Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 30245 del 25/01/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 1 Num. 30245 Anno 2016
Presidente: VECCHIO MASSIMO
Relatore: DI GIURO GAETANO

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
CAVALIERI VINCENZO N. IL 06/04/1956
avverso l’ordinanza n. 7/2015 TRIBUNALE MILITARE di NAPOLI,
del 01/04/2015
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. GAETANO DI GIURO;
lette/sentite le conclusioni del PG Dott. L
(./Vl C2- ‘1.. Q_
tn e_

1 e,

`”‘ Q.

C

(-22,

.42, ryid QA-Z

Uditi dife sor Avv.;

e, t,j, Q-2-(o 9A-: 0 42’ e4^-: (11-‘4
ì e-, it;h u2, 1,›0 Go

P.s2,

cou,g< Data Udienza: 25/01/2016 RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza del 01/04/15, depositata il 15/04/15, il Tribunale Militare di Napoli, in accoglimento della richiesta avanzata dal Pubblico Ministero Militare, rettificava la propria sentenza n. 25 del 19/06/09, irrevocabile il 09/05/14, disponendo a carico di Cavalieri Vincenzo, Sottufficiale della Guardia di Finanza, condannato per truffa militare, di rimozione dal grado conseguito. 2. Avverso detta ordinanza ha proposto ricorso per cassazione il Cavalieri, tramite il proprio difensore, chiedendone l'annullamento senza rinvio per violazione degli artt. 234, comma 3, e 29, comma secondo c.p.m.p., del principio di legalità della pena di cui all'art. 25, comma 2, Costituzione e dell'art. 1 cod. pen. Invero, il giudice militare dell'esecuzione a quo, secondo la difesa, ha macroscopicamente errato nel ritenere il terzo comma dell'art. 234 c.p.m.p. in rapporto di specialità con il secondo comma dell'art. 29 c.p.m.p. Il presupposto di una condanna alla reclusione militare "per durata superiore a tre anni", previsto dalla norma in ultimo citata per la rimozione dal grado, varrebbe sempre, anche nel caso di condanna per truffa militare. Diversamente ragionando, secondo il ricorrente, si incorrerebbe in una palese violazione del principio di eguaglianza sancito dall'art.3 della Costituzione, in quanto ai condannati per delitti nei quali è richiamato che la condanna importa la rimozione, detta pena accessoria verrebbe applicata indipendentemente dalla durata della pena principale, mentre ai condannati per delitti nei quali l'applicazione di detta pena accessoria non è richiamata verrebbe applicata solo se la pena delle reclusione inflitta superi i tre anni. A riprova di ciò, evidenzia il difensore che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 258 del 1 giugno 1993, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art.29 c.p.m.p. nella parte in cui prevede che "per gli altri militari" la rimozione consegue alla condanna alla reclusione militare per una durata diversa da quella stabilita "per gli ufficiali e sottufficiali". 3. Il Procuratore Generale Militare presso questa Corte, con requisitoria scritta, rilevata la manifesta infondatezza del ricorso, ha chiesto di dichiararsene l'inammissibilità con le conseguenze di legge. 7.1 cui all'art.234 c.p.m.p., l'applicazione della pena accessoria della CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Il ricorso è infondato. Del tutto condivisibili sono le argomentazioni del Procuratore Generale Militare presso questa Corte, che partono dalla stessa analisi testuale dell'art. 29, comma 2, c.p.m.p., il quale, sancendo che la pena accessoria della rimozione consegue alla condanna superiore a tre anni di a disposizioni derogatorie tra cui vanno annoverate le norme incriminatrici di singoli reati militari nelle quali il legislatore abbia stabilito la pena accessoria della rimozione indipendentemente dalla pena inflitta. E quindi, oltre alla truffa militare, reato per il quale venne condannato il Cavalieri e per il quale l'art. 234, comma 3, c.p.m.p. dispone testualmente "La condanna importa la rimozione", anche il reato di omessa esecuzione di un incarico di cui all'art. 117 c.p.nn.p., il reato di peculato militare ai sensi degli artt. 215 e 219 c.p.m.p., il reato di furto militare ex art. 230 c.p.m.p., la ricettazione ex art. 237 c.p.nn.p. e via dicendo. Diversamente ( ritenendo, quindi, che anche per tali reati valga la regola generale dell'applicazione della pena accessoria della rimozione soltanto in caso di condanna a tre anni di reclusione militare ), non si spiegherebbe la riaffermazione dell'applicabilità di detta pena accessoria in sede di previsione delle sanzioni delle singole fattispecie. La giurisprudenza di questa Corte è costante nell'affermare l'obbligatorietà dell'applicazione della sanzione accessoria in oggetto in relazione ai reati per i quali è espressamente prevista, indipendentemente dall'entità della pena inflitta ( si vedano Sez. 1, n.2302 del 15/07/09, nella quale si afferma detta obbligatorietà anche in ipotesi di condanna per tentativo di furto militare - e non solo per furto militare consumato - e Sez. 1, n. 501 del 30/03/07, nella quale si afferma detta obbligatorietà con riguardo al reato di peculato militare ). Quanto, poi, al profilo di illegittimità costituzionale prospettato dal ricorrente, si osserva, infine, che analoga questione è stata sollevata in ordine all'art. 230 c.p.m.p., come evidenziato dal Procuratore Generale Militare presso questa Corte, ed è stata dichiarata manifestamente infondata con sentenza di questa Sezione, n. 8106 del 16/06/86, Rv.173539, sul rilievo che tale disciplina degli effetti del reato militare suddetto - che è la stessa del reato di truffa militare, identico essendo il reclusione militare "salvo che la legge disponga altrimenti", fa riferimento tenore letterale del comma 3 degli artt. 230 e 234 c.p.m.p. - che "prevede la pena accessoria della rimozione quale conseguenza della condanna, indipendentemente dalla connotazione di minima entità nell'accadimento", non è irragionevole "in quanto in tale norma si rinvengono preminenti esigenze della vita militare". 2. Al rigetto consegue, ai sensi dell'art.616 cod. proc. pen., la P. Q. M. Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Così deciso in Roma il 25 gennaio 2016. condanna del Cavalieri al pagamento delle spese processuali.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA