Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 30140 del 04/06/2015


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 6 Num. 30140 Anno 2015
Presidente: CONTI GIOVANNI
Relatore: DE AMICIS GAETANO

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
CONSOLINI RENZA N. IL 10/10/1940
GAMBERINI GIANLUIGI N. IL 19/10/1935
avverso la sentenza n. 2201/2013 CORTE APPELLO di FIRENZE, del
06/06/2014
visti gli atti, la sentenza e il ricorso
udita in PUBBLICA UDIENZA del 04/06/2015 la relazione fatta dal
Consigliere Dott. GAETANO DE AMICIS
Udito il Procuratore Generale in persona del Dott.4d< A4/9 RiA .42( 2, , che ha concluso per Udito, per la parte civile, l'Avv., X-0 3, ,044e,e-e. Udibillifensordwv. 7-712 30R- e e y-DAft zo A J1 -- y /2-a- e 4,473 4' , -79 t--40 ,d..ete( 9i-w . G-/>:51,3( GÌ.gt-YZ,t.2 /Ce’,
I ( t,<-0---e-iPpé' I , -76 Data Udienza: 04/06/2015 ;4/ rz.-ae2-24,0 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza emessa in data 6 giugno 2014 la Corte d'appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Grosseto del 31 maggio 2012, che dichiarava Consolini Renza e Gamberini Gianluigi colpevoli del reato di cui all'art. 388, comma 2, c.p., condannandoli alla pena di euro novecento di multa, oltre al risarcimento dei danni subiti dalla parte civile Lazzeri Luana, per avere eluso l'esecuzione del provvedimento emesso dal Tribunale civile di Grosseto il 7 luglio Lazzeri Luana e Di Paolo Nicola della servitù di passaggio insistente su un immobile sito in Castiglione della Pescaia, mediante la consegna di copia delle chiavi del cancello d'ingresso e la rimozione degli ostacoli al passaggio delle autovetture, cambiando i lucchetti di chiusura del cancello di accesso senza fornire le relative chiavi alle su indicate persone offese. 2. Avverso la su indicata pronuncia della Corte d'appello ha proposto ricorso per cassazione il difensore degli imputati, deducendo tre motivi di doglianza il cui contenuto viene qui di seguito sinteticamente illustrato. 2.1. Erronea applicazione, in relazione alla legge penale, dei principii civilistici in materia di proprietà e di servitù di passaggio, avendo il Giudice penale errato nella qualificazione dei luoghi e male interpretato la portata dell'ordinanza cautelare che costituiva il presupposto del procedimento penale, per avere ritenuto che si trattasse non di una proprietà esclusiva - come è provato dalla relativa documentazione catastale - ma di un'area condominiale, poiché diversamente non avrebbe potuto imputare ai ricorrenti di avere esercitato il comune diritto di un proprietario, ossia quello di chiudere l'accesso alla proprietà. In tal senso, il Giudice potrebbe essere stato indotto in errore da false dichiarazioni della stessa parte civile e dei testi da essa dedotti. Sono stati dunque erroneamente considerati quali ostacoli illeciti ed elusione del provvedimento giudiziale comportamenti (l'apposizione di un primo e di un secondo cancello e la loro chiusura con lucchetto) che rientravano invece nel libero e pieno esercizio del diritto di proprietà degli imputati, confondendo la servitù di passaggio con il diritto di proprietà di coloro che semplicemente dovevano consentire, secondo quell'ordinanza, l'accesso alla loro proprietà per il transito delle autovetture della parte civile. 2.2. Erronea applicazione della legge penale in relazione alla qualificazione del dolo generico anziché del dolo specifico necessario per la configurazione della 1 2005, che disponeva la reintegrazione del possesso in favore della predetta fattispecie, avuto riguardo alla natura dell'ordine del Giudice civile di cui si assume la violazione ai sensi dell'art. 388, comma 2, c.p.. Il Giudice penale, sul punto, avrebbe dovuto tener conto non solo del diritto dei proprietari imputati di non vedere lesa, diminuita o aggravata la loro proprietà oltre un ragionevole limite, ma anche dello stato dei luoghi, che in effetti non consentiva un transito agevole dei veicoli. Nell'ordinanza, peraltro, mancava un precetto formulato in termini precisi, idonei a spiegare come dovesse realizzarsi effettivamente quel passaggio; per occorreva un dolo specifico accompagnato dalla prova di un'attività operosa ed in sè illecita, volta a creare, appunto, l'elusione di cui parla la norma penale. Nel caso di specie, del resto, esisteva anche un'alternativa, costituita da una rampa di accesso in cemento di cui è stata esasperata la pericolosità, e che certamente non era molto più disagevole del passaggio che gli imputati, in relazione allo stato dei luoghi, potevano consentire attraverso la loro proprietà. L'esistenza di una alternativa al passaggio che gli imputati potevano consentire esclude, in definitiva, la presenza di una condotta elusiva, che comunque non avrebbe dovuto essere connotata da un semplice dolo generico. 2.3. Vizi motivazionali, per mancanza o manifesta illogicità, in relazione alle deduzioni difensive concernenti lo stato dei luoghi, l'effettività degli ostacoli asseritamente opposti dagli imputati al transito delle autovetture e la corretta fornitura delle chiavi per l'apertura dei cancelli e delle catene in loco apposti, avuto riguardo al pieno diritto degli imputati di disporre la chiusura della loro proprietà ed agli episodi di danneggiamento e furto che erano stati oggetto di denuncia al locale Comando dei Carabinieri. Nel corso del sopralluogo in data 24 giugno 2011, del resto, nulla era stato effettivamente provato circa la pretesa inidoneità delle chiavi dei cancelli e di una catenella di ferro quale conseguenza di una volontà elusiva degli imputati, poiché il cancello si presentava aperto ed il lucchetto arrugginito. 3. Con memoria depositata nella Cancelleria di questa Suprema Corte il 19 maggio 2015 il difensore della parte civile ha esposto ed ampiamente sviluppato un'articolata serie di argomentazioni critiche volte a confutare la fondatezza dei motivi di ricorso proposti dagli imputati, chiedendone la declaratoria di rigetto ovvero di inammissibilità. 4. All'esito dell'udienza, la difesa degli imputati ha invocato la declaratoria di non punibilità per la speciale tenuità del fatto ai sensi dell'art. 131-bis c.p., 2 eludere un ordine così incerto ed approssimativo nei suoi contenuti, dunque, sottoponendo all'attenzione di questa Suprema Corte alcuni aspetti ritenuti a tal fine rilevanti. CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Inammissibile deve ritenersi la prima questione oggetto di doglianza, in quanto non ritualmente dedotta nei motivi d'appello, ma per la prima volta proposta in questa Sede, per giunta con la pretesa di rivisitare profili storico- esula dai confini del sindacato di legittimità. 2. Il secondo ed il terzo motivo di ricorso devono ritenersi inammissibili, in quanto sostanzialmente orientati a riprodurre un quadro di argomentazioni già esposte nei giudizio di merito, ed ivi ampiamente vagliate e correttamente disattese, ovvero a sollecitare una rivisitazione meramente fattuale delle risultanze processuali, poiché imperniata sul presupposto di una valutazione alternativa delle fonti di prova, in tal guisa richiedendo l'esercizio di uno scrutinio improponibile in questa Sede, a fronte della linearità e della logica conseguenzialità che caratterizzano la scansione delle sequenze motivazionali dell'impugnata decisione. Il ricorso, dunque, non è volto a rilevare mancanze argomentative ed illogicità ictu °cui/ percepibili, bensì ad ottenere un non consentito sindacato su scelte valutative compiutamente giustificate dal Giudice di appello, che ha adeguatamente ricostruito il compendio storico-fattuale posto a fondamento del correlativo tema d'accusa. 3. Nel condividere il significato complessivo del quadro probatorio posto in risalto nella sentenza del Giudice di primo grado, la cui struttura motivazionale viene a saldarsi perfettamente con quella di secondo grado, sì da costituire un corpo argomentativo uniforme e privo di lacune, la Corte di merito ha esaminato e puntualmente disatteso (nelle pagg. 4-5) la diversa ricostruzione prospettata dalla difesa, ponendo in evidenza, attraverso il richiamo ai passaggi motivazionali già esaustivamente delineati nella prima decisione: a) che, rimossi i vasi di fiori, era stata apposta in loco una catena che impediva l'accesso; b) che, all'esito del sopralluogo disposto dal Giudice, era emerso che le chiavi consegnate alle parti civili erano inidonee a consentire l'apertura del lucchetto; c) che l'apposizione di più ostacoli al percorso per raggiungere l'abitazione delle parti civili costituiva, anche in ragione del perdurare della situazione di inottemperanza al provvedimento del Giudice civile e dei ripetuti e formali 3 fattuali correlati al punto in contestazione, il cui accertamento, evidentemente, solleciti dalle persone offese effettuati, la prova più evidente della sussistenza del dolo generico richiesto per la configurabilità della fattispecie incriminatrice in esame, motivatamente escludendosi, in punto di fatto, la plausibilità di qualsiasi giustificazione alternativa dagli imputati al riguardo addotta. Sulla base di tali premesse, e muovendo da una valutazione complessiva della vicenda storico-fattuale oggetto della regiudicanda, deve rilevarsi come i Giudici di merito abbiano coerentemente applicato i principii al riguardo pacificamente fissati da questa Suprema Corte (Sez. 6, n. 11254 del del reato di cui all'art. 388, comma secondo, cod. pen., rimane integrato dalla cosciente volontà di eludere il provvedimento senza che sia richiesto alcun fine specifico. 4. Conclusivamente, deve ritenersi che la Corte d'appello ha compiutamente indicato le ragioni per le quali ha ritenuto sussistenti gli elementi richiesti per la configurazione del delitti oggetto del correlativo tema d'accusa, ed ha evidenziato al riguardo gli aspetti maggiormente significativi, dai quali ha tratto la conclusione che la ricostruzione proposta dalla difesa si poneva solo quale mera ipotesi alternativa, peraltro smentita dal complesso degli elementi di prova processualmente acquisiti. La conclusione cui è pervenuta la sentenza impugnata riposa, in definitiva, su un quadro probatorio linearmente rappresentato come completo ed univoco, e come tale in nessun modo censurabile sotto il profilo della congruità e della correttezza logico-argomentativa. In questa Sede, invero, a fronte di una corretta ed esaustiva ricostruzione del compendio storico-fattuale oggetto della regiudicanda, non può ritenersi ammessa alcuna incursione nelle risultanze processuali per giungere a diverse ipotesi ricostruttive dei fatti accertati nelle pronunzie dei Giudici di merito, dovendosi la Corte di legittimità limitare a ripercorrere l'iter argomentativo ivi tracciato, ed a verificarne la completezza e la insussistenza di vizi logici ictu ()cui/ percepibili, senza alcuna possibilità di verifica della rispondenza della motivazione alle correlative acquisizioni processuali. 5. A prescindere dalla questione relativa alla possibilità di rilevare d'ufficio, in sede di legittimità, la speciale esimente di cui all'art. 131-bis c.p. in caso di inammissibilità del ricorso per manifesta infondatezza, deve rilevarsi che dalla motivazione delle decisioni di merito non emergono elementi idonei a configurare la sussistenza dell'ipotesi di speciale tenuità del fatto, avendo la Corte d'appello chiaramente posto in rilievo, fra l'altro, il dato della persistenza nel tempo della 4 22/09/1998, dep. 26/10/1998, Rv. 211739), secondo cui l'elemento psicologico condotta delittuosa, ritenuta comunque indicativa di una "scarsa volontà di adempiere effettivamente alle disposizioni contenute nel provvedimento del Giudice civile, così da eliminare ogni contrasto con la controparte". Analogo giudizio negativo sulla condotta degli imputati emerge dalla motivazione della decisione di primo grado (v. pag. 7), laddove si evidenziano il grave pregiudizio recato ai diritti della denunziante, unitamente ai notevoli disagi, agli interventi edili e alle spese che avrebbero potuto essere risparmiate in presenza di un 6. Per le considerazioni su esposte, dunque, i ricorsi devono essere dichiarati inammissibili, con la conseguente condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e al versamento alla Cassa delle ammende di una somma che, in ragione delle questioni dedotte, si stima equo quantificare nella misura di euro mille. Ne discende, altresì, la rifusione delle spese sostenute dalla parte civile, che vanno complessivamente liquidate secondo le statuizioni in dispositivo meglio indicate. P.Q.M. dichiara inammissibili i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e ciascuno a quella della somma di euro 1.000,00 in favore della Cassa delle ammende, nonché a rifondere alla parte civile Lazzeri Luana le spese sostenute nel grado, che liquida in complessivi euro 3.000,00, oltre spese generali, IVA e CPA. Così deciso in Roma, lì, 4 giugno 2015 Il Consigliere estensore comportamento maggiormente collaborativo da parte degli imputati.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA