Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 9482 del 04/04/2019

Cassazione civile sez. lav., 04/04/2019, (ud. 05/02/2019, dep. 04/04/2019), n.9482

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI CERBO Vincenzo – Presidente –

Dott. NEGRI DELLA TORRE Paolo – Consigliere –

Dott. ARIENZO Rosa – Consigliere –

Dott. BLASUTTO Daniela – rel. Consigliere –

Dott. PAGETTA Antonella – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 3069-2015 proposto da:

C.R., n. q. di socio accomandatario e legale rappresentante

della THE BEST SERVICES s.a.s, domiciliata in ROMA PIAZZA CAVOUR

presso LA CANCELLERIA DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE,

rappresentata e difesa dall’avvocato ALESSANDRO ABATIANNI;

– ricorrente –

contro

A.C.J.R., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA

SANTA COSTANZA 27, presso lo studio dell’avvocato ARMANDO

MONTEMARANO, che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato

FERDINANDO MENETTI;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 5824/2014 della CORTE D’APPELLO di ROMA,

depositata il 24/06/2014 R.G.N. 4372/2011.

Fatto

RILEVATO

CHE:

1. La Corte di appello di Roma, in riforma della sentenza di primo grado, ha accolto la domanda proposta da A.C.J.R. nei confronti di C.R., socio accomandatario e legale rappresentante della The Best Services s.a.s, avente ad oggetto l’impugnativa del contratto di lavoro a progetto e il riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro intercorso tra le parti. Gli argomenti posti a fondamento del decisum sono, in sintesi, i seguenti.

1.1. In difetto di un progetto o programma specifico, che non era ravvisabile nel documento contrattuale, il rapporto si deve considerare di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ai sensi del D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 69, comma 1.

La disposizione di cui all’art. 61, comma 1 cit. decreto ha introdotto nell’ordinamento un comando inderogabile, che impone ai privati, salve le deroghe legalmente ammesse (art. 61, commi 2 e 3), di servirsi esclusivamente del lavoro a progetto in luogo delle precedenti collaborazioni coordinate e continuative, al fine di regolare ogni forma di lavoro autonomo e coordinato.

I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, ove pure genuinamente autonomi ma privi di progetto, si convertono ope legis in rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato per contrarietà alla norma imperativa che prescrive l’obbligo di servirsi del nuovo tipo legale (art. 1418 c.c., comma 1). Una volta riscontrata la violazione, non è richiesto un accertamento diretto a verificare se la prestazione si sia in concreto svolta secondo i canoni della subordinazione, in quanto, accertata l’assenza dell’elemento qualificante del nuovo tipo legale, opera la conversione del contratto e si applica ope legis l’integrale disciplina del rapporto di lavoro subordinato.

La presunzione della natura subordinata del rapporto è assoluta e non relativa, poichè ritenere la regola introdotta dall’art. 69, comma 1 come presunzione iuris tantum non sarebbe compatibile con la lettera e la ratio del D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 61 e segg. essendo la nuova disciplina di impronta antielusiva e antifrodatoria.

1.2. Ulteriore argomento a sostegno di tale soluzione si ricava dall’interpretazione autentica introdotta dalla L. n. 92 del 2012 (c.d. legge Fornero), art. 1, comma 24.

1.3. Inoltre, dalla prova assunta in giudizio era emerso che, nella concreta attuazione del rapporto, questo si era svolto nella forma della subordinazione, alla luce della previsione normativa di cui al D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 69, comma 2: l’attività si svolgeva utilizzando strumenti, mezzi e attrezzature aziendali; il lavoratore era pienamente inserito nell’azienda, con assoggettamento al potere disciplinare e organizzativo datoriale. L’appellante risultava avere lavorato in modo continuativo per circa due anni con identiche modalità, osservando un preciso orario di lavoro e per percependo un compenso fisso per lo svolgimento di mansioni semplici, di natura ripetitiva e quindi fortemente fungibili.

1.4. Vanno riconosciute le differenze retributive maturate nel periodo di esecuzione del rapporto, ma limitatamente alle mensilità aggiuntive e al TFR. Per tali titoli spetta la somma di Euro 6.468,11 limitatamente al periodo dal 1 dicembre 2005 al 30 novembre 2007.

1.5. Quanto alla cessazione del rapporto, è mancato un atto qualificabile come licenziamento, poichè in data 30 novembre 2007 era intervenuta la cessazione del rapporto quale naturale scadenza del termine contrattuale e la relativa comunicazione concerneva l’impossibilità di svolgimento dell’attività lavorativa senza rinnovo del contratto scaduto. La nullità del termine, con conseguente conversione, comporta che il rapporto deve considerarsi proseguito e in atto fino alla data della sentenza. Consegue l’ordine di riammissione in servizio del ricorrente con condanna di parte convenuta al pagamento delle retribuzioni dall’atto della messa in mora (notifica del ricorso del 7 aprile 2008) fino alla data della sentenza.

2. Per la cassazione di tale sentenza C.R. ha proposto ricorso affidato a cinque motivi. L’intimato resiste con controricorso. Il ricorrente altresì depositato memoria ex art. 380-bis c.p.c..

Diritto

CONSIDERATO

CHE:

1. Il primo motivo denuncia nullità della sentenza e falsa applicazione di norme di diritto, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., nn. 3 e 4, per avere la Corte territoriale richiamato a fondamento del decisum argomenti riguardanti norme contenute nella L. n. 92 del 2012, la quale tuttavia non può regolare la fattispecie in esame, che ha ad oggetto contratti conclusi prima della sua entrata in vigore.

2. Con il secondo motivo si denuncia violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 276 del 2003, artt. 61,62,69 e 69 bisnonchè omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio (art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5) per avere la Corte territoriale erroneamente ritenuto sussistenti gli elementi sintomatici della subordinazione in assenza di prova circa l’assoggettamento del ricorrente al controllo e alle direttive datoriali. Dalla prova testimoniale era emerso che l’ A. svolgeva la sua attività di pulizia di stabili condominiali ricevendo direttive dai relativi amministratori.

3. Con il terzo motivo si denuncia nullità della sentenza e falsa applicazione di norme di diritto ex art. 112 c.p.c. (art. 360 c.p.c., nn. 3 e 4) quanto alla statuizione di condanna del ricorrente al pagamento della somma di Euro 6.468,11 per il periodo 1.12.05-30.11.2007 che la Corte territoriale ha ritenuto di riconoscere alla stregua dei conteggi prodotti e ritenuti non specificamente contestati. Si assume che la somma anzidetta non compare in alcuna parte del ricorso in appello e pertanto i giudici di merito hanno pronunciato oltre i limiti della domanda.

4. Con il quarto motivo si denuncia nullità della sentenza (art. 360 c.p.c., n. 4) per avere la Corte di appello omesso di indicare il trattamento economico e normativo applicabile alla fattispecie, statuizione che sarebbe stata necessaria a fronte dell’ordine di riammissione in servizio del ricorrente per l’accertato rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a far data dal 1.12.2005 e della condanna al pagamento delle retribuzioni dal primo atto di messa in mora alla data della sentenza di appello.

5. Con il quinto motivo si denuncia violazione dell’art. 360 c.p.c., nn. 3 e 4 in ordine al capo della sentenza recante la condanna al pagamento delle spese di primo e di secondo grado. Si assume che la liquidazione, pari ad Euro 2.500,00 per il primo grado e ad Euro 3.500,00 per il secondo grado, oltre 15% per spese forfettarie, avrebbe violato “i criteri di cui al decreto del 20 luglio 2012, n. 140” e si aggiunge che “non è possibile trascrivere quelle parti della sentenza di secondo grado che si riferiscono ai criteri di cui sopra, perchè non appaiono”.

6. Il primo motivo è inammissibile, in quanto l’argomento utilizzato nella sentenza impugnata riguardo alla norma di interpretazione autentica introdotta dalla L. n. 92 del 2012, art. 1, comma 24, ha una valenza meramente rafforzativa e confermativa di una lettura già presente nel sistema di cui al D.Lgs. n. 276 del 2003. L’argomento non ha dunque carattere di decisività, in quanto a fondamento del decisum la Corte di appello ha osservato che nella fattispecie opera la conversione contemplata direttamente dal D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 69, comma 1 in caso di contratto privo del progetto. Tale norma prevede che “I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l’individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso ai sensi dell’art. 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto”. A sua volta l’art. 61, comma 1 richiamato (nella versione applicabile ratione temporis alla fattispecie), prevede che “…i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, di cui all’art. 409 c.p.c., n. 3, devono essere riconducibili a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso…”.

Invece, l’art. 61, comma 2 detta come segue: “Qualora venga accertato dal giudice che il rapporto instaurato ai sensi dell’art. 61 sia venuto a configurare un rapporto di lavoro subordinato, esso si trasforma in un rapporto di lavoro subordinato corrispondente alla tipologia negoziale di fatto realizzatasi tra le parti”.

6.1. L’interpretazione seguita dalla Corte territoriale è conforme alla giurisprudenza di questa Corte, secondo cui il regime sanzionatorio articolato nel D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 69 pur imponendo in ogni caso l’applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato, contempla due distinte e strutturalmente differenti ipotesi, atteso che, al comma 1, sanziona il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa instaurato senza l’individuazione di uno specifico progetto, realizzando un caso di c.d. conversione del rapporto ope legis, restando priva di rilievo l’appurata natura autonoma dei rapporti in esito all’istruttoria, mentre al comma 2 disciplina l’ipotesi in cui, pur in presenza di uno specifico progetto, sia giudizialmente accertata, attraverso la valutazione del comportamento delle parti posteriore alla stipulazione del contratto, la trasformazione in un rapporto di lavoro subordinato in corrispondenza alla tipologia negoziale di fatto realizzata tra le parti (Cass. n. 12820 del 2016). In particolare, quanto alla fattispecie di cui al D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 69, comma 1 (ratione temporis applicabile, nella versione antecedente le modifiche di cui alla L. n. 92 del 2012, art. 1, comma 23, lett. f)), questa Corte ha precisato che tale norma si interpreta nel senso che, quando un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa sia instaurato senza l’individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso, non si fa luogo ad accertamenti volti a verificare se il rapporto si sia esplicato secondo i canoni dell’autonomia o della subordinazione, ma ad automatica conversione in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, sin dalla data di costituzione dello stesso (Cass. n. 17127 del 2016; v. pure, Cass. n. 4337 del 2018).

7. Il secondo motivo resta assorbito nel rigetto del precedente, in quanto esso verte sulla distinta e autonoma ratio decidendi, consistente nell’accertamento della sussistenza della subordinazione alla luce delle risultanze di causa. Tuttavia, tale accertamento resta ultroneo, una volta che il rapporto sia convertito ope legis in applicazione dell’art. 69 citato, comma 1.

8. Il terzo motivo è palesemente inammissibile. Il giudici di appello non hanno riconosciuto integralmente il quantum della originaria rivendicazione del lavoratore, avendo escluso alcuni titoli della pretesa. E’ quindi evidente che è stato operato un ricalcolo del dovuto sulla base dei conteggi allegati dall’originario ricorrente. Il motivo è dunque privo di specificità al decisum(in violazione dell’art. 366 c.p.c., n. 4). Inoltre, il conteggio originario, sulla cui base è stata operata in giudizio la rideterminazione del dovuto non è stato riprodotto da parte ricorrente, che ne aveva l’onere ex art. 366 c.p.c., n. 6.

9. Il quarto motivo è infondato. L’ordine di riammissione in servizio e la condanna al pagamento delle retribuzioni dalla data del primo atto di messa in mora fino alla sentenza non richiede alcuna ulteriore specificazione, poichè lascia invariate le modalità del rapporto di lavoro svoltosi anteriormente tra le parti. Inoltre, il calcolo del trattamento differenziale sulla cui base la Corte di appello ha emesso la condanna di parte convenuta al pagamento di Euro 6.468,11 per il periodo dal 1.12.05 al 30.11.2007 reca un implicito accertamento, che non risulta avere formato oggetto di specifiche censure nel giudizio di merito e neppure nel presente giudizio di legittimità, del trattamento economico e normativo ritenuto applicabile, corrispondente a quello sulla cui base è stata elaborata la rivendicazione economica, nei termini riconosciuti dalla sentenza impugnata.

10. Il quinto motivo è inammissibile per genericità della censura. Invero, grava sul ricorrente per cassazione indicare quali sarebbero gli errori commessi dal giudice di merito nella liquidazione delle spese processuali, mentre il motivo di ricorso omette completamente tale indicazione.

11. Il ricorso va dunque rigettato, con condanna di parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, liquidate nella misura indicata in dispositivo per esborsi e compensi professionali, oltre spese forfettarie nella misura del 15 per cento del compenso totale per la prestazione, ai sensi del D.M. 10 marzo 2014, n. 55, art. 2.

12. Sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto, ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater. Il raddoppio del contributo unificato, introdotto dalla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, costituisce una obbligazione di importo predeterminato che sorge ex lege per effetto del rigetto dell’impugnazione, della dichiarazione di improcedibilità o di inammissibilità della stessa.

PQM

La corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese, che liquida in Euro 200,00 per esborsi e in Euro 4500,00 per compensi, oltre il 15% per spese generali e accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamemto, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, il 5 febbraio 2019.

Depositato in Cancelleria il 4 aprile 2019

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA