Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 9912 del 15/04/2021

Cassazione civile sez. VI, 15/04/2021, (ud. 27/01/2021, dep. 15/04/2021), n.9912

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE L

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DORONZO Adriana – Presidente –

Dott. ESPOSITO Lucia – Consigliere –

Dott. PONTERIO Carla – rel. Consigliere –

Dott. MARCHESE Gabriella – Consigliere –

Dott. DE FELICE Alfonsina – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 9711-2019 proposto da:

M.M., elettivamente domiciliata in ROMA, VIA BOLZANO 15,

presso lo studio dell’avvocato GIUSEPPE DE TOMMASO, rappresentata e

difesa dall’avvocato GIOVAMBATTISTA SARNO;

– ricorrente –

contro

ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL’ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE

IMPRESE ITALIANE, in persona del legale rappresentante pro tempore,

elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso

l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e difende ope

legis;

– controricorrente –

e contro

INPS – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, in persona del

legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in

ROMA, VIA CESARE BECCARIA, 29, presso l’AVVOCATURA CENTRALE

DELL’ISTITUTO, rappresentato e difeso dagli avvocati SAMUELA

PISCHEDDA, ANGELO GUADAGNINO, CHERUBINA CIRIELLO, SEBASTIANO CARUSO;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 2152/2018 della CORTE D’APPELLO di ROMA,

depositata il 25/09/2018;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non

partecipata del 27/01/2021 dal Consigliere Relatore Dott. CARLA

PONTERIO.

 

Fatto

RILEVATO

che:

1. la Corte d’appello di Roma, con sentenza n. 2152 pubblicata il 25.9.2018, ha respinto l’appello di M.M., ex dipendente dell’Istituto nazionale per il commercio estero (I.C.E.) poi I.C.E. – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, transitata nei ruoli dell’INPS a seguito di domanda di mobilità, ai sensi del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 30, volta ad ottenere il riconoscimento del diritto a conservare l’assegno ad personam in godimento all’atto del trasferimento e la condanna dell’I.C.E. e dell’INPS in solido al relativo pagamento;

2. avverso tale sentenza M.M. ha proposto ricorso per cassazione affidato ad un unico motivo, illustrato da successiva memoria; l’I.C.E. e l’INPS hanno resistito con controricorso;

3. la proposta del relatore è stata comunicata alle parti, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza camerale, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c..

Diritto

CONSIDERATO

che:

4. con l’unico motivo di ricorso è dedotta, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, violazione del D.P.R. n. 266 del 1987, art. 47, dell’art. 2099 c.c., e dell’art. 36 Cost.;

5. la ricorrente censura la sentenza per essersi basata sulla denominazione formale dell’assegno ad personam adottata dalla delibera del Consiglio di Amministrazione dell’I.C.E., senza analizzare il contenuto economico di tale assegno, che, in virtù delle diverse classificazioni subite dall’I.C.E. (con L. n. 106 del 1989 e L. n. 68 del 1997) dovrebbe considerarsi assimilabile ad una retribuzione individuale di anzianità (R.I.A.);

6. il motivo è infondato;

7. risulta accertato in fatto che l’attuale ricorrente è stata dipendente dell’I.C.E., poi I.C.E. – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e che dal (OMISSIS) è transitata alle dipendenze dell’INPS a seguito di mobilità volontaria, ai sensi del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 30;

8. la fattispecie oggetto di causa è regolata, ratione temporis, dal D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 30, che nell’originaria formulazione stabiliva (comma 1): “le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento. Il trasferimento è disposto previo consenso dell’amministrazione di appartenenza”; (comma 2) “I contratti collettivi nazionali possono definire le procedure e i criteri generali per l’attuazione di quanto previsto dal comma 1”;

9. questa Corte, anche prima delle modifiche apportate alla L. n. 246 del 2005, citato art. 30, aveva riferito l’istituto della mobilità volontaria alla fattispecie della “cessione del contratto” di cui all’art. 1406 c.c. (v. Cass. n. 19039 del 2017 e precedenti ivi richiamati), ed affermato il principio secondo cui al lavoratore trasferito spetta il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto nei contratti collettivi nel comparto dell’Amministrazione cessionaria, non giustificandosi diversità di trattamento (salvi gli assegni “ad personam” attribuiti al fine di rispettare il divieto di “reformatio in peius” del trattamento economico acquisito) tra dipendenti, dello stesso ente, a seconda della provenienza (Cass. n. 169 del 2017, Cass. n. 22782 del 2016, Cass. n. 20557 del 2016, Cass. n. 18850 del 2016, Cass. n. 101219 del 2014, Cass. n. 24949 del 2014, Cass. n. 2181 del 2013, Cass. n. 5959 del 2012; Ord. Cass. n. 21803 del 2014);

10. infatti, nell’ipotesi di passaggio di lavoratori ad una diversa pubblica amministrazione, l’eventuale diversificazione del rispettivo trattamento economico richiede una specifica base normativa, in difetto della quale l’Amministrazione, ai sensi del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 45, comma 2, deve garantire ai propri dipendenti parità di trattamento contrattuale e, comunque, trattamenti non inferiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi (Cass. n. 21803 del 2014; n. 5097 del 2011);

11. le pronunce richiamate hanno ribadito che il principio generale in tema di procedure volontarie di mobilità nel pubblico impiego privatizzato, della riassorbibilità degli assegni “ad personam”, attribuiti al fine di rispettare il divieto di “reformatio in peius” del trattamento economico acquisito, trova deroga solo in presenza di disposizioni speciali, di legge, di regolamento o di atti amministrativi, che espressamente, e specificamente, definiscano un determinato trattamento retributivo come non riassorbibile o, comunque, ne prevedano la continuità indipendentemente dalle dinamiche retributive del nuovo comparto; hanno aggiunto che a tali disposizioni speciali, attributive di trattamenti “di privilegio”, in quanto non riconducibili alle fonti negoziali collettive applicabili presso l’amministrazione di destinazione, si ricollega l’ipotesi contemplata dal D.Lgs. n. 80 del 1998, art. 2, comma 3 (ora D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 2, comma 3), nella parte in cui stabilisce la cessazione di efficacia delle disposizioni di legge, regolamenti o atti amministrativi che attribuiscono incrementi retributivi non previsti da contratti a far data dall’entrata in vigore del relativo rinnovo contrattuale, e il riassorbimento dei trattamenti economici più favorevoli in godimento, con le modalità e nelle misure previste dei contratti collettivi;

12. da tali premesse discende che l’assunto di parte ricorrente, secondo cui, l’attribuzione dell’assegno ad personam non riassorbibile è conseguenza di specifici accordi recepiti con delibera del Consiglio di amministrazione dell’I.C.E. (lettera del (OMISSIS)), non solo è inammissibile, mancando la trascrizione e produzione del documento citato, ma è inidoneo a realizzare i requisiti necessari ai fini della deroga, in mancanza di accordi tra le amministrazioni di provenienza e di destinazione;

13. con particolare riferimento alla questione della natura dell’assegno ad personam, equiparabile, secondo la ricorrente, alla retribuzione individuale di anzianità e come tale definitivamente acquisito dalla lavoratrice come elemento della retribuzione, questa Corte ha chiarito come il fatto che “nel trattamento retributivo fondamentale sia inserita la retribuzione individuale di anzianità, non vale affatto ad escludere il riassorbimento della parte di stipendio denominata RIA nei successivi aumenti contrattuali previsti dalla contrattazione collettiva del comparto proprio dell’Ente di destinazione; la conservazione dell’anzianità di servizio, infatti, non significa niente di più che riconoscimento della continuità giuridica del rapporto e dell’anzianità fin dall’assunzione presso l’amministrazione di provenienza mentre la continuità giuridica del rapporto implica il mantenimento dell’anzianità, ma con il rilievo che assume nella nuova organizzazione (Cass. n. 2617 del 2010; Ord. Cass. n. 9430 del 2010);

14. il Collegio ritiene di dare continuità ai principi affermati nelle sentenze sopra richiamate perchè ne condivide le ragioni esposte, da intendersi qui richiamate ex art. 118 disp. att. c.p.c., non risultando prospettati nel ricorso argomenti che possano indurre a disattenderli;

15. per le considerazioni svolte il ricorso deve essere respinto;

16. le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo;

17. si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali di cui al D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.

Condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità che liquida, nei confronti di ciascuna parte controricorrente, in Euro 2.000,00 per compensi professionali, in Euro 200,00 per esborsi, oltre rimborso spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge;

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, nell’adunanza camerale, il 27 gennaio 2021.

Depositato in Cancelleria il 15 aprile 2021

 

 

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA