Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 9691 del 23/04/2010

Cassazione civile sez. un., 23/04/2010, (ud. 13/04/2010, dep. 23/04/2010), n.9691

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONI UNITE CIVILI

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CARBONE Vincenzo – Primo Presidente f.f. –

Dott. ELEFANTE Antonio – Presidente di Sezione –

Dott. MERONE Antonio – Consigliere –

Dott. PICONE Pasquale – Consigliere –

Dott. FINOCCHIARO Mario – Consigliere –

Dott. MAZZIOTTI DI CELSO Lucio – rel. Consigliere –

Dott. SEGRETO Antonio – Consigliere –

Dott. SALVAGO Salvatore – Consigliere –

Dott. MACIOCE Luigi – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

sentenza

sul ricorso 28846-2005 proposto da:

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, in persona del

Ministro pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEI

PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo

rappresenta e difende ope legis;

– ricorrente –

contro

B.L.;

– intimato –

avverso la sentenza n. 1017/2005 del GIUDICE DI PACE di MESTRE,

depositata il 16/06/2005;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

13/04/2010 dal Consigliere Dott. LUCIO MAZZIOTTI DI GELSO;

udito il P.M. in persona dell’Avvocato Generale Dott. IANNELLI

Domenico, che ha concluso per l’accoglimento del ricorso.

 

Fatto

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

B.L. proponeva opposizione, ai sensi della L. n. 689 del 1981, art. 22 avverso la decurtazione ex art. 126 bis C.d.S. dal punteggio della sua patente di guida comunicatagli dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in conseguenza della violazione dell’art. 149 C.d.S., comma 9 contestatagli dalla Polizia Stradale di Padova con verbale impugnato con ricorso proposto al Prefetto di Venezia il quale aveva rigettato l’opposizione con ordinanza- ingiunzione che era ancora impugnabile davanti al competente giudice di pace al momento della comunicazione della decurtazione dei punti dalla patente di guida. Il B. chiedeva quindi l’annullamento della impugnata comunicazione.

Il Ministero opposto non si costituiva.

Con sentenza 16/6/2005 l’adito giudice di pace di Mestre annullava “il provvedimento di decurtazione punti dalla patente del B. perchè di sposto durante la pendenza del termine per proporre impugnazione in sede giudiziaria contro l’ordinanza-ingiunzione prefettizia in contrasto con quanto disposto dall’art. 126 bis C.d.S. prevedente la comunicazione all’anagrafe nazionale dei conducenti abilitati alla guida solo all’esito della “definizione della contestazione” non ancora avvenuta nella specie.

La cassazione della sentenza del giudice di pace è stata chiesta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con ricorso affidato ad un solo motivo. L’intimato B.L. non ha svolto attività difensiva in sede di legittimità.

A seguito dell’ordinanza 29/12/2009, con la quale la seconda sezione di questa Corte ha rilevato l’inerenza alla giurisdizione della questione sollevata dal Ministero ricorrente, il ricorso è stato assegnato dal Primo Presidente a queste Sezioni Unite.

Diritto

MOTIVI DELLA DECISIONE

Con l’unico motivo di ricorso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti denuncia violazione dell’art. 22 bis C.d.S e dell’art. 100 c.p.c., nonchè vizi di motivazione, deducendo che il giudice di pace ha pronunziato su un atto amministrativo a contenuto vincolato del tutto distinto e diverso dal procedimento sanzionatorio a monte e, come tale, non impugnabile innanzi al giudice ordinario ma eventualmente innanzi al giudice amministrativo. Il B., inoltre, non aveva alcun interesse ad impugnare la nota di esso Ministero trattandosi di una mera comunicazione e non del provvedimento attraverso il quale viene data esecuzione alla sanzione irrogata mediante annotazione sull’anagrafe del punteggio detratto a seguito dell’infrazione commessa. Il ricorso proposto dal B. era quindi inammissibile per essere stato impugnato un atto diverso dal provvedimento con il quale era stata irrogata la sanzione accessoria di cui all’art. 126 bis C.d.S. per cui si era al di fuori dall’ambito di cognizione riservato al giudice di pace L. n. 689 del 1981, ex art. 22 bis con conseguente difetto di giurisdizione dello stesso.

Il motivo è infondato dovendosi affermare la giurisdizione dell’A.G.O. in relazione al procedimento di opposizione promosso dal B. nonchè l’interesse di quest’ultimo a proporre detta opposizione.

Occorre premettere che il D.Lgs. n. 285 del 1992, art. 126 bis, comma 1, così dispone:

“All’atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida di cui agli artt. 225 e 226, subisce decurtazioni, nella misura indicata nella tabella allegata, a seguito della comunicazione all’anagrafe di cui sopra della violazione di una delle norme per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente ovvero di una tra le norme di comportamento di cui al titolo 5^, indicate nella tabella medesima. L’indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione”.

Il citato articolo, commi 2 e 3 statuiscono poi che: L’organo da cui dipende l’agente che ha accertato la violazione che comporta la perdita di punteggio, ne da notizia, entro trenta giorni dalla definizione della contestazione effettuata, all’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. La contestazione si intende definita quando sia avvenuto il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria o siano conclusi i procedimenti dei ricorsi amministrativi e giurisdizionali ammessi ovvero siano decorsi i termini per la proposizione dei medesimi. Il predetto termine di trenta giorni decorre dalla conoscenza da parte dell’organo di polizia dell’avvenuto pagamento della sanzione, della scadenza del termine per la proposizione dei ricorsi, ovvero dalla conoscenza dell’esito dei ricorsi medesimi. La comunicazione può essere effettuata solo se la persona del conducente, quale responsabile della violazione, sia stata identificata inequivocabilmente; tale comunicazione avviene per via telematica o mediante moduli cartacei predisposti dal Dipartimento per i trasporti terrestri. La comunicazione deve essere effettuata a carico del conducente quale responsabile della violazione; nel caso di mancata identificazione di questi, il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell’art. 196, deve fornire all’organo di polizia che procede, entro sessanta giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione. Se il proprietario del veicolo risulta una persona giuridica, il suo legale rappresentante o un suo delegato è tenuto a fornire gli stessi dati, entro lo stesso termine, all’organo di polizia che procede. Il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell’art. 196, sia esso persona fisica o giuridica, che omette, senza giustificato e documentato motivo, di fornirli è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 272,00 a Euro 1.088,00. La comunicazione al Dipartimento per i trasporti terrestri avviene per via telematica.

Ogni variazione di punteggio è comunicata agli interessati dall’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. Ciascun conducente può controllare in tempo reale lo stato della propria patente con le modalità indicate dal Dipartimento per i trasporti terrestri”.

Dalle riportate disposizioni legislative discende che la decurtazione dei punti di patente costituisce una sanzione amministrativa conseguente alla violazione di norme sulla circolazione stradale. In particolare va osservato che il meccanismo di sottrazione dei punti dalla patente di guida per effetto dell’accertamento dell’avvenuta violazione del codice della strada costituisce (come affermato dalla Corte Costituzionale nella ordinanza n. 247 del 24/6/2005) una misura accessoria alle relative sanzioni: ne consegue che il contenzioso relativo all’applicazione di tale sanzione accessoria, nell’ambito del quale devono ricomprendersi anche le questioni relative all’erronea decurtazione del punteggio, deve ricondursi alla giurisdizione del giudice competente in materia (giudice di pace) ai sensi del D.Lgs. n. 285 del 1992, artt. 204 bis e 205 come confermato anche dal D.Lgs. n. 285 del 1992, art. 216, comma 5, relativo alle opposizioni proponibili avverso la ulteriore misura accessoria della sospensione della patente.

Al riguardo questa Corte ha avuto modo di precisare che in tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, l’opposizione giurisdizionale, nelle forme previste dalla L. 24 novembre 1981, n. 689, artt. 22 e 23 ha natura di rimedio generale esperibile, salvo espressa previsione contraria, contro tutti i provvedimenti sanzionatori, ivi compresi quelli di sospensione della validità della patente di guida e quelli prodromici a tale sospensione, quali la decurtazione progressiva dei punti; mentre, l’esclusione di tale rimedio per il provvedimento di decurtazione dei punti contrasterebbe con gli artt. 3 e 24 Cost., intaccando l’omogeneità del sistema sanzionatorio del codice della strada (sentenza Sezioni Unite 29/7/2008 n. 20544).

Da quanto precede deriva che deve ritenersi illegittimo il provvedimento – come quello impugnato dal B. con opposizione proposta al giudice di pace a norma della L. n. 689 del 1981, art. 22 – recante la comunicazione della annotazione nell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida della riduzione del punteggio relativo alla patente di guida per effetto di un verbale di accertamento di violazione alle norme del codice della strada laddove risulti la non avvenuta “definizione” della violazione alla quale il D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 126 bis, subordina tale riduzione. La domanda rivolta a denunciare la illegittimità del detto provvedimento si ricollega ad un diritto soggettivo leso – con conseguente evidente sussistenza dell’interesse a proporre tale domanda – per cui, in difetto di deroghe ai comuni canoni sul riparto di giurisdizione, la relativa cognizione spetta al giudice ordinario.

Il ricorso deve pertanto essere rigettato senza necessità di provvedere in ordine alle spese del giudizio di cassazione nel quale l’intimato B. non ha svolto attività di resistenza.

P.Q.M.

La corte a sezioni unire rigetta il ricorso.

Così deciso in Roma, il 13 Aprile 2010.

Depositato in Cancelleria il 23 aprile 2010

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA