stesso importo di
quella riferita dal direttore Farella.
La Corte ha anche risposto al rilievo della difesa riguardante lo stato di detenzione dell’imputato per
chiarire che questo non incideva sulla configurazione del reato, dal momento che il comportamento
penalmente rilevante aveva avuto origine e quindi doveva essere stato concertato, prima dell’inizio della
carcerazione del ricorrente.
Sul punto il difensore reitera la stessa censura già posta al giudice dell’appello e da questi adeguatamente
affrontata sicché il ricorso deve essere rigettato, essendo al limite dell’inammissibilità, dal momento che
dalla Corte di cassazione non deve stabilire se la decisione di merito proponga effettivamente la migliore
possibile ricostruzione dei fatti, ne’ deve condividerne la giustificazione, ma deve limitarsi a verificare se
tale giustificazione sia compatibile con il senso comune e con i limiti di una plausibile opinabilità di
apprezzamento (rv 215745).
Le censure riguardanti la configurazione del reato associativo, essendo basate sul previsto accoglimento
della doglianza riguardante il reato di estorsione, sono da rigettare per la insussistenza del presupposto
della critica.
Il ricorso di Savino Giuseppe è infondato per le ragioni che saranno sviluppate a sostegno di analoga
decisione di infondatezza espressa su, identico motivo di ricorso, posto da Savino Giovanni.
Il ricorso di Savino Giovanni è fondato nei termini che si indicheranno.
Diversamente da quanto sostenuto nel ricorso, non risulta che la circostanza attenuante dell’articolo 8 sia
stata applicata tenendo conto, in senso oggettivamente limitativo della sua portata, della gravità dei fatti o
della personalità dell’imputato o di altri criteri desumibili dall’articolo 133 c.p.
7

aggravanti correlate alla forza di intimidazione proveniente dal vincolo associativo, contestato in

Piuttosto, il giudice dell’appello la ha resa operativa, indipendentemente dal giudizio di comparazione con
le aggravanti, calcolandola nella misura minima di un terzo della pena per il reato base, invece che in quella
massima, della metà.
Tale decisione non è sorretta da una motivazione contraria al dettato normativo, come sostenuto dal
difensore, ma, semmai, può apparire priva di una esplicita motivazione mentre è da escludere che i criteri
di cui all’articolo 133 c.p., utilizzati per negare che ricorressero i presupposti per la concessione delle
attenuanti generiche, siano stati valorizzati ai fini del calcolo della incidenza dell’attenuante speciale.
Quanto al diniego delle circostanze attenuanti generiche, l’osservazione della difesa appare, in linea di
principio, suffragata dall’orientamento giurisprudenziale prevalente secondo cui ai fini della
influire su diversi aspetti della valutazione, ben potendo un dato polivalente essere utilizzato più volte sotto
differenti profili per distinti fini e conseguenze (Sez. 2, Sentenza n. 18892 del 05/03/2004 Ud. (dep.
22/04/2004) Rv. 229221; Sez. 2, Sentenza n. 45206 del 09/11/2007 Ud. (dep. 04/12/2007 ) Rv. 238511;
contra Sez. 6, Sentenza n. 10376 del 02/07/1992 Ud. (dep. 29/10/1992) Rv. 192109).
Tuttavia, in concreto non può non notarsi che l’analisi del giudice del merito, sviluppata in tema non già di
riconoscimento di un diritto ma di esercizio di un potere discrezionale (“il giudice…può..”), si sottrae a
censure da parte del giudice della legittimità, avendo quello, con logicità, affermato che, una volta
valorizzate la collaborazione e la confessione dell’imputato, ai fini del riconoscimento dell’attenuante
speciale dell’articolo 8, la pena che ne derivava risultava attenuata in maniera tale da non necessitare,
avuto riguardo ai criteri per la concessione delle attenuanti generiche, della ulteriore mitigazione alla quale
le stesse attenuanti sono finalizzate, solo quando una simile conclusione si rende doverosa in relazione
all’entità del fatto accertato.
Invece è fondato è l’ultimo motivo di ricorso.
Invero, non è chiaro se la pena base, individuata in sei anni di reclusione, per il reato di tentata estorsione
di cui al capo M2), sia stata calcolata tenendo conto della diminuzione dovuta al tentativo.
E’ vero, come ha già fatto notare in passato la giurisprudenza di questa Corte, che il delitto tentato
costituisce figura autonoma di reato, qualificato da una propria oggettività giuridica e da una propria
struttura, delineate dalla combinazione della norma incriminatrice specifica e dalla disposizione contenuta
nell’art. 56 cod. pen., che rende punibili, con una pena autonoma, fatti non altrimenti sanzionabili, perché
arrestatisi al di qua della consumazione. E da tale autonomia dell’illecito e della sanzione consegue che, in
presenza di delitto tentato, la determinazione della pena può effettuarsi con il cosiddetto metodo diretto o
sintetico, cioè senza operare la diminuzione sulla pena fissata per la corrispondente ipotesi di delitto
consumato, oppure con il calcolo “bifasico”, cioè mediante scissione dei due momenti indicati, fermo
restando che nessuno dei due sistemi può sottrarsi al rispetto dei vincoli normativi relativi al contenimento
della riduzione da uno a due terzi, la cui inosservanza comporta violazione di legge (Rv. 220189).
Ma, nel caso di specie, non può dirsi certo che il giudice abbia fatto ricorso al metodo diretto o sintetico.
Piuttosto, il silenzio da esso serbato, a fronte di un esplicito motivo di appello, induce a ritenere incompleta
la motivazione e fondata la doglianza sul punto.
Oltretutto, si nota, a sostegno di tale assunto, che, per molti altri co-imputati ( v. p. 66 e segg.) , il giudice
del merito ha evocato esplicitamente e calcolato la riduzione della pena dovuta agli effetti dell’art. 56 c.p.
li ricorso di Savino Benito è fondato.
Risulta che lo stesso, condannato in ordine alla tentata estorsione in danno di Prisco Bruno (capo S2) aveva
proposto motivi di appello riportati, nella sentenza impugnata, a pagina 19 e 20.

8

determinazione della pena, il giudice può tenere conto di uno stesso elemento che abbia attitudine a

Si trattava di motivi non palesemente inammissibili e concernenti la validità dell’impianto accusatorio,
soprattutto con riferimento alla mancanza di un contegno minaccioso nel comportamento tenuto
dall’imputato. Inoltre, censure erano state mosse al diniego delle attenuanti generiche.
Non risulta che la posizione dell’imputato sia stata valutata nella sentenza impugnata, con riferimento al
primo punto, notandosi in particolare che il compendio probatorio relativo alla vicenda estorsiva, oggetto
del reato sopraccitato, risulta analizzato a pagina 52, con riferimento, però, alla posizione di altri imputati.
A tale lacuna deve porre rimedio il giudice del rinvio.
L’ulteriore censura resta assorbita.

La censura sulla mancata analisi delle cause di proscioglimento nel merito, ai sensi dell’articolo 129 c.p. p., è
palesemente priva di pregio se si considera che i motivi di appello, proposti nell’interesse del ricorrente
(riportati a pagina 15 della sentenza), già destinatario dell’attenuante di cui all’articolo 8 legge 203 del
1991, non contenevano alcuna contestazione al merito della condanna in ordine al reato associativo
addebitatogli.
Il tema della responsabilità doveva dunque ritenersi coperto da preclusione e nessun dovere incombeva,
sul giudice dell’appello, ai fini della valutazione d’ufficio di ipotetiche ragioni di insussistenza del reato.
Alla inammissibilità consegue, ex art. 616 cpp, la condanna del ricorrente al versamento, in favore della
cassa delle ammende, di una somma che appare equo determinare in euro 1000.
Il ricorso di Pazienza è infondato e deve essere rigettato.
L’imputato è stato riconosciuto responsabile dei reati di cui ai capi U1) e Z1).
La motivazione fornita dal giudice dell’appello, per quanto contratta, non può dirsi mancante sul punto
decisivo che, per quanto concerne il primo addebito, attiene alla ritenuta consapevolezza della natura
estorsiva della richiesta di danaro formulata dal ricorrente.
Questi infatti, secondo quanto riferito dalla persona offesa, richiedeva il danaro come regalo per le famiglie
dei carcerati e dunque, secondo il logico ragionamento del giudice del merito, fondato su massime di
esperienza oramai acquisite dalla giurisprudenza costante, come somma pretesa dall’organizzazione
camorristica di riferimento che aveva il controllo del territorio e si occupava anche degli affiliati detenuti in
carcere.
Anche in relazione all’ulteriore fattispecie delittuosa la motivazione non può dirsi mancante con riferimento
ad elementi rappresentati dalla difesa ma, semmai, implicita per la assoluta incompatibilità di tali elementi
rispetto a quelli che si sono ritenuti comprovati sulla base di fonti reputate attendibili, quale, nel caso di
specie, la persona offesa dal reato, ossia un partecipe diretto-in veste di vittima- all’azione criminosa.
In materia vale il principio secondo cui il giudice d’appello deve tenere presente, dandovi risposta in
motivazione, quali sono state le doglianze dell’appellante in ordine ai punti investiti dal gravame, ma non è
tenuto ad indagare su tutte le argomentazioni elencate in sostegno dell’appello quando esse siano
incompatibili con le spiegazioni svolte nella motivazione, poiché in tal modo quelle argomentazioni si
intendono assorbite e respinte dalle spiegazioni fornite dal giudice di secondo grado (v. fra le molte, Rv.
194804).
Il ricorso di Spronello è infondato.
Il primo motivo di ricorso è, invero, oggetto di preclusione se si considera che, secondo la costante
giurisprudenza di questa Corte, l’insufficiente enunciazione dell’imputazione nel decreto che dispone il
giudizio determina, si, una nullità ma di carattere relativo, che come tale deve essere eccepita, pena
altrimenti la sanatoria, entro il termine previsto dall’art. 491, comma primo, cod. proc. pen. (Sez. 5,
9

Il ricorso di Munizzi è inammissibile per la manifesta infondatezza del motivo proposto.

Sentenza n. 20739 del 25/03/2010 Ud. (dep. 01/06/2010 ) Rv. 247590; conformi: N. 16817 del 2008 Rv.
239757, N. 712 del 2010 Rv. 245734; N. 342 del 1999 Rv. 212193, N. 1175 del 2000 Rv. 217123, N. 16817
del 2008 Rv. 239757; N. 3757 del 1996 Rv. 204751).
In particolare, la sentenza n. 1175 del 2000 ha posto in evidenza che essa non integra una nullità di ordine
generale a norma dell’art. 178 cod. proc. pen., ma rientra tra quelle relative di cui all’art. 181 dello stesso
codice, con la conseguenza che essa non può essere rilevata d’ufficio, ma deve essere eccepita, a pena di
decadenza, entro il termine previsto dall’art. 491 cod. proc. pen..
Nel caso di specie è lo stesso difensore a chiarire di non avere rilevato tale nullità entro il termine predetto
e neppure di averlo fatto- iniziativa che comunque sarebbe risultata tardiva-con i motivi di appello, ma
Ad ogni buon conto, il motivo in esame è anche dedotto senza un concreto interesse da parte
dell’imputato, per la ragione che l’eventuale estensione della contestazione del reato associativo anche ad
epoca nella quale l’imputato stesso era minorenne, servirebbe soltanto ad aggravare la sua posizione senza,
viceversa, comportare lo spostamento del processo al Tribunale per i minorenni.
Infatti rimarrebbe comunque competente il Tribunale ordinario a conoscere del delitto di associazione per
delinquere, di cui dovesse rispondere, tra gli altri, anche un associato che era minorenne all’epoca in cui il
sodalizio criminoso iniziava ad operare, in quanto la natura permanente del reato, inteso come fatto
giuridicamente unitario e inscindibile, non consente una scomposizione della competenza tra giudice
ordinario e giudice minorile (Sez. 6, Sentenza n. 48516 del 09/10/2003 Ud. (dep. 18/12/2003 ) Rv. 227825).
Il secondo motivo è parimenti infondato.
Invero, la doglianza difensiva a proposito dei limiti della rinnovazione della istruttoria dibattimentale
nell’appello del giudizio abbreviato è solo in parte da condividere.
Nell’appello del giudizio abbreviato non è infatti inibita, in linea di principio, la riapertura della istruttoria
per acquisire nuove prove.
Non sembra però contestato neppure dal difensore il principio, radicatosi nella giurisprudenza di
legittimità, secondo cui, nel giudizio di appello conseguente allo svolgimento del giudizio di primo grado
nelle forme del rito abbreviato, le parti non possono far valere un diritto alla rinnovazione dell’istruzione
per l’assunzione di prove nuove sopravvenute o scoperte successivamente, spettando in ogni caso al
giudice la valutazione se sia assolutamente necessaria la loro acquisizione (Sez. 1, Sentenza n. 35846 del
23/05/2012 Ud. (dep. 19/09/2012) Rv. 253729).
Ciò comporta , da un lato, che la mancata rinnovazione della istruttoria dibattimentale non è soggetta ad
un obbligo del giudice di motivare la propria decisione ( v. Sez. 2, Sentenza n. 3609 del 18/01/2011 Ud.
(dep. 01/02/2011 ) Rv. 249161) e la difesa non può conseguentemente denunciare, con ricorso, un vizio
della motivazione sotto tale profilo.
Essa non sembra neppure legittimata a censurare la decisione del giudice dell’appello, che eventualmente
ritenga erronea rispetto al criterio della “assoluta necessità”, ai sensi dell’art. 606 lett. d) cpp: norma che
ammette a denunciare la mancata assunzione di prova decisiva, sul presupposto che la parte ne abbia fatto
richiesta e non quindi, nel caso in cui tale diritto non è riconosciuto, come nella fattispecie in esame.
Potrebbe invero sostenersi, peraltro, che il vizio della motivazione sia prospettabile comunque- nella forma
della “contraddittorietà” ex art. 606 lett. e) cpp- quando questo sia ricavabile dal raffronto della sentenza
con i motivi di appello o con memorie della difesa che abbiano rappresentato la esistenza di un
accertamento giudiziale della innocenza dell’imputato, già acquisita in altro processo, e che siano state
semplicemente ignorate dal giudice dell’appello nell’esercizio dei poteri officiosi di cui al comma 3 dell’art.
603 cpp: ciò,dunque, nel solo caso in cui la decisione che il giudice ha il potere di adottare “di ufficio”
10

soltanto con una memoria contenente motivi nuovi, depositata dinanzi alla Corte territoriale.

zz

risulti viziata perchè capace di portare a una situazione capace di fondare una ipotesi di revisione, per
contrasto di giudicati ex art. 630 lett. a cpp.
Non è tuttavia questo il caso che si prospetta da parte del difensore, posto che dal suo stesso ricorso si
ricava che il verbale della udienza del processo ordinario, di cui richiedeva la acquisizione, era relativo a
deposizioni testimoniali non destinate a produrre una oggettiva incompatibilità tra i fatti su cui si fonda la
sentenza in esame e quella del diverso processo.
Basta osservare che , nella stessa prospettazione difensiva, non risulta neppure emessa la sentenza nel
diverso processo, sicchè sarebbe quantomeno prematuro se non del tutto fuori luogo, parlare di
“inconciliabilità dei fatti posti fondamento della sentenza” in esame con quelli “stabiliti in un’altra sentenza
Ad ogni buon conto, le deposizioni delle quattro persone offese di cui alla richiesta difensiva non risultano
attestare in modo inequìvoco fattì diversi da quelli ritenuti accertati nel presente processo ma solo
raccontare vicende suscettibili di (eventualmente) diversa valutazione ad opera dei giudici naturali e,
quanto ai fatti di cui ai capi Si e 02, vicende che nel processo ordinario sono state ( affermativamente)
accertate con riferimento ai soggetti tratti a giudizio in quella sede. Sicchè non è destinato a provare
alcunché il fatto che, nel processo ordinario, il riconoscimento dei colpevoli abbia riguardato solo ì soggetti
imputati e non anche eventuali complici, non tratti a giudizio nella medesima sede.
Il ricorso di Dentale è infondato. Valgono in relazione al motivo di doglianza illustrato nel suo interesse le
argomentazioni già svolte per rispondere ad analogo motivo sviluppato dal difensore di Spronello.
La decisione non può mutare neppure con riferimento alla specifica previsione dell’art. 603 comma 2 cpp,
norma evocata nel ricorso che lo riguarda.
Se è vero, infatti, che tale fattispecie normativa prevede, a differenza di quella del comma 1, un vero e
proprio diritto della parte alla assunzione in appello della prova “sopravvenuta” rispetto al giudizio di primo
grado, è anche da tenere presente che tale diritto sussiste, per espressa disposizione della norma stessa,
“nei limiti dell’art. 495 comma 1 cpp “: ossia di una norma — l’art. 495 cpp- che è operativa con riferimento
al rito ordinario,ove opera il “diritto alla prova” ma non anche con riferimento al rito abbreviato non
condizionato che è un rito a prova contratta, prescelto dalla parte e soggetto ai soli poteri integrativi della
prova, demandati al giudice ai sensi del comma 5 dell’art. 441 cpp.
Il ricorso di Borragine è infondato per le stesse ragioni già evidenziate nell’analisi del medesimo di motivo
di ricorso già proposto anche da Savino Giovanni, alle quali si rimanda.

Il ricorso di Birra è infondato.
Con il primo motivo egli denuncia la incompletezza della motivazione sulla configurazione del reato
associativo, fondata su provvedimenti giudiziari assunti a conclusione di diversi e precedenti processi.
Un simile assunto è, invero, contraddetto dagli elementi valorizzati dai giudici a pag. 54 e seguenti della
motivazione.
In esse si citano quelli costituiti, in primo luogo, dalle modalità dell’attività estorsiva, estesa e posta in
essere avvalendosi della forza intimidatrice del vincolo associativo.
In secondo luogo si pone in evidenza la copertura di un intero territorio che è considerata elemento
inequivocabile della natura mafiosa dell’organizzazione criminale.
In terzo luogo sono state menzionate le deposizioni delle persone offese, quali indice dello stato di
soggezione conseguente all’esercizio del potere mafioso, essendo quelle costrette a subire anche la
“convocazione” ad opera dei vertici dei clan.
11

irrevocabile”.

Soltanto a completamento di tale analisi sono state citate e valorizzate le sentenze rese in diversi processi,
ed aventi ad oggetto l’accertamento di entrambi i clan oggetto di contestazione.
Non coglie pertanto nel segno la censura del difensore, sviluppata sul centrale, quanto infondato, rilievo
secondo cui l’esistenza dei sodalizi mafiosi in esame sarebbe stata desunta esclusivamente o
prevalentemente da sentenze penali irrevocabili, peraltro acquisite del tutto legittimamente secondo
l’articolo 238 bis c.p. p.
E’ comunque anche da rilevare, al riguardo, che la giurisprudenza di questa Corte ha più volte riconosciuto
la legittimità della motivazione dalla quale emerge che l’esistenza di un’associazione mafiosa ai sensi
dell’articolo 416 bis, è stata affermata quale “fatto notorio”, ove siano adeguatamente illustrate le ragioni
costituiscono prova in ordine alla ricostruzione delle vicende accertate in giudizio (Rv. 253653; Rv. 245831).
E nel caso di specie, tale criterio è quello che vale a risolvere anche la seconda questione posta dal
difensore, a proposito della motivazione sulla aggravante dell’essere, la associazione, armata.
Per la affermazione della sussistenza di tale circostanza, la Corte territoriale ha attestato la che le
associazioni in discussione rappresentano la naturale evoluzione e continuazione dei sodalizi armati di cui
alle sentenze irrevocabili acquisite: e tale affermazione hanno fondato non solo su dati obiettivi ( a identità
del territorio di riferimento) e logici (esistenza di un precario equilibrio nei rapporti di forza tra i due
contrapposti sodalizi,di natura anche militare, spiegato con lo stato di detenzione di molti capi storici dopo
la violenta “guerra” fino a quel momento combattuta) ma anche con riferimento alle dichiarazioni delle
persone offese dei reati di estorsione che hanno personalmente visto “crescere” gli imputati, i quali si
trovavano al fianco di coloro che in tempi passati avevano il comando dei sodalizi e che, in seguito, ne
hanno preso il posto.
Il terzo ed ultimo motivo è formulato in termini del tutto generici e versati in fatto, come tali non
apprezzabili nella sede della legittimità.
In base al principio della soccombenza, gli imputati , nei termini indicati nel dispositivo, devono essere
condannati alla rifusione delle spese- alle quali, ex lege, si intendono aggiunti gli accessori -, sostenute nel
grado dalle parti civili, che in tale senso hanno formulato richiesta alla odierna udienza e che sono risultate
titolari del relativo diritto, quali soggetti danneggiati dai reati in relazione ai quali è stata confermata la
condanna.
PQM
Annulla la sentenza impugnata, con rinvio ad altra Sezione della Corte d’appello di Napoli, nei confronti di
Savino Benito e Savino Giovanni, per nuovo esame.
Rigetta i ricorsi di De Crescenzo Michele, Savino Giuseppe, Pazienza Michele ,Borragine Pasquale, Spronello
Pasquale, Dentale Pasquale e Birra Antonio che condanna, ciascuno, al pagamento delle spese del
procedimento.
Dichiara inammissibile il ricorso di Munizzi Biagio e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del
procedimento ed a versare alla cassa delle ammende la somma di euro 1000.
Condanna tutti i ricorrenti, eccetto Savino Giovanni e Savino Benito, alla rifusione, in solido, alle spese del
grado sostenute dalla parte civile Associazione Antiraket Ercolano per la legalità, che liquida in euro 1500
e condanna inoltre
-Birra Antonio al pagamento di euro 1300 in favore della PC Nocerino Mattia;
12

di tale ritenuta notorietà, fra esse comprese la esistenza di decisioni irrevocabili dell’autorità giudiziaria che

Dentale Pasquale e Spronello Pasquale al pagamento in solido di euro 1300 in favore della PC Cioffi
Michele;
-Dentale Pasquale, al pagamento di euro 1300 in favore della PC Scognamiglio Antonio;
-Borraggine Pasquale al pagamento di complessivi euro 1500 in favore delle PPCC Matarazzo Gianluca e
Lipone Aniello;
-Savino Giuseppe e Borraggine Pasquale in solido al pagamento di euro 1500 complessivi a favore delle
PPCC Formisano e Ciriello.
Così deciso il 15 ottobre 2013
il Coris. est.

Il r sidente

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA