Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 20923 del 05/05/2017


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Ord. Sez. 7 Num. 20923 Anno 2018
Presidente: BONITO FRANCESCO MARIA SILVIO
Relatore: MAGI RAFFAELLO

ORDINANZA

sul ricorso proposto da:
BRAA ESCANDER N. IL 26/07/1986
avverso la sentenza n. 2299/2015 GIUDICE UDIENZA
PRELIMINARE di REGGIO EMILIA, del 21/06/2016
dato avviso alle parti;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. RAFFAELLO MAGI;

Data Udienza: 05/05/2017

IN FATTO E IN DIRITTO
1. Con sentenza emessa in data 21 giugno 2016 il GIP del Tribunale di Reggio Emilia ha
applicato – su concode richiesta delle parti – a Braa Escander la pena di anni quattro e
mesi dieci di reclusione, in riferimento alle contestazioni di tentato omicidio ed altro.
2. Avverso detta sentenza ha proposto ricorso per cassazione, a mezzo del difensore,
Braa Escander , deducendo vizio di motivazione in riferimento alla sintesi dimostrativa

condizionale della pena.
3. Il ricorso è manifestamente infondato.
3.1 n Collegio premette che l’applicazione della pena su richiesta delle parti è un
meccanismo processuale in virtù del quale l’imputato ed il pubblico ministero si
accordano sulla qualificazione giuridica della condotta contestata, sulla concorrenza di
circostanze, sulla comparazione fra le stesse e sull’entità della pena. Da parte sua il
giudice ha il potere-dovere di controllare l’esattezza dei menzionati aspetti giuridici e la
congruità della pena richiesta e di applicarla, dopo aver accertato che non emerga in
modo immediatamente percepibile (e diversamente da quanto prospettato dalle parti)
una delle cause di non punibilità previste dall’art. 129 c.p.p.
Ne consegue che – una volta ottenuta l’applicazione di una determinata pena ex art. 444
c.p.p. – l’imputato non può rimettere in discussione profili oggettivi o soggettivi della
fattispecie, perché essi sono coperti dal patteggiamento, non essendo stato manifestato in sede di merito- dubbio alcuno sulla valenza degli elementi ricostruttivi, nè essendo
stata proposta una lettura alternativa delle risultanze di fatto .
3.2 Tanto premesso, il Collegio osserva che i motivi di ricorso appaiono privi di specificità
e, comunque manifestamente infondati, atteso che il giudice, nell’applicare la pena
concordata, si è, da un lato, adeguato a quanto contenuto nell’ accordo intervenuto fra le
parti (la pena sospesa non è concedibile) e, dall’altro, ha escluso la sussistenza dei
presupposti di cui all’art.129 c.p.p., con motivazione sintetica ma aderente alla natura
dell’istituto .
La motivazione, nel far riferimento all’intervenuto accordo e alla valenza dimostrativa
degli atti acquisiti ha espresso, in modo sintetico ma conforme alla legge, il risultato della
valutazione operata.
Tale motivazione, avuto riguardo alla speciale natura dell’accertamento in sede di
applicazione della pena su richiesta delle parti, appare pienamente adeguata ai parametri
richiesti per tale genere di decisioni, secondo la costante giurisprudenza di legittimità (si
vedano tra le altre, Cass. SS.UU. 27 marzo 1992, Di Benedetto; SS.UU. 27 settembre
1995, Serafino; SS.UU. 25 novembre 1998, Messina).

2

contenuta in sentenza ed erronea applicazione di legge per mancata sospensione

Anche la Corte Costituzionale nella decisione num. 336 del 2009 (intervenuta sul profilo
della efficacia della decisione emessa ex art. 444 nel giudizio disciplinare) ha ben
evidenziato come la «contrazione» del momento di verifica giurisdizionale nel
patteggiamento sia, infatti, del tutto ragionevole in quanto posta in stretta correlazione
all’atteggiamento di «non contestazione» del fatto assunto dall’imputato patteggiante : ..
la scelta del patteggiamento, infatti, rappresenta un diritto per l’imputato – espressivo,
esso stesso del più generale diritto di difesa -, al quale si accompagna la naturale
accettazione dì tutti gli effetti sia favorevoli che sfavorevoli che il legislatore ha

l’imputato ed il pubblico ministero ed assentito dalla positiva valutazione del giudice.
Effetti tra i quali il legislatore ha ritenuto di annoverare anche il valore di giudicato sul
fatto, sulla relativa illiceità e sulla responsabilità, ai fini del giudizio disciplinare davanti
alle pubbliche autorità. La circostanza, invero, che l’imputato, nello stipulare l’accordo sul
rito e sul merito della regiudicanda, “accetti” una determinata condanna penale,
chiedendone o consentendone l’applicazione, sta infatti univocamente a significare che
l’imputato medesimo ha ritenuto, a quei fini, di non contestare “il fatto” e la propria
“responsabilità”, con l’ovvia conseguenza di rendere per ciò stesso coerente, rispetto ai
parametri di cui si assume la violazione, la possibilità che, intervenuto il giudicato su quel
fatto e sulla relativa attribuibilità allo stesso imputato, simili componenti del giudizio si
cristallizzino anche agli effetti del giudizio disciplinare.. .
Dunque è evidente che la ricostruzione del fatto nel patteggiamento è – in larga misura non realizzata in senso proprio dal giudice ma affidata alla «non contestazione» delle
risultanze delle indagini da parte del soggetto imputato, che si accorda con la parte
pubblica sull’esito del processo.
Ciò determina la piena ragionevolezza di una motivazione che – nella sentenza di
patteggiamento – resta una motivazione «in negativo» (insussistenza delle condizioni
applicative dell’art. 129 per ciò che risulta dagli atti) e non si pone l’obiettivo di
rappresentare expressis verbis la sussistenza dei presupposti fattuali della penale
responsabilità, al di là di ogni ragionevole dubbio.
Ciò posto, i profili di critica non tengono conto di tale assetto giuridico dell’istituto, che da
un lato esclude la necessità di una motivazione estesa sul fatto e dall’altro non richiede
che il giudice debba ripercorrere in modo analitico, ove ritenga di omologare l’accordo,
tutti i passaggi determinativi del trattamento sanzionatorio, potendo rinviare al contenuto
del medesimo, ove condiviso.
Alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso consegue di diritto la condanna del
ricorrente al pagamento delle spese processuali e, in mancanza di elementi atti ad
escludere la colpa nella determinazione della causa di inammissibilità, al versamento a

3

tassativamente tracciato come elementi coessenziali all’accordo intervenuto tra

favore della cassa delle ammende di una sanzione pecuniaria che pare congruo
determinare in euro duemila, ai sensi dell’ art. 616 cod. proc. pen..

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese
processuali e al versamento di euro 2.000,00 a favore della cassa delle ammende.
Così deciso in data 5 maggio 2017

Il Consigliere estensore

Il Presidente

Raffaello Magi

Francesco Maria Silvio Bonito

/012

P.Q.M.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA