Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 32766 del 11/06/2014


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 5 Num. 32766 Anno 2014
Presidente: DUBOLINO PIETRO
Relatore: DEMARCHI ALBENGO PAOLO GIOVANNI

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
LUSSIANA GUIDO LUCIANO N. IL 23/07/1952
avverso la sentenza n. 1193/2013 GIP TRIBUNALE di MILANO, del
11/04/2013
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. PAOLO GIOVANNI
DEMARCHI ALBENGO;
lette/sentite le conclusioni del PG Dott.

Chk.

oiusa.,0:

Udit i difensor Avv.:

Data Udienza: 11/06/2014

RITENUTO IN FATTO

1. Lussiana Guido Luciano propone ricorso per cassazione per violazione
di legge (articolo 445 del codice di procedura penale) contro la
sentenza di applicazione della pena emessa dal giudice per le indagini
preliminari del tribunale di Milano, nella parte in cui ha applicato la
pena

accessoria

dell’inabilitazione

all’esercizio

di

impresa

imprese, nonostante la pena in concreto irrogata per il reato di cui
agli articoli 216 e 222 della legge fallimentare fosse inferiore ai due
anni di reclusione.
2.

Il sostituto Procuratore generale presso questa suprema corte, dottor
Scardaccione, ha concluso per l’inammissibilità del ricorso, sulla
considerazione che la normativa fallimentare sulle sanzioni accessorie
è speciale rispetto all’articolo 445 del codice di procedura penale.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso è fondato; l’articolo 445 del codice di procedura penale
dispone che quando la pena irrogata con la sentenza prevista
dall’articolo 144, comma 2, del codice di procedura penale non supera i
due anni di pena detentiva, non si applicano le pene accessorie.
2. La norma, che contempla espressamente alcune eccezioni, non
legittima affatto l’interpretazione del Procuratore generale, che peraltro
risulta del tutto priva di reale motivazione; in verità non si rinvengono e
della normativa fallimentare, né in quella processuale relativa
all’applicazione della pena su richiesta delle parti, eccezioni di sorta al
principio di non applicabilità delle pene accessorie, qualunque esse siano,
in caso di sentenza di patteggiamento con pena inferiore ai due anni di
reclusione.
3. Ne consegue che il ricorso deve essere accolto, con annullamento
della sentenza di applicazione della pena, limitatamente alle irrogate
sanzioni accessorie.
p.q.m.

1

commerciale e dell’incapacità di esercitare uffici direttivi presso le

aff iCz-e

dia

OV

Annulla la sentenza impugnata senza rinvio limitatamente alla
disposta pena accessoria, che elimina.

Così deciso il 11/06/2014

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA