Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 9589 del 12/04/2021

Cassazione civile sez. VI, 12/04/2021, (ud. 24/02/2021, dep. 12/04/2021), n.9589

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE T

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GRECO Antonio – Presidente –

Dott. CATALDI Michele – Consigliere –

Dott. CROLLA Cosmo – rel. Consigliere –

Dott. LUCIOTTI Lucio – Consigliere –

Dott. LO SARDO Giuseppe – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 38452-2019 proposto da:

AGENZIA DELLE ENTRATE, (C.F. (OMISSIS)), in persona del Direttore pro

tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12,

presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e

difende ope “legis;

– ricorrente –

contro

L.A.;

– intimato –

avverso la sentenza n. 3850/26/2019 della COMMISSIONE TRIBUTARIA

REGIONALE della CAMPANIA;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non

partecipata del 24/02/2021 dal Consigliere Relatore Dott. CROLLA

COSMO.

 

Fatto

CONSIDERATO IN FATTO

1. L.A. proponeva ricorso davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Caserta avverso l’avviso di accertamento emesso in relazione all’anno di imposta 2011 con il quale veniva operata una ripresa fiscale Irpef e relativa addizionale per l’anno di imposta 2011 ai sensi della disciplina dell’accertamento sintetico di cui al D.P.R. n. 600 del 1973, art. 38, comma 4.

2. La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso rilevando che la contribuente aveva provato che il finanziamento della spesa era avvenuto con denaro provento di un rimborso di un finanziamento soci.

3. La sentenza veniva impugnata dall’Agenzia delle Entrate e la Commissione Regionale Tributaria della Regionale della Campania rigettava l’appello ritenendo che fosse sufficiente ai fini della superamento della presunzione del maggior reddito accertato sinteticamente la prova fornita dal contribuente di aver ricevuto dalla soc. 3L Igest srl la somma di Euro 40.000 attraverso due assegni.

4. Avverso la sentenza della CTR Agenzia delle Entrate srl ha proposto ricorso per Cassazione affidandosi ad un unico motivo. Il contribuente non si è costituito.

5. Sulla proposta avanzata dal relatore ai sensi del novellato art. 380 bis c.p.c. risulta regolarmente costituito il contraddittorio.

Diritto

RITENUTO IN DIRITTO

1. Con l’unico motivo la ricorrente deduce la violazione e falsa applicazione del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 38 e dell’art. 2697 c.c. in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, si argomenta che la CTR abbia errato nell’affermare che l’onere della prova contraria dell’accertamento sintetico fornita dal contribuente fosse da ritenersi assolto con la semplice dimostrazione della disponibilità della somma senza tener conto della loro destinazione.

2.1 Il motivo non è fondato.

2.2 L’art. 38, comma 4, nella versione applicabile ratione temporis alla presente controversia prevede che “L’ufficio, indipendentemente dalle disposizioni recate dai commi precedenti e dall’art. 39, può sempre determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo d’imposta, salva la prova che il relativo finanziamento è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d’imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o, comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile.”.

2.3 Questa Corte in tema di delimitazione dei confini della prova contraria a carico del contribuente a fronte di un accertamento induttivo sintetico D.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 38, ha ripetutamente affermato che “l’accertamento del reddito con metodo sintetico non impedisce al contribuente di dimostrare, attraverso idonea documentazione, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenute alla fonte a titolo di imposta, tuttavia la citata disposizione prevede anche che “l’entità di tali redditi e la durata del loro possesso devono risultare da idonea documentazione”. La norma chiede qualcosa di più della mera prova della disponibilità di ulteriori redditi (esenti ovvero soggetti a ritenute alla fonte), e, pur non prevedendo esplicitamente la prova che detti ulteriori redditi sono stati utilizzati per coprire le spese contestate, chiede tuttavia espressamente una prova documentale su circostanze sintomatiche del fatto che ciò sia accaduto (o sia potuto accadere). In tal senso va letto lo specifico riferimento alla prova (risultante da idonea documentazione) della entità di tali eventuali ulteriori redditi e della “durata” del relativo possesso, previsione che ha l’indubbia finalità di ancorare a fatti oggettivi (di tipo quantitativo e temporale) la disponibilità di detti redditi per consentire la riferibilità della maggiore capacità contributiva accertata con metodo sintetico in capo al contribuente proprio a tali ulteriori redditi, escludendo quindi che i suddetti siano stati utilizzati per finalità non considerate ai fini dell’accertamento sintetico, quali, ad esempio, un ulteriore investimento finanziario, perchè in tal caso essi non sarebbero ovviamente utili a giustificare le spese e/o il tenore di vita accertato, i quali dovrebbero pertanto ascriversi a redditi non dichiarati” Nè la prova documentale richiesta dalla norma in esame risulta particolarmente onerosa, potendo essere fornita, ad esempio, con l’esibizione degli estratti dei conti correnti bancari facenti capo al contribuente, idonei a dimostrare la “durata” del possesso dei redditi in esame; quindi non il loro semplice “transito” nella disponibilità del contribuente” (Cass. ord. n. 1455/16, 25104/148895/2014, 26321/2016, 7389/2018).

2.4 I giudici di seconde cure dopo aver accertato dalla documentazione prodotta che il contribuente aveva ricevuto dalla 3L Igest della quale era socio e creditore per finanziamenti effettuati negli anni precedenti due assegni circolari per l’importo complessivo di Euro 40.000 hanno affermato che “questa circostanza, come rilevato dal giudice di prime cure, è idonea a superare la presunzione dell’insufficienza del reddito dichiarato in relazione alle spese sostenute e a ritenere, anche sulla base del dato temporale del percepito rimborso che le somme ricevute a tale titolo siano state utilizzate per sostenere le dette spese di mantenimento”.

2.5 La CTR dando conto dell’elemento temporale del possesso dei redditi, ha fatto buon governo dei principi di maggiore pregnanza probatoria espressi dalla giurisprudenza sopra richiamata.

3. Il ricorso va, quindi, rigettato.

4. Nulla sulle spese non essendosi costituito il contribuente.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.

Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio, il 24 febbraio 2021.

Depositato in Cancelleria il 12 aprile 2021

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA