Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 8805 del 30/03/2021

Cassazione civile sez. II, 30/03/2021, (ud. 07/01/2021, dep. 30/03/2021), n.8805

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MANNA Felice – Presidente –

Dott. BELLINI Ubaldo – Consigliere –

Dott. ABETE Luigi – Consigliere –

Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere –

Dott. VARRONE Luca – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 25821-2019 proposto da:

R.M., elettivamente domiciliato in Crotone via Libertà n.

27/B presso lo studio dell’avv.to ASSUNTA FICO che lo rappresenta e

difende;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELL’INTERNO, (OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA,

VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che

lo rappresenta e difende;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 652/2019 della CORTE D’APPELLO di CATANZARO,

depositata il 28/03/2019;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

07/01/2021 dal Consigliere Dott. LUCA VARRONE.

 

Fatto

RILEVATO

CHE:

1. La Corte d’Appello di Catanzaro, con sentenza pubblicata il 28 marzo 2019, respingeva il ricorso proposto da R.M., cittadino del (OMISSIS), avverso il provvedimento con il quale il Tribunale di Catanzaro aveva rigettato l’opposizione avverso la decisione della competente Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale che aveva, a sua volta, rigettato la domanda proposta dall’interessato di riconoscimento dello status di rifugiato e di protezione internazionale, escludendo altresì la sussistenza dei presupposti per la protezione complementare (umanitaria).

2. La Corte d’Appello preliminarmente riteneva non necessario procedere all’audizione del richiedente la protezione internazionale. Non essendo state prospettate esigenze specifiche che potessero eventualmente comportare la necessità di una nuova audizione.

Il richiedente dinanzi la commissione territoriale aveva dichiarato di aver aderito al partito (OMISSIS) e di essere stato sequestrato e torturato da membri del partito avverso, e di essere fuggito dal paese perchè denunciato per motivi politici.

Secondo la Corte d’Appello il racconto era carente dei requisiti di veridicità atteso che non era in alcun modo circostanziato, in particolare con riferimento ai luoghi, alle persone, ai tempi e alle dinamiche degli eventi narrati. In sostanza non era stato fornito alcun elemento essenziale da cui sarebbe stato possibile verificare la veridicità dei fatti che peraltro erano del tutto inverosimili. Non sussistevano, pertanto, i presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato così come della protezione sussidiaria di cui al D.Lgs. n. 251 del 2007, lett. a) e b).

La Corte d’Appello, infine, evidenziava che la situazione economico sociale del (OMISSIS), come risultante da istituti geografici, enciclopedie, organi di stampa, organismi internazionali, associazioni con finalità di tutela dei diritti umani non poteva ricondursi alla nozione di violenza indiscriminata da intendersi nel senso della presenza di un così elevato grado di violenza da far ritenere che un civile in caso di rientro nel paese correrebbe, per la sola presenza nel territorio, un rischio effettivo di subire la suddetta minaccia.

che la violenza raggiunga un così elevato grado da far ritenere che un civile in caso di rientro nel paese correrebbe per la sola presenza nel territorio un rischio effettivo di subire la suddetta minaccia.

Infine, la Corte d’Appello rigettava anche il motivo di impugnazione relativo alla mancata concessione della protezione umanitaria, sia perchè non erano stati allegati elementi concreti di una specifica situazione di vulnerabilità, sia perchè non erano stati sufficientemente provati fatti o accadimenti sulla cui base poter ragionevolmente ritenere la sussistenza in capo al richiedente di una condizione soggettiva tale da determinare il riconoscimento dell’invocata misura a causa di un pericolo nel caso di rientro in (OMISSIS).

3. R.M. ha proposto ricorso per cassazione avverso il suddetto decreto sulla base di cinque motivi di ricorso.

4. Il Ministero dell’interno si è costituito con controricorso.

Diritto

CONSIDERATO

CHE:

1. Il primo motivo di ricorso è così rubricato: omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia. Omessa audizione del ricorrente.

La Corte d’Appello nonostante gli asseriti dubbi avanzati in merito alla credibilità delle dichiarazioni rilasciate dal richiedente avrebbe omesso di procedere all’audizione personale disattendendo l’espressa richiesta istruttoria avanzata dalla parte. Procedendo all’audizione del richiedente la corte avrebbe avuto modo di riscontrare le dichiarazioni rese nella fase amministrativa. Peraltro, l’audizione fatta dinanzi alla commissione territoriale non era stata adeguata mentre la sua ripetizione sarebbe stata utile anche in relazione all’acquisizione degli elementi idonei per accedere alle forme di protezione umanitaria.

1.1 Il primo motivo è inammissibile.

Il motivo è strutturato sulla precedente formulazione dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, si censura, infatti, l’omessa, contraddittoria e insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia, vizio non più contemplato. In ogni caso, in materia di protezione internazionale anche prima della riforma del rito avvenuta con il D.L. n. 113 del 2018, nel giudizio di appello non vi era alcun obbligo di procedere all’audizione del richiedente, sicchè, la decisione della Corte d’Appello non può essere oggetto di censura per violazione di legge, e il vizio di motivazione è censurabile solo sotto il profilo dell’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti.

Deve dunque darsi continuità al seguente principio di diritto: “Nel procedimento, in grado di appello, relativo a una domanda di protezione internazionale, non è ravvisabile una violazione processuale, sanzionabile a pena di nullità, nell’omessa audizione personale del richiedente, poichè l’obbligo di sentire le parti, desumibile dal rinvio operato dal D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35, comma 13, al precedente comma 10 (testo previgente al D.Lgs. n. 150 del 2011), non si configura come un incombente automatico e doveroso, ma come un diritto della parte di richiedere l’interrogatorio personale, cui si collega il potere officioso del giudice di valutarne la specifica rilevanza, ben potendo il giudice del gravame respingere la domanda di protezione internazionale, che risulti manifestamente infondata, sulla sola base degli elementi di prova desumibili dal fascicolo di causa e di quelli emersi attraverso l’audizione o la videoregistrazione svoltesi nella fase amministrativa” (Sez. 1, Ord. n. 8931 del 2020).

2. Il secondo motivo di ricorso è così rubricato: violazione dell’art. 132 c.p.c., comma 1, n. 4, per omessa valutazione dei documenti prodotti.

La Corte d’Appello non avrebbe preso in considerazione dei documenti prodotti dal richiedente circa il suo livello di integrazione, in particolare la documentazione relativa al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato stipulato in data 7 agosto 2017. Tale documento non è stato menzionato nella motivazione in violazione dell’art. 132 c.p.c.

3. Il terzo motivo di ricorso è così rubricato: violazione falsa applicazione del D.Lgs. n. 251 del 2007, artt. 2,3,5,6,7 e 8 con riferimento allo status di rifugiato e D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 27.

Il collegio giudicante avrebbe commesso un chiaro errore valutativo nel giustificare il mancato riconoscimento delle forme di protezione internazionale ed in particolare di quella primaria relativa allo status di rifugiato.

Il ricorrente ha dichiarato espressamente di aver lasciato il suo paese di origine per sottrarsi dalla persecuzione di un gruppo criminale legato potere politico governante per la sua partecipazione ad uno dei partiti di opposizione. La Corte d’Appello, non avrebbe utilizzato i suoi poteri ufficiosi omettendo di verificare la condizione di sicurezza del (OMISSIS) come emergerebbe anche dal sito viaggiare sicuri del Ministero degli Esteri, in data 21 marzo 2019. Il ricorrente cita anche altre fonti qualificate dalle quali emergerebbe una situazione del (OMISSIS) tale da giustificare il riconoscimento dello status di rifugiato.

4. Il quarto motivo di ricorso è così rubricato: violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 251 del 2007, artt. 2,3,5,6 e 14 con riferimento alla protezione sussidiaria e D.Lgs. n. 25 del 2008, artt. art. 8 e 27.

La Corte d’Appello avrebbe commesso un chiaro errore valutativo nel giustificare il mancato riconoscimento delle forme di protezione internazionale in particolare di quella sussidiaria omettendo di compiere un’adeguata istruttoria in merito alla concreta ipotesi che il ricorrente, in caso di rimpatrio, possa nuovamente trovarsi nel pericolo di incorrere in un danno grave alla sua incolumità o comunque una condizione di vulnerabilità tale da necessitare adeguata protezione.

Il ricorrente ripropone nuovamente la questione relativa alle condizioni sociopolitiche ed economiche del (OMISSIS) evidenziando il rischio di subire un danno grave caso di rientro nel paese per via dell’impossibilità di ricevere adeguata tutela da parte delle istituzioni statuali.

5. il quinto motivo di ricorso è così rubricato: violazione del D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5 e violazione del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 32 mancata comparazione tra integrazione sociale e situazione personale del richiedente.

Il ricorrente richiama il proprio atto di appello evidenziando che un eventuale rimpatrio significherebbe esporlo al rischio di subire nuovamente violenza tortura per l’impossibilità di esprimere liberamente le proprie convinzioni politiche. Un eventuale rimpatrio dunque lo esporrebbe al Duplice pericolo di essere depauperato dei diritti acquisiti e vessata dei medesimi agenti persecutori che ne avevano determinato l’espatrio.

6. I motivi secondo, terzo, quarto e quinto, che stante la loro evidente connessione possono essere trattati congiuntamente, sono inammissibili.

La valutazione in ordine alla credibilità del racconto del richiedente costituisce un apprezzamento di fatto rimesso al giudice del merito, il quale deve valutare se le dichiarazioni siano coerenti e plausibili, D.Lgs. n. 251 del 2007, ex art. 3, comma 5, lett. c). Tale apprezzamento di fatto è censurabile in cassazione solo ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5 come omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti, come mancanza assoluta della motivazione, come motivazione apparente, come motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile, dovendosi escludere la rilevanza della mera insufficienza di motivazione e l’ammissibilità della prospettazione di una diversa lettura ed interpretazione delle dichiarazioni rilasciate dal richiedente, trattandosi di censura attinente al merito. (Sez. 1, Ord. n. 3340 del 2019).

La Corte d’Appello di Catanzaro ha motivato ampiamente le ragioni della ritenuta non credibilità del racconto sulla base di una valutazione complessiva.

Peraltro, la mancata valutazione di un documento non integra una violazione dell’art. 132 c.p.c., comma 1, n. 4, ma, al più, ricorrendone le condizioni, un omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti.

Infine, la documentazione della quale il ricorrente lamenta l’omesso esame è relativa alla sua condizione lavorativa in relazione alla condizione di integrazione, ma com’è si dirà nel prosieguo la condizione di occupazione lavorativa del richiedente un permesso di soggiorno per motivi umanitari non è sufficiente a tal fine.

In ogni caso deve richiamarsi il consolidato principio di diritto secondo cui: “L’esame dei documenti esibiti e delle deposizioni dei testimoni, nonchè la valutazione dei documenti e delle risultanze della prova testimoniale, il giudizio sull’attendibilità dei testi e sulla credibilità di alcuni invece che di altri, come la scelta, tra le varie risultanze probatorie, di quelle ritenute più idonee a sorreggere la motivazione, involgono apprezzamenti di fatto riservati al giudice del merito, il quale, nel porre a fondamento della propria decisione una fonte di prova con esclusione di altre, non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, senza essere tenuto a discutere ogni singolo elemento o a confutare tutte le deduzioni difensive, dovendo ritenersi implicitamente disattesi tutti i rilievi e circostanze che, sebbene non menzionati specificamente, sono logicamente incompatibili con la decisione adottata”. (Sez. 1, Sent n. 16056 del 2016).

La Corte di merito ha effettuato una valutazione complessiva delle risultanze istruttorie, sufficientemente e logicamente argomentata, fondando il proprio convincimento sugli elementi ritenuti più attendibili e non era tenuta ad un’esplicita confutazione degli altri elementi probatori non accolti, anche se allegati dalle parti, essendo limitato il controllo del giudice della legittimità alla sola congruenza della decisione dal punto di vista dei principi di diritto che regolano la prova (Cfr. Cass., Sez. 1, sentenza n. 11511 del 23 maggio 2014, Rv. 631448; Cass., Sez. L, sentenza n. 42 del 7 gennaio 2009, Rv. 606413; Cass., Sez. L., sentenza n. 2404 del 3 marzo 2000, Rv. 534557).

Inoltre, la Corte d’Appello ha fatto esplicito riferimento a fonti qualificate dalle quali ha tratto la convinzione che il (OMISSIS) non sia una zona rientrante tra quelle di cui al D.Lgs. n. n. 251 del 2007, art. 14, lett. c).

Il potere-dovere di cooperazione istruttoria, correlato all’attenuazione del principio dispositivo quanto alla dimostrazione, e non anche all’allegazione, dei fatti rilevanti, è stato dunque correttamente esercitato, benchè la vicenda personale narrata sia stata ritenuta non credibile dai giudici di merito e anche non idonea, quanto ai restanti fatti rappresentati (Cass. n. 14283/2019).

Deve ribadirsi che, in tema di protezione sussidiaria, anche l’accertamento della situazione di “violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale”, di cui alla norma citata, che sia causa per il richiedente di una sua personale e diretta esposizione al rischio di un danno grave implica un apprezzamento di fatto rimesso al giudice del merito. Il risultato di tale indagine può essere censurato, con motivo di ricorso per cassazione, nei limiti consentiti dal novellato art. 360 c.p.c., n. 5 (Cass. ord. 30105 del 2018). Il potere-dovere di cooperazione istruttoria, correlato all’attenuazione del principio dispositivo quanto alla dimostrazione, e non anche all’allegazione, dei fatti rilevanti, è stato dunque correttamente esercitato, benchè la vicenda personale narrata sia stata ritenuta non credibile (Cass. n. 14283/2019).

Inoltre, con riferimento alle ipotesi di cui al D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 14, lett. a) e b), deve evidenziarsi che il racconto del richiedente non è stato ritenuto credibile e che, in tal caso, non si impone l’esercizio dei poteri officiosi circa l’esposizione a rischio del richiedente in virtù della sua condizione soggettiva.

In ordine al riconoscimento della protezione umanitaria, anche in questo caso il diniego è dipeso dall’accertamento dei fatti da parte del giudice di merito, che ha escluso, con idonea motivazione, alla stregua di quanto considerato nei paragrafi che precedono, l’esistenza di una situazione di integrazione da cui derivare una sua particolare vulnerabilità in caso di rientro forzoso. All’accertamento compiuto dai giudici di merito viene inammissibilmente contrapposta, in modo peraltro del tutto generico, una diversa interpretazione delle risultanze di causa.

La pronuncia impugnata, dunque, risulta del tutto conforme ai principi di diritto espressi da questa Corte, atteso che quanto al parametro dell’inserimento sociale e lavorativo dello straniero in Italia, esso può essere valorizzato come presupposto della protezione umanitaria non come fattore esclusivo, bensì come circostanza che può concorrere a determinare una situazione di vulnerabilità personale (Cass. n. 4455 del 2018), che, tuttavia, nel caso di specie è stata esclusa.

Giova aggiungere che le Sezioni Unite di questa Corte, nella recente sentenza n. 29460/2019, hanno ribadito, in motivazione, l’orientamento di questo giudice di legittimità in ordine al “rilievo centrale alla valutazione comparativa tra il grado d’integrazione effettiva nel nostro paese e la situazione soggettiva e oggettiva del richiedente nel paese di origine, al fine di verificare se il rimpatrio possa determinare la privazione della titolarità dell’esercizio dei diritti umani, al di sotto del nucleo ineliminabile e costitutivo della dignità personale”, rilevando che “non può, peraltro, essere riconosciuto al cittadino straniero il diritto al permesso di soggiorno per motivi umanitari considerando, isolatamente e astrattamente, il suo livello di integrazione in Italia, nè il diritto può essere affermato in considerazione del contesto di generale e non specifica compromissione dei diritti umani accertato in relazione al paese di provenienza (Cass. 28 giugno 2018, n. 17072)”, in quanto, così facendo, “si prenderebbe altrimenti in considerazione non già la situazione particolare del singolo soggetto, ma piuttosto quella del suo paese di origine, in termini del tutto generali ed astratti, di per sè inidonea al riconoscimento della protezione umanitaria”.

Il racconto del ricorrente peraltro non è stato ritenuto credibile in relazione alle ragioni che hanno dato origine alla partenza e la situazione del paese non è stata ritenuta soggetta ad una violenza indiscriminata.

7. In conclusione il ricorso è inammissibile.

8. Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.

9. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente principale di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso principale a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis se dovuto.

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità che liquida in Euro 2100 più spese prenotate a debito;

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis se dovuto.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Sezione Seconda civile, il 7 gennaio 2020.

Depositato in Cancelleria il 30 marzo 2021

 

 

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA