Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 3150 del 09/09/2014


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. F Num. 3150 Anno 2015
Presidente: DUBOLINO PIETRO
Relatore: DI STEFANO PIERLUIGI

SENTENZA
sul ricorso proposto da:

GUARDA CHRISTIAN n. 12/12/1983
avverso la sentenza 2532/2013 del 19/3/2014 della CORTE DI APPELLO DI
MILANO
visti gli atti, la sentenza ed il ricorso
udita la relazione fatta dal Consigliere Dott. PIERLUIGI DI STEFANO
Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. SANTE SPINACI che ha
concluso chiedendo dichiararsi inammissibile il ricorso.
MOTIVI DELLA DECISIONE
La Corte di Appello di Milano con sentenza del 19 marzo 2014 confermava la
condanna di Guarda Christian disposta dal tribunale di Vigevano il 18 gennaio 2012
per il reato di rifiuto di sottoporsi al controllo etilometrico in occasione di un
controllo per guida in stato di ebbrezza.
Guarda propone ricorso avverso tale sentenza proponendo dei motivi con i
quali rileva la inadeguata motivazione sia sul piano della responsabilità che del
trattamento sanzionatorio.
Il ricorso è inammissibile in quanto deduce vizi in ordine all’apprezzamento
del materiale probatorio ed alle valutazioni di merito in tema di determinazione
della pena che non sono consentiti in sede di legittimità ove il controllo della
motivazione è limitato ai profili di grave carenza della motivazione o di presenza
di errori logici gravi e determinanti al fine della decisione.
Valutate le ragioni della inammissibilità, la sanzione pecuniaria va determinata
nella misura di cui in dispositivo.

Data Udienza: 09/09/2014

P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle
spese processuali e della somma di C 1.000,00 in favore della Cassa delle
Ammende.
Roma così deci nella camera di consiglio del 9 settembre 2014
Il Co

tensore

Pie

ano

sid te

4! ‘/*0 GILI

CORTE SUPREMA Di CASS
IV Sezione Penale

le

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA