Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 28844 del 03/12/2015


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Ord. Sez. 7 Num. 28844 Anno 2016
Presidente: BONITO FRANCESCO MARIA SILVIO
Relatore: CASA FILIPPO

ORDINANZA

sul ricorso proposto da:
DE ROSA CRESCENZO N. IL 26/05/1976
avverso l’ordinanza n. 3215/2014 TRIB. SORVEGLIANZA di
FIRENZE, del 03/07/2014
dato avviso alle parti;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. FILIPPO CASA;

Data Udienza: 03/12/2015

RITENUTO IN FATTO

1. Con ordinanza emessa in data 3 luglio 2014, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze
rigettava il reclamo proposto da DE ROSA Crescenzo in materia di liberazione anticipata
speciale in forma integrativa di cui al D.L. n. 146/2013, convertito dalla L. n. 10/2014, in
relazione al periodo compreso tra il 10 gennaio e il 31 dicembre 2013, poiché l’interessato si
trovava detenuto in espiazione di pena per reati inclusi nell’elenco di cui all’art. 4-bis Ord. Pen.

2. Avverso detto provvedimento ha proposto personalmente ricorso per cassazione il DE
ROSA, denunciando violazione del principio di uguaglianza.
Il ricorrente rappresenta di aver avanzato la richiesta nel periodo di vigenza del D.L. n.
146 del 23.12.2013, ossia prima dell’entrata in vigore della L. n. 10/2014, che ha convertito in
legge detto decreto con modificazioni, senza, però, confermare anche la disposizione che
consentiva l’applicazione della liberazione anticipata speciale ai condannati per reati di cui
all’art. 4-bis Ord. Pen..
Denuncia, in sostanza, la violazione del principio della parità di trattamento tra detenuti.
3. In data 10.10.2015 il DE ROSA ha fatto pervenire motivi aggiunti, con i quali contesta
l’assegnazione del ricorso alla Settima sezione della Corte di Cassazione.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso deve ritenersi manifestamente infondato, in quanto omette completamente
di confrontarsi con la natura di norma processuale della modifica apportata – in sede di
conversione – dalla legge n. 10 del 2014 all’art. 4 del D.L. n. 146 del 2013, soggetta alla regola
del tempus regit actum, correttamente applicato alla fattispecie dal provvedimento impugnato,
in conformità al principio affermato dalle Sezioni Unite di questa Corte nella sentenza n. 24561
del 30/5/2006, Aloi, Rv. 233976, secondo cui le disposizioni concernenti l’esecuzione delle pene
detentive e le misure alternative alla detenzione, non riguardando l’accertamento del reato e
l’irrogazione della pena, ma soltanto le modalità esecutive della stessa, non hanno carattere di
norme penali sostanziali, e pertanto (in assenza, come nella fattispecie, di una specifica
disciplina transitoria) non soggiacciono alla disciplina della successione delle norme penali nel
tempo dettata dall’art. 2 cod. pen. e dall’art. 25 Cost..
Occorre, anche, ricordare che questa Corte, con numerose pronunce (vedi, fra molte,
Sez. 1, n. 34073 del 27/6/2014, Panno, Rv. 260849; Sez. 1, n. 1650 del 22/12/2014, Mollace,
Rv. 261880), le cui argomentazioni vanno richiamate e ribadite, ha affermato che la vicenda
normativa in esame va interpretata alla luce delle regole dettate dall’art. 77 Costituzione per il
caso del mancato recepimento dei decreti-legge nella legge di conversione; viene in rilievo, in
2

(estorsioni aggravate).

#.

particolare, il comma terzo, secondo il quale “I decreti perdono efficacia sin dall’inizio, se non
sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono
tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti”.
Come osserva, difatti, C. cost. n. 51 del 1985, l’ “efficacia” del decreto-legge non
convertito è soltanto limitata agli atti ed ai “rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non
convertiti” e non può in alcun modo essere estesa sino al riconoscimento di un diritto o di una
aspettativa per comportamenti o situazioni precedenti quando la relativa domanda era ancora

Nella materia in esame, sottratta all’applicazione delle disposizioni dell’art. 2 cod. pen.,
e dell’art. 25 Cost., così come ai principi dell’art. 7 CEDU, deve, pertanto, negarsi valore
ultrattivo, rispetto a comportamenti pregressi, alla disposizione del decreto-legge, non recepita
dalla legge di conversione, che a detti comportamenti pregressi collegava un effetto favorevole.
Il Tribunale si è pienamente conformato a siffatta interpretazione, sicché il suo
provvedimento è del tutto immune da censure.
2. Alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso consegue di diritto la condanna del
ricorrente al pagamento delle spese processuali e, in mancanza di elementi atti ad escluderne
la colpa nella determinazione della causa di inammissibilità, al versamento a favore della Cassa
delle ammende di sanzione pecuniaria che pare congruo determinare in euro 1.000,00, ai sensi
dell’ art. 616 cod. proc. pen..

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese
processuali e della somma di euro 1.000,00 (mille) alla Cassa della ammende.
Così deciso in Roma, il 3 dicembre 2015

Il Consigliere estensore

Il Presidente

“sub iudice” al momento della conversione del decreto”.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA