Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 32895 del 30/06/2014


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 1 Num. 32895 Anno 2014
Presidente: SIOTTO MARIA CRISTINA
Relatore: CASA FILIPPO

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE
DI MACERATA
nei confronti di:
LAGO CARMINE N. IL 29/08/1956
avverso il decreto n. 3545/2013 GIUD. SORVEGLIANZA di
MACERATA, del 04/11/2013
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. FILIPPO CASA;
lette/sentite le conclusioni del PG Dott. SZ ict~.<.: ' Pd•Rxel--0 OtAn u_p_f2 ek 1.40-<..±."9 ()vie r Q uw-4-53- Udit i difensor Avv.; t 9- d'ano t-t-ege.,‘ al-cLue-rua-to- et-cd:2* Data Udienza: 30/06/2014 L.90-h-L RITENUTO IN FATTO 1. Con provvedimento del 4 novembre 2013, il Magistrato di Sorveglianza di Macerata accoglieva il reclamo proposto da LAGO Carmine avverso statuizione della Direzione della Casa Circondariale di Ascoli Piceno relativa alle modalità di effettuazione dei colloqui visivi con i familiari e, segnatamente, con i figli e i nipoti infradodicenni. di Macerata, deducendo, quale unico motivo, violazione di legge per omessa adozione di procedura camerale in relazione agli artt. 666 cod. proc. pen. e 14-ter Ord. Pen.. Evidenzia il ricorrente che i provvedimenti adottati in materia di colloqui visivi e telefonici dei detenuti e degli internati, comunque incidenti su diritti soggettivi della persona, sono sindacabili in sede giurisdizionale mediante reclamo al Magistrato di Sorveglianza, che decide con ordinanza, ricorribile per cassazione, secondo la procedura prevista dall'art. 14-ter, comma 3, Ord. Pen. e 666 cod. proc. pen.. Nel caso di specie, il Giudicante aveva erroneamente assunto la sua decisione de plano, comunicandola per iscritto in data 14.11.2013 al suo Ufficio, a seguito di formale richiesta. 3. Il Procuratore Generale presso questa Corte, nella sua requisitoria scritta, ha concluso, aderendo alle ragioni del ricorrente, per l'annullamento del provvedimento censurato con trasmissione degli atti all'Ufficio di Sorveglianza di Macerata. CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Il ricorso è fondato e va, pertanto, accolto. 2. Giova, preliminarmente, ricordare che l'attuale sistema di tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti nei confronti dei provvedimenti dell'Amministrazione penitenziaria, come efficacemente osservato dalla dottrina più attenta alle questioni in tema ordinamento penitenziario, non risulta disciplinato compiutamente dalla legge, ma costituisce, piuttosto, il frutto di una serie di progressivi interventi operati dalla giurisprudenza, in specie della Corte costituzionale, negli ultimi quindici anni. 2.1. In particolare la Corte costituzionale, partendo dalla constatazione, imposta dall'art. 2 Cost., che lo stato detentivo non elimina la titolarità dei diritti in capo al detenuto e che al riconoscimento della titolarità di un diritto non può non accompagnarsi il potere di farlo valere innanzi a un Giudice, aveva già nel 1999 (sentenza n. 26 dell'Il febbraio 1999) dichiarato l'illegittimità costituzionale della legge di Ord. Pen. (ed in particolare degli artt. 35 e 69), laddove non prevedeva la possibilità per il detenuto di impugnare davanti ad un Giudice un provvedimento dell'Amministrazione penitenziaria ritenuto lesivo di un proprio diritto ed ha demandato al legislatore il compito di colmare la lacuna attraverso l'introduzione di un procedimento giurisdizionale adeguato. i 2. Ha proposto ricorso per cassazione il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale In assenza di un efficace intervento legislativo, ed in considerazione della necessità "costituzionalmente garantita" di un adeguato sistema di tutela dei diritti dei detenuti, la stessa Corte (sentenza n. 526 del 22 novembre 2000) ha poi invitato la giurisprudenza a "concretizzare il principio affermato" nella sua precedente pronuncia, cercando all'interno dell'ordinamento penitenziario il rimedio da utilizzare. 2.2. Tale sollecitazione ha, di fatto, trovato immediata risposta nella giurisprudenza di questa Corte, che sia pure dopo alcune oscillazioni, ha da ultimo (Sez. U, n. 25079 del ex art. 14-ter Ord. Pen. il procedimento giurisdizionale utilizzabile dal magistrato di sorveglianza per l'accertamento di eventuali lesioni dei diritti dei detenuti da parte dell'Amministrazione penitenziaria. Proseguendo nella costruzione di un sistema effettivo di tutela dei diritti del detenuto, la Corte costituzionale ha quindi affermato, dapprima (sentenza n. 66 dell'8 ottobre 2009), il carattere vincolante delle decisioni assunte dal giudice in sede di controllo della legalità dell'esecuzione della detenzione: a ciò pervenendo attraverso la valorizzazione dell'art. 69 Ord. Pen., comma 5, nel quale si afferma che il magistrato può impartire "disposizioni dirette ad eliminare eventuali violazioni dei diritti dei condannati e degli internati", e, da ultimo (sentenza n. 135 del 7 giugno 2013), che il Ministero della giustizia non può disporre che non venga data esecuzione ad un provvedimento emesso da un magistrato di sorveglianza all'esito di un procedimento giurisdizionale. Particolare rilevanza per la definizione del presente giudizio, assume, in particolare, il passaggio argomentativo di tale ultima sentenza della Corte costituzionale (punto 4.1 delle considerazioni in diritto) nel quale i giudici della legge, nel ribadire che "l'art. 35 ord. pen. disciplina in generale il diritto dei detenuti e degli internati di proporre reclamo ad una serie di autorità, tra cui il magistrato di sorveglianza (n. 2)"; che "l'art. 69, comma 6, ord. pen. stabilisce che sui reclami il suddetto magistrato decide con ordinanza impugnabile soltanto per cassazione, secondo la procedura di cui all'art. 14 ter"; che "quest'ultima disposizione (comma 3) prescrive che il procedimento si svolga con la partecipazione del difensore e del pubblico ministero, mentre l'interessato e l'amministrazione penitenziaria possono presentare memorie", specificano, tuttavia, che solo "quando il reclamo diretto al magistrato di sorveglianza riguarda la pretesa lesione di un diritto, e non si risolve in una semplice doglianza su aspetti generali o particolari dell'organizzazione e del funzionamento dell'istituto penitenziario, il procedimento che si instaura davanti al suddetto magistrato assume natura giurisdizionale". Tale indirizzo interpretativo, per altro, appare del tutto in sintonia con i più recenti approdi della giurisprudenza di questa Corte in argomento, che, pur nella consapevolezza dell'estrema difficoltà di individuare l'esatto confine tra le posizioni tutelabili, per cui deve applicarsi la procedura giurisdizionalizzata, e le aspettative di mero fatto, per le quali vale ancora il meccanismo del procedimento de plano, si va consolidando nel senso che solo "i 2 26/02/2003 - dep. 10/06/2003, Gianni, Rv. 224603) definitivamente individuato nel reclamo provvedimenti dell'Amministrazione penitenziaria incidenti su diritti soggettivi sono sindacabili in sede giurisdizionale mediante reclamo al magistrato di sorveglianza che decide con ordinanza ricorribile per cassazione secondo la procedura indicata nella L. 26 luglio 1975, n. 354, art. 14-ter (in termini Sez. 1, Sentenza n. 41474 del 25/0/2013 - dep. 7/10/2013, Romano, Rv. 257254; Sez. 1, n. 46269 del 24/10/2007 - dep. 12/12/2007, Musumeci, Rv. 238841, ed ancor prima Sez. 1, n. 8411 del 3/2/2004 - dep. 25/2/2004, Zagaria, Rv. 227517), laddove, di contro, deve ritenersi inammissibile il ricorso per cassazione proposto avverso a provvedimenti dell'Amministrazione penitenziaria che non incidono sui diritti soggettivi del detenuto" (Sez. 7, n. 23379 del 12/12/2012 - dep. 30/5/2013, X., Rv. 255490, relativa ad un caso nel quale il provvedimento oggetto di reclamo riguardava il rigetto della richiesta del detenuto di somministrazione di latte caldo in occasione della prima colazione). 3. Orbene, anche in base alle considerazioni sin qui esposte, risulta agevole rilevare come il Magistrato di sorveglianza adito non abbia proceduto nelle forme del contraddittorio camerale secondo le modalità indicate dall'art. 14-ter Ord. Pen. pur essendo stato chiamato a decidere un reclamo contro un provvedimento dell'Amministrazione penitenziaria in materia di colloqui visivi e telefonici dei detenuti e degli internati, certamente incidente su di una «posizione soggettiva meritevole di tutela» (nello specifico più che la libertà di comunicazione, quella di poter coltivare gli affetti familiari). 4. La violazione di legge accertata impone l'annullamento senza rinvio del provvedimento impugnato e la conseguente trasmissione degli atti al Magistrato di Sorveglianza di Macerata, che dovrà attenersi al principio qui enunciato. P.Q.M. Annulla senza rinvio il provvedimento impugnato e dispone la trasmissione degli atti al Magistrato di Sorveglianza di Macerata. Così deciso in Roma, il 30 giugno 2014 Il Presidente un'ordinanza emessa dal magistrato di sorveglianza a seguito di un reclamo generico in ordine

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA