Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 20456 del 07/03/2018


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Ord. Sez. 2 Num. 20456 Anno 2018
Presidente: PRESTIPINO ANTONIO
Relatore: DI PISA FABIO

ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
FELUGHI SANTO nato il 08/12/1964 a MESSINA

avverso la sentenza del 06/07/2016 del GIP TRIBUNALE di AVEZZANO
sentita la relazione svolta dal Consigliere FABIO DI PISA;
lette le conclusioni del PG il quale ha concluso per l’ inammissibilità del ricorso

RITENUTO IN FATTO

1. Con sentenza in data 06/07/2016 il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di
Avezzano ha applicato, ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen., a FELUGHI Santo, imputato del
reato di ricettazione (capo a.) e falsificazione di un assegno bancario (capo b.), la pena
concordata fra le parti di mesi tre di reclusione ed euro trecento di multa, ritenuta
l’insussistenza delle condizioni per pronunciare sentenza di proscioglimento a norma dell’art.
129 cod. proc. pen., valutata corretta la qualificazione giuridica dei fatti contestati, aumentata
la pena ex art. 99 comma 4 cod. pen., unificati i reati sotto il vincolo della continuazione ed
operata la diminuzione per la scelta del rito.

2. Avverso detta sentenza ha proposto ricorso per cassazione, a mezzo difensore,
FELUGHI Santo, che ne ha chiesto l’annullamento sulla base di un unico motivo, deducendo
violazione di legge in quanto il giudice avrebbe dovuto disattendere l’ accordo ex art. 444 cod.
1

Data Udienza: 07/03/2018

proc. pen. dal momento che il fatto di cui al capo b) (artt. 61 n.2, 485 e 491 cod. pen.) era
stato, alla data della pronunzia, depenalizzato in forza della legge n. 7 del 15/01/2016.
2.1. La Procura Generale, in persona del Sostituto Procuratore Generale Gabriele
Mazzotta, ha depositato requisitoria scritta in data 20/11/2017 con la quale ha chiesto
dichiararsi l’ inammissibilità del ricorso rilevando che sulla scorta della giurisprudenza di
legittimità maggiormente condivisibile, la fattispecie della falsificazione dell’ assegno bancario,
ancorché non trasferibile, non risultava fosse stata depenalizzata.

1. Osserva il Collegio che posto che in forza della impugnata sentenza ex art. 444 cod.
proc. pen. è stata applicata al FELUGHI la pena concordata fra le parti anche in relazione al
reato di cui al capo b) (falsificazione di assegno non trasferibile dell’ importo di euro
10.000,00) la questione da affrontare in questa sede riguarda il quesito di diritto se la falsità
commessa su un assegno bancario munito della clausola di “non trasferibilità” rientri nella
fattispecie descritta dall’art. 485 cod. pen. (rubricato “Falsità in scrittura privata” ed oggi
depenalizzata, a seguito dell’intervento del D.Lgs. n. 7 del 2016) e non in quella – differente della “Falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito” (di cui all’art. 491 cod. pen.,
come riformulato dal medesimo D.Lgs. n. 7 del 2016 già citato).
1.1. Occorre, infatti, considerare che in caso di patteggiamento per una pluralità di
reati, qualora nel corso del giudizio il reato base o una delle violazioni “satellite” vengano
depenalizzati, il venir meno di uno dei termini essenziali del contenuto dell’accordo che ha
portato al patteggiamento travolge l’intero provvedimento e impone l’annullamento della
sentenza per una nuova valutazione delle parti, poiché l’abolizione incide in modo significativo
in ordine sia alla determinazione dell’aumento in continuazione, che alla valutazione
complessiva della condotta contestata. (Fattispecie relativa al reato previsto dell’art. 116 cod.
strada, depenalizzato dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 8). (Sez. 2, n.
40259 del 14/07/2017 – dep. 05/09/2017, Ndiaye, Rv. 27103501).

2. Va, quindi, evidenziato che sulla tematica relativa alla depenalizzazione della falsità
in assegno bancario contenente la clausola di non trasferibilità, si registrano, come evidenziato
dal Sostituto Procuratore Generale nella requisitoria in atti, due diversi orientamenti all’ interno
delle Sezioni Semplici della Suprema Corte.

3. Secondo un primo orientamento, fatto proprio dalla Quinta Sezione Penale, in tema
di falso in scrittura privata, a seguito dell’abrogazione dell’art. 485 cod. pen. e della nuova
formulazione dell’art. 491 cod. pen. ad opera del D.Lgs. n. 7 del 2016, la condotta di
falsificazione di assegno bancario avente clausola di non trasferibilità non rientra più tra quelle
soggette a sanzione penale mentre permane la rilevanza penale dei falsi in titoli di credito
2

CONSIDERATO IN DIRITTO

trasmissibili per girata (vedi Sez. 5, n. 11999 del 17/01/2017 Rv. 269710; nello stesso senso
Sez. 5, n. 32972 del 04/04/2017 – dep. 06/07/2017, RM. in proc. Valentini, Rv. 27067701 ed,
ancora, Sez. 5. n. 56562/2017; n. 13047/2017 e n. 3422/2017, non massimate).
In seno a dette pronunzie si è osservato che sebbene il legislatore con il D. Lgs n.
7/2016, nel depenalizzare il delitto di cui all’art. 485 cod. pen., abbia mantenuto la rilevanza
penale dei falsi riguardanti i titoli di credito trasmissibili per girata, che sono sempre punibili a
norma dell’art. 491 cod. pen., tuttavia la falsificazione di un assegno bancario recante la
clausola di non trasferibilità non è sussumibile nella fattispecie di reato residuata dopo

Tale soluzione è stata adotta sulla scorta della risalente pronunzia (S.U. n. 4 del
20/02/1971, Rv. 118012),

“mai contraddetta prima dell’intervento di depenalizzazione del

2016 da arresti successivi” la quale ha affermato, dirimendo il contrasto insorto all’ interno
delle Sezioni Semplici, che la falsità commessa in assegno bancario munito della clausola di
non trasferibilità non è punibile a norma dell’art. 491 cod. pen. ma a norma dell’art. 485 cod.
pen.
Le S.U. hanno, in particolare, espresso il principio di diritto, pienamente condiviso dal
citato orientamento, secondo cui: «La ragione della più rigorosa tutela accordata dall’alt 491
cod. pen. ai titoli di credito al portatore o trasmissibili per girata, nella equiparazione

quoad

poenam di tali titoli agli atti pubblici, non risiede nella loro natura giuridica nè nella loro
attitudine alla circolazione illimitata, che è comune a tutti i titoli di credito, ma è determinata
dal maggiore pericolo di falsificazione insito nel regime di circolazione proprio del titolo al
portatore o trasmissibile per girata rispetto al regime di circolazione dei titoli nominativi.
Ne deriva, secondo la sentenza in commento, che la circolabilità propria dei titoli presi
in considerazione dalla norma citata deve esistere in concreto, come requisito essenziale
condizionante l’inquadramento dell’illecito nella norma stessa, il che comporta che non si possa
prescindere dalle clausole che in concreto ostacolino la circolazione dei titoli anzidetti. La
clausola di non trasferibilità apponibile all’assegno bancario o all’assegno circolare (artt. 43 e
86 RD 21 12 1933, n 1736), immobilizzando il titolo nelle mani del prenditore, ne esclude la
trasmissibilità per girata, tale non potendo considerarsi la girata ad un banchiere per l’incasso,
che ha natura di semplice mandato a riscuotere ed e priva di effetti traslativi dei diritti inerenti
al titolo. Pertanto la falsità commessa in assegno bancario o in assegno circolare munito della
clausola di non trasferibilità non è punibile a norma dell’art 491 bensì a norma dell’art 485 cod.
pen. (Sez. U, n. 4 del 20/02/1971 – dep. 17/05/1971, GUARRACINO, Rv. 11801201) ».
Nella citata pronunzia, Sez. 5 n. 11999/2017 cit., richiamati i principi indicati si è
sottolineato, in parte motiva, che la girata per incasso viene considerata una girata
“impropria”» evidenziandosi, altresì, come non possa sussistere dubbio alcuno

che:« …il

ragionamento allora svolto dal Supremo Collegio in una fattispecie in cui ad un assegno
bancario era stata apposta la clausola di trasferibilità deve essere al giorno d’oggi esteso a tutti
gli assegni bancari o postali — come quelli per cui è procedimento – aventi un importo

3

l’intervento di depenalizzazione.

superiore a C 1.000,00, atteso che , a norma dell’art. 49 comma 5° e 6° dlgs. n. 231/2007,
tutti gli assegni bancari e postali emessi per un importo superiore a quello sopra indicato
devono recare la clausola di non trasferibilità e possono essere girati unicamente per l’incasso
a una banca o a Poste Italiane S.p.A.».
Sempre nel solco di tale approccio ermeneutico si è, ancora, sostenuto che: «Poiché la clausola
di non trasferibilità apposta all’assegno bancario o all’assegno circolare (artt. 43 r.d.
21/12/1933, n. 1736), dal punto di vista civilistico, ne determina la perdita della qualità di
titolo trasferibile mediante girata (art. 17 r. d. 1736/1933), la trasposizione degli esposti

caratterizzato dall’abrogazione del reato di cui all’art.485 cod. pen., dal punto di vista
penalistico esclude la riconducibilità del fatto alla fattispecie dell’art.491 cod. pen. e lo espunge
conseguentemente dall’area della rilevanza penale. Una diversa conclusione non è consentita
dalla rigorosa applicazione del principio di legalità» (v. in parte motiva Sez. 5, n. 32972 del
04/04/2017, cit.).
3. All’ indirizzo sopra menzionato se ne contrappone altro fatto proprio dalla Seconda
Sezione Penale, che in alcune sentenze ha rilevato come in tema di falso in scrittura privata,
nonostante l’abrogazione dell’art. 485 cod. pen. e la nuova formulazione dell’art. 491 cod. pen.
ad opera del D. Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7, permane la rilevanza penale della condotta di
falsificazione di assegno bancario, anche se dotato di clausola di non trasferibilità, in quanto il
titolo è, comunque, girabile per l’incasso (cd. girata impropria), potendo esercitare la sua
funzione dissimulatoria almeno nei confronti dell’impiegato della banca e dell’istituto da questi
rappresentato (vedi Sez. 2, n. 36670 del 22/06/2017 – dep. 24/07/2017, Milani, Rv.
27111101; in senso conforme Sez. 2 n. 52218/2016; n. 39093/2017; n. 8063/2018 nonché n.
8065/2018, non massimate).
In tale ultima pronunzia è stato, in particolare, precisato: «…

la nuova disposizione

dell’art. 491 cod. pen., per effetto del D.Lgs. n. 7 del 2016, non distingue tra un tipo di girata
ed un’altra, né nei lavori preparatori al citato testo normativo si trova traccia della volontà del
legislatore di depenalizzare per le vie di fatto la maggior parte dei più gravi falsi in assegni,
tenuto conto che, a seguito della Legge di Stabilità del 2016 (legge n. 208 del 28/12/2015),
tutti gli assegni per un importo superiore ad euro 1000 devono obbligatoriamente essere dotati
di clausola di non trasferibilità. Con la conseguenza che, del tutto irragionevolmente a voler
seguire l’opposta tesi, la falsificazione di un titolo di credito di importo inferiore a mille euro,
non dotato di clausola di non trasferibilità, sarebbe un fatto ancora penalmente perseguibile ai
sensi del nuovo art. 491 cod. pen., al contrario della stessa falsificazione apposta su un
assegno di importo maggiore e, per questo, espressione di un maggior disvalore della condotta
e di possibili maggiori effetti dannosi sulla vittima (l’impiegato di banca che dà seguito
all’operazione e l’istituto bancario).
Né dirimenti orientamenti in senso contrario è possibile trarre in proposito da quanto
4

principi nel nuovo contesto normativo modificato dal d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7,

affermato da Sez. U, n. 4 del 20/02/1971, Guarracino, decisione intervenuta su un assetto
normativo nel quale tutte le falsificazioni su assegni erano comunque penalmente rilevanti, ai
sensi dell’art. 485 cod. pen., oggi abrogato, o ai sensi dell’art. 491 stesso codice »(v. sent. cit.
in parte motiva).
Nello stesso senso va, pure, richiamata da ultimo Cass. Sez. Seconda n. 12599/2018
(non massimata) che ha anche evidenziato come «

a voler seguire la soluzione opposta

(quella della irrilevanza penale n.d.r.), potendo la clausola di non trasferibilità essere apposta
anche su un assegno che al momento della emissione ne fosse privo (comma 4 dell’art. 43

arriverebbe al risultato paradossale di far dipendere la sussistenza o meno del reato
dall’iniziativa dell’autore dello stesso, il quale potrebbe falsificare l’assegno ».

4. Al fine di inquadrare la problematica in esame deve, invero, considerarsi che,
relativamente all’ assetto normativo vigente allorquando sono intervenute le Sezioni Unite della
Cassazione con la citata pronunzia del 20 Febbraio 1971, il sistema della circolazione degli
assegni bancari è radicalmente mutato e nell’ esperienza pratica la falsificazione degli assegni
“non trasferibili” incide proprio sull’ area di maggior impiego dei pagamenti a mezzo assegno
bancario, posto che, a partire dal decreto legislativo n. 231/07 (art. 49), l’assegno non
trasferibile è diventato la regola, e quello “libero” è stato nel tempo consentito solo per importi
“soglia” via via variabili, e lo è oggi solo per importi inferiori a mille euro (va detto, per inciso,
che le continue modifiche delle condizioni di trasferibilità per girata dei titoli di credito, con il
progressivo abbassamento degli importi soglia, pongono astrattamente un problema di
successione di leggi penali nel tempo, che va risolto, ad avviso del collegio, cristallizzando la
valutazione dell’illiceità penale del fatto secondo la legge del tempo, a seconda che essa
consentisse o meno la trasmissibilità per girata).
Rispetto al principio di fondo della citata pronunzia a SS.UU. secondo cui, nel caso in
cui ad essere falsificato sia un assegno liberamente trasferibile, il pericolo di una sua
manomissione o alterazione è maggiore (ed il reato è idoneo a costituire un pericolo maggiore,
dunque maggiormente offensivo dei beni giuridici tutelati) e viceversa, quando l’assegno sia,
per espressa dicitura impressa sul titolo “non trasferibile” il pericolo di una sua alterazione ha
una portata decisamente minore proprio in virtù della sua non trasferibilità ad altro soggetto (e
va da sé che l’ illecito, in tale prospettiva, si verifica, evidentemente, con minor frequenza)
occorre, oggi, muovere dal dato oggettivo per cui la negoziazione di assegni non trasferibili
costituisce, come detto, l’ ipotesi di gran lunga più diffusa e ricorrente, essendo intervenuta
una radicale modifica nelle forme di pagamento a mezzo assegni bancari.
4.1. Merita, per altro verso, riflessione l’ affermazione secondo cui la mera apposizione
della clausola di “non trasferibilità” implicherebbe un effetto “radicalmente innpeditivo” in
ordine alla funzione circolatoria degli assegni.
A parte il cennato profilo relativo alla circostanza che trattasi, comunque, di titolo

5

citato: “La stessa clausola può essere apposta da un girante con i medesimi effetti”), si

suscettibile di “girata”, non pare possa trascurarsi la circostanza per cui l’ assegno bancario,
pur munito della detta clausola di non trasferibilità, mantenga una, sia pure sua ridotta,
“circolabilità” e possa, comunque, essere potenzialmente negoziato e messo in “circolazione” in
vario modo, anche, in definitiva, a mezzo “girate” irregolari.
La giurisprudenza di legittimità, nell’ ammettere che l’ assegno non trasferibile possa
nella realtà fattuale essere girato a soggetto diverso da un banchiere, ha precisato, ad
esempio, che nel caso di girata di un assegno bancario non trasferibile a persona che non sia il
banchiere per l’incasso, la responsabilità, a norma dell’art. 43 R.d. 21 dicembre 1933 n. 1736,

al detto illegittimo giratario, viene meno allorquando non ne derivi pregiudizio per il traente
non avendo il legittimo prenditore dell’assegno reclamato il suo ulteriore pagamento. (Sez. 1,
Sentenza n. 9267 del 14/12/1987, Rv. 456450 – 01).
Si è, pure, rilevato che l’ assegno contenente la clausola di non trasferibilità può essere
girato “in bianco” potendo in tal caso il giratario far valere la girata come promessa di
pagamento ex art. 1988 cod. civ., ove provi che il girante abbia inteso trasmettergli i diritti
provenienti dal titolo e, quindi, dimostri la materiale

“traditio” oppure altra modalità di

trasmissione coerente con l’intento del girante (Sez. 1, Sentenza n. 17193 del 29/07/2014, Rv.
631938 – 01).
Per quel che più conta ai fini della ricostruzione del nuovo assetto normativo
determinato dall’ultima legge di depenalizzazione, è evidente poi che la girata in bianco, non
inusuale nella prassi dei rapporti “cartolari”, consentirebbe una facile quanto ingiustificata
elusione della normativa di riferimento sulla trasferibilità dei titoli di credito, assicurando la
circolazione del titolo tra più soggetti prima della finale girata per l’incasso nonostante
qualunque divieto di legge. Non sembra quindi illogico ritenere, con interpretazione
semplicemente estensiva (e, quindi, compatibile con il principio di legalità), che la nozione di
trasmissibilità per girata scolpita nell’art. 491 cod. pen., comprenda, nella misura in cui la
norma non le esclude espressamente, anche tali anomale forme di circolazione del titolo tra
soggetti ulteriori rispetto all’emittente e al prenditore.
Sotto altro profilo deve tenersi conto che proprio la falsificazione dell’ assegno può
avere un incidenza pratica sulla “effettiva” circolazione di tale titolo di credito anche attraverso
la eliminazione della clausola stessa di non trasferibilità (che, talvolta, può essere “abrasa”
senza visibilità alcuna), con rilevanti conseguenze in tema di responsabilità degli istituti di
credito e dei loro dipendenti, potenzialmente pregiudicati dall’affidamento sugli elementi
apparenti del titolo.
In proposito è stato, in particolare, osservato che la banca “cui sia presentato per
l’incasso un assegno bancario, ha il dovere di pagarlo se l’eventuale irregolarità (falsificazione
o alterazione) dei requisiti esteriori non sia rilevabile con la normale diligenza inerente
all’attività bancaria, e che coincide con la diligenza media, non essendo tenuta a predisporre
un’attrezzatura qualificata con strumenti meccanici o chimici al fine di un controllo

6

nei confronti del traente, della banca trattaria (e di quella che abbia pagato), per il pagamento

dell’autenticità delle sottoscrizioni o di altre contraffazioni dei titoli presentati per la
riscossione” (Cass., sez. 1, 19 maggio 2000, n. 6524, m. 536704).
Va, del resto, considerato che la tutela penale predisposta dall’ art. 491 cod. pen. in
relazione alla falsità in titoli di credito, ha per oggetto anzitutto la fede pubblica, che rispetto
alla norma si pone come interesse primario ed ha anche come oggetto il diritto di credito che
nel titolo è incorporato, con la conseguenza che la lesione di tale diritto patrimoniale deve
ritenersi ricompresa nell’ambito della previsione normativa.
Può, dunque, fondatamente dubitarsi che l’assegno sprovvisto di trasferibilità nelle

circolazione e, dunque, astrattamente lo “immobilizza” nelle mani del prenditore) possa essere
ritenuto tout court “non trasmissibile” e, conseguentemente, equiparato, per quanto attiene
all’accertamento di profili di responsabilità penale, ad una qualsiasi scrittura privata, non
potendosi, peraltro, trascurare la funzione economico-sociale che gli è propria.
Occorrerebbe, pertanto, chiedersi se non sia la possibile circolazione “di fatto” (ma,
comunque, pur sempre ipotizzabile e realizzabile nella pratica degli affari) dei titoli contemplati
dalla norma citata il requisito essenziale condizionante la sussumibilità della condotta illecita
nella fattispecie di cui all’art. 491 cod. pen., specie alla luce del rinnovato quadro normativo (il
quale ha inciso, fortemente, come detto sul regime della circolazione degli assegni bancari
nelle transazioni commerciali) e tenuto conto della configurabilità di detto reato quale mero
reato di pericolo astratto che ha per oggetto la mera possibilità della lesione giuridica
dell’oggetto della tutela penale.
In questa prospettiva potrebbe, quindi, ritenersi che non siano venute meno quelle
ab

esigenze che giustificano la tutela privilegiata che la legge penale ha inteso accordare,

origine, in vista appunto della tipica destinazione e funzione dei titoli in esame (sempre e
comunque “titoli di credito” ai quali resta applicabile la relativa precipua disciplina) e ciò anche
non volendo ritenere determinante la tesi, pure sostenuta da certa dottrina, secondo cui la
legge regolatrice dell’ assegno bancario qualificando come “girata” il negozio giuridico con cui
si trasmette per l’ incasso il titolo “non trasferibile” ad un banchiere qualificato come “giratario”
comprende, automaticamente, anche i titoli muniti di clausola di non trasferibilità.

forme di legge (in quanto gravato da una clausola “non trasferibile”, che ne ostacola ex lege la

Sotto altro profilo va rilevato che la clausola “non trasferibile” ha uno scopo di sicurezza
che può venire frustrata da una semplice girata per l’ incasso falsificata, apparendo illogico che
in ipotesi di assegni di rilevantissimo importo muniti di una simile clausola non operi alcuna
tutela penale, viceversa configurabile in presenza di assegni di modesto importo, per legge
liberamente trasferibili per girata.

5. Occorre anche sottolineare che parte della dottrina, favorevole alla tesi della
depenalizzazione del falso in assegno contenente una clausola di non trasferibilità, ritiene che
possano pur sempre ipotizzarsi residui ambiti di operatività della norma penale in questione
(art. 491 cod. pen.) anche in ipotesi di assegno “non trasferibile”, apparendo, così, il sistema
7

Q
—-“———

ancora più incongruo.
Premesso che l’ art. 49, 4 0 comma D.L.vo n. 231 del 2007, oggetto di recente modifica
per effetto dell’ entrata in vigore del D. L.vo. N. 90/2017, prevede la possibilità del correntista
di ottenere il rilascio di moduli «in forma libera» – per importi superiori a quelli che via via sono
stati modificati nel tempo sino a raggiungere l’attuale limite di 1.000,00 euro – ossia moduli
senza l’ordinaria stampigliatura della clausola di non trasferibilità, stabilendosi in ipotesi di
violazione l’ applicazione di sanzioni amministrative, si è ritenuto che tali previsioni
comportino, nel caso di loro violazione, solo conseguenze sul piano sanzionatorio

contenga la stampigliatura “non trasferibile”) rimanga trasmissibile per girata (con il
conseguente obbligo della banca di provvedere al pagamento, salva la segnalazione della
violazione), dovendosi in tale ipotesi ricadere nell’ambito dell’art. 491 cod. pen. pur in
presenza di assegno ex lege “non trasferibile”.

6. Sulla scorta delle considerazioni che precedono, in ragione del contrasto
giurisprudenziale verificatosi sulla portata della depenalizzazione del fatto punito dall’art. 485
cod. pen., si rende, dunque, opportuna la rimessione degli atti alle Sezioni Unite di questa
Corte, ex art. 618 cod. proc. pen., in relazione al seguente quesito diritto:

«Se la falsità

commessa su un assegno bancario munito della clausola di “non trasferibilità” rientra nella
fattispecie descritta dall’art. 485 cod. pen. (rubricato “Falsità in scrittura privata” ed oggi
depenalizzata, a seguito dell’intervento del D.Lgs. n. 7 del 2016) e non in quella – differente della “Falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito” (di cui all’art. 491 cod. pen.,
come riformulato dal medesimo D.Lgs. n. 7 del 2016)».

P.Q.M.

rimette il ricorso alle Sezioni Unite.
Così deciso in Roma, il 7 Marzo 2018

II consigliere estensore

II pre dente

amministrativo e che, quindi, il titolo di importo pari o superiore a mille euro (che non

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA