Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 9060 del 01/04/2021

Cassazione civile sez. VI, 01/04/2021, (ud. 29/09/2020, dep. 01/04/2021), n.9060

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. COSENTINO Antonello – Presidente –

Dott. Picaroni Elisa – rel. Consigliere –

Dott. ABETE Luigi – Consigliere –

Dott. CASADONTE Annamaria – Consigliere –

Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 21539-2019 proposto da:

D.S., elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR,

presso la CORTE DI CASSAZIONE rappresentato e difeso dall’avvocato

RAFFAELE SALVATORE;

– ricorrente –

contro

M.F., N.M., elettivamente domiciliati in

ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentati e

difesi dall’avvocato MARIO PERANTONI;

– controricorrenti –

avverso la sentenza n. 172/2019 della CORTE D’APPELLO di CAGLIARI

SEZIONE DISTACCATA di SASSARI, depositata il 12/04/2019;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non

partecipata del 29/09/2020 dal Consigliere Relatore Dott. Elisa

Picaroni.

 

Fatto

RITENUTO

che D.S. ricorre, sulla base di un motivo, per la cassazione della sentenza della Corte d’appello di Cagliari – sezione distaccata di Sassari, pubblicata il 12 aprile 2019 e notificata il 13 maggio 2019, che ha accolto l’appello proposto da M.F. e N.M., avverso la sentenza del Tribunale di Sassari n. 383 del 2018;

che il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta dai coniugi M.- N., di accertamento della natura pertinenziale del vano sottotetto dell’edificio sito in (OMISSIS), rispetto all’appartamento sottostante, acquistato dagli stessi in sede di procedura esecutiva promossa nei confronti del sig. D., e della conseguente richiesta di liberare il vano dagli oggetti appartenenti al medesimo D.;

che la Corte d’appello ha ritenuto, invece, sussistente il vincolo di pertinenzialità evidenziando che il vano sottotetto aveva esclusiva funzione di copertura del fabbricato;

che gli intimati M.- N. resistono con controricorso;

che il relatore ha formulato proposta di decisione, ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., di inammissibilità del ricorso;

che il ricorrente ha depositato memoria.

Diritto

CONSIDERATO

che, preliminarmente, il Collegio dà atto che non risulta effettuata la comunicazione della data dell’adunanza camerale alla parte controricorrente;

che, tuttavia, poichè l’esito del giudizio è conforme alla richiesta dei controricorrenti, si reputa superflua la rimessione della causa sul ruolo e la fissazione di nuova adunanza della quale rendere edotti i controricorrenti;

che con l’unico motivo di ricorso è denunciata violazione o falsa applicazione dell’art. 817 c.p.c., e si contesta la qualificazione del vano sottotetto come pertinenza dell’appartamento sottostante;

che, secondo il ricorrente, il vano costituiva un ampliamento del fabbricato, quindi un nuovo locale, e non vi era prova che gli fosse stata impressa la destinazione pertinenziale, ponendolo al servizio dell’appartamento;

che il motivo, nella parte in cui sollecita un nuovo accertamento delle caratteristiche del vano sottotetto, è inammissibile in quanto l’accertamento in fatto spetta solo al giudice di merito;

che la Corte d’appello, in esito all’esame documentale, ha evidenziato che il vano sottotetto era la risultante della nuova copertura “a falde inclinate” del fabbricato, che aveva sostituito la precedente copertura “piana”; e che, come già accertato dal giudice di primo grado, le caratteristiche intrinseche del vano così realizzato non consentivano di qualificarlo come autonoma entità abitativa;

che, sulla base di tale accertamento, la Corte d’appello ha concluso nel senso che il vano fosse destinato esclusivamente a fungere da copertura e coibentazione dell’appartamento sottostante, e che pertanto ne costituiva pertinenza;

che l’affermazione è conforme al principio consolidato nella giurisprudenza di questa Corte, secondo cui, allorchè il sottotetto assolva all’esclusiva funzione di isolare e proteggere dal caldo, dal freddo e dall’umidità l’appartamento dell’ultimo piano, e non abbia dimensioni e caratteristiche tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo, va considerato pertinenza di tale appartamento (Cass. 21/05/2020, n. 9383; Cass. 30/03/2016, n. 6143; Cass. 12/08/2011, n. 17249);

che, pertanto, non sussiste la denunciata violazione di legge; che al rigetto del ricorso segue la condanna del ricorrente alle spese, nella misura indicata in dispositivo;

che sussistono i presupposti per il raddoppio del contributo unificato.

PQM

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente alle spese del giudizio di legittimità, che liquida in complessivi Euro 1.600,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre spese generali ed accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della VI-II Sezione civile della Corte suprema di Cassazione, il 29 settembre 2020.

Depositato in Cancelleria il 1 aprile 2021

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA