Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 923 del 13/01/2022

Cassazione civile sez. VI, 13/01/2022, (ud. 18/11/2021, dep. 13/01/2022), n.923

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ORILIA Lorenzo – Presidente –

Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere –

Dott. ABETE Luigi – Consigliere –

Dott. GIANNACCARI Rossana – Consigliere –

Dott. DONGIACOMO Giuseppe – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 3129-2021 proposto da:

D.C.V., rappresentato e difeso dall’Avvocato ANTONIO

LUIGI IACOMINO, e dall’Avvocato TOMMASO TROISE, per procura a

margine del ricorso;

– ricorrente –

contro

COMUNE DI FERRANDINA, rappresentato e difeso dall’Avvocato GIUSEPPE

CRISTALLI, per procura in calce al controricorso;

– controricorrente –

avverso la SENTENZA n. 331/2020 del GIUDICE DI PACE DI MATERA,

depositata il 23/6/2020;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio non

partecipata del 18/11/2021 dal Consigliere GIUSEPPE DONGIACOMO.

 

Fatto

FATTI DI CAUSA

D.C.V., con ricorso notificato in data 21/1/2021, ha chiesto la cassazione della sentenza con la quale il giudice di pace di Matera aveva rigettato l’opposizione che lo stesso aveva proposto avverso l’ordinanza ingiunzione emessa ai suoi danni dal prefetto di Materia in data 24/10/2019.

Il Comune di Ferrandina ha resistito con controricorso e depositato memoria.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Il ricorso è inammissibile. La sentenza che definisce il giudizio di opposizione a sanzione amministrativa, compresa quella del giudice di pace, non e’, infatti, impugnabile con il ricorso per cassazione ma solo con l’appello (com. disp. degli artt. 6 e 7, in relazione al D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 2, comma 1), il quale, peraltro, per le cause di valore non superiore ad Euro 1.100,00, non è sottoposto alle limitazioni di cui all’art. 339 c.p.c., comma 3, poiché non è applicabile l’art. 113 c.p.c., comma 2, (D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 6, comma 12, in fine, e art. 7, comma 10, in fine) e non e’, quindi, possibile una pronuncia secondo equità (Cass. n. 26613 del 2018).

2. Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate in dispositivo.

3. La Corte dà atto, ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, nel testo introdotto dalla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, se dovuto.

P.Q.M.

La Corte così provvede: dichiara l’inammissibilità del ricorso; condanna il ricorrente a rimborsare al controricorrente le spese di lite, che liquida in Euro 700,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre accessori di legge e spese generali nella misura del 15%; dà atto, ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, nel testo introdotto dalla della L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio della Sesta Seconda Civile – 2, il 18 novembre 2021.

Depositato in Cancelleria il 13 gennaio 2022

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA