Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 9916 del 15/04/2021

Cassazione civile sez. VI, 15/04/2021, (ud. 27/01/2021, dep. 15/04/2021), n.9916

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE L

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DORONZO Adriana – Presidente –

Dott. ESPOSITO Lucia – Consigliere –

Dott. PONTERIO Carla – rel. Consigliere –

Dott. MARCHESE Gabriella – Consigliere –

Dott. DE FELICE Alfonsina – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 25037-2019 proposto da:

G.C., elettivamente domiciliata in ROMA, VIA TIBULLO

10, presso lo studio dell’avvocato MARIA VITTORIA PIACENTE,

rappresentata e difesa dall’avvocato SILVIA GULISANO;

– ricorrente –

contro

FALLIMENTO (OMISSIS) SRL;

– intimato –

avverso il decreto n. R.G. 381/2015 del TRIBUNALE di LAMEZIA TERME,

depositato il 18/07/2019;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non

partecipata del 27/01/2021 dal Consigliere Relatore Dott. CARLA

PONTERIO.

 

Fatto

RILEVATO

che:

1. G.C., premesso di aver lavorato alle dipendenze della (OMISSIS) srl, dall’ottobre 2009 all’aprile 2010 e dall’agosto 2010 al novembre 2012, ha chiesto di essere ammessa al passivo del fallimento, in via privilegiata, per la somma di Euro 67.492,55;

2. avverso il decreto del giudice delegato, che ha ammesso solo in parte i crediti vantati dalla lavoratrice, quest’ultima ha proposto opposizione che il Tribunale di Lamezia Terme ha respinto con decreto depositato il 18.7.2019;

3. il Tribunale ha ritenuto che l’istruttoria non avesse fornito alcun valido riscontro alle allegazioni della ricorrente sul periodo di lavoro svolto, a prescindere dall’esistenza di un regolare contratto di assunzione, sulle mansioni espletate e sugli orari di lavoro in concreto osservati e che, pertanto, non risultasse assolto l’onere di prova posto a carico della ricorrente;

4. avverso tale decreto G.C. ha proposto ricorso per cassazione affidato a due motivi, illustrati da successiva memoria; il Fallimento (OMISSIS) srl non ha svolto difese;

5. la proposta del relatore è stata comunicata alla parte, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza camerale, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c..

Diritto

CONSIDERATO

che:

6. con il primo motivo di ricorso è dedotta violazione dell’art. 112 c.p.c., ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4, per avere il Tribunale omesso di pronunciare su ciascuna delle domande autonomamente formulate e relative allo svolgimento di attività lavorativa nei periodi dall’1.10.09 al 24.4.10 e dall’1.8.10 al 3.11.12, con le mansioni di cui al livello IV del CCNL Commercio, con violazione dei limiti temporali dell’orario di lavoro (a tempo pieno) e conseguente diritto alle differenze retributive e di fine rapporto nonchè al risarcimento del danno;

7. col secondo motivo è denunciato, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, l’omesso esame delle risultanze della c.t.u. contabile, nonchè violazione del D.Lgs. n. 81 del 2015, art. 41, e del CCNL Terziario Confcommercio, per avere il Tribunale omesso di analizzare la relazione del consulente tecnico e persino di menzionarne le conclusioni, senza indicare alcuna ragione;

8. i due motivi di ricorso, che possono essere trattati congiuntamente perchè logicamente connessi, sono infondati;

9. il Tribunale ha ritenuto che la lavoratrice, onerata, non avesse dimostrato i fatti allegati (periodo ed orario di lavoro e contenuto delle mansioni svolte), costituenti causa petendi delle domande proposte, relative a differenze retributive, trattamento di fine rapporto e risarcimento danni e, riguardo a quest’ultima domanda, neppure il danno concretamente subito;

10. in tal modo il collegio di primo grado si è pronunciato sulla domanda proposta, nei singoli aspetti, giudicandola infondata per mancata prova dei fatti costitutivi allegati, risultando irrilevante rispetto a tale decisum l’esito della c.t.u. contabile svolta, inidonea a sopperire al difetto di prova dei fatti allegati;

11. i rilievi contenuti nella memoria depositata ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., poichè investono il giudizio di inattendibilità della teste V.A., non risultano pertinenti rispetto ai motivi di ricorso proposti;

12. per le considerazioni svolte il ricorso deve essere respinto;

13. non si fa luogo alla regolazione delle spese atteso che il Fallimento non ha svolto difese;

14. si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali di cui al D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, nell’adunanza camerale, il 27 gennaio 2021.

Depositato in Cancelleria il 15 aprile 2021

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA