Sentenza Sentenza Cassazione Penale n. 19346 del 16/04/2015


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Penale Sent. Sez. 3 Num. 19346 Anno 2015
Presidente: SQUASSONI CLAUDIA
Relatore: GRAZIOSI CHIARA

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
CARDONA LAURA N. IL 09/06/1952
avverso l’ordinanza n. 133/2014 TRIB. LIBERTA’ di PERUGIA, del
29/12/2014
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. CHIARA GRAZIOSI;
1,We/sentite le conclusioni del PG Dott. c
A
–>-• \n” ‘e3L5C
.

Uditi difensor Avv.;

Data Udienza: 16/04/2015

2437/2015

RITENUTO IN FATTO

1. Con ordinanza del 29 dicembre 2014 il Tribunale di Perugia ha rigettato istanza di riesame
presentata da Cardona Laura avverso decreto del 27 ottobre 2014 con cui il gip dello stesso
Tribunale aveva disposto sequestro preventivo di C 145.821 su conti correnti direttamente o
indirettamente riconducibili a Delfi Srl o, in mancanza, su conti correnti della Cardona in

2. Ha presentato ricorso il difensore, denunciando ingiustizia e illegittimità per violazione di
legge dell’ordinanza impugnata.

CONSIDERATO IN DIRITTO

3. Il ricorso presentato dal difensore di Cardona Laura consiste esclusivamente nella
enunciazione di una doglianza, senza alcuna concretizzazione del suo contenuto. Dà atto,
infatti, del deposito dell’ordinanza impugnata, asserisce che “tale ordinanza è ingiusta ed
illegittima per violazione della legge penale”, dichiara di proporre ricorso per cassazione per il
suo annullamento e conclude con la riserva di “integrare i motivi indicati e di enunciare motivi
nuovi”. In realtà, nessun motivo è stato effettivamente indicato, e il ricorso è ictu °cui/ affetto
da un massimo grado di genericità, che lo rende inammissibile, in forza del combinato disposto
degli articoli 581, lettera c) e 591, primo comma, lettera c), c.p.p.
Alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso consegue la condanna della ricorrente, ai sensi
dell’art.616 c.p.p., al pagamento delle spese del presente grado di giudizio. Tenuto, poi, conto
della sentenza della Corte costituzionale emessa in data 13 giugno 2000, n.186, e considerato
che non vi è ragione di ritenere che il ricorso sia stato presentato senza “versare in colpa nella
determinazione della causa di inammissibilità”, si dispone che la ricorrente versi la somma,
determinata in via equitativa, di Euro 1000,00 in favore della Cassa delle ammende.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali
e della somma di €1000,00 in favore della Cassa delle Ammende.

Così deciso in Roma il 16 aprile 2015

relazione a indagini a suo carico per il reato di cui all’articolo 10 ter d.lgs. 74/2000.

Il ConsiglieriEstensore
Il Presidente

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA