Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 8716 del 11/05/2020

Cassazione civile sez. trib., 11/05/2020, (ud. 22/01/2020, dep. 11/05/2020), n.8716

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CHINDEMI Domenico – Presidente –

Dott. CAPRIOLI Maura – Consigliere –

Dott. BALSAMO Milena – Consigliere –

Dott. NAPOLITANO Angelo – rel. Consigliere –

Dott. LO SARDO Giuseppe – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso iscritto al n. 15845/2014 R.G. proposto dal:

Comune di Ugento, rappresentato e difeso, in virtù di procura

speciale a margine del ricorso, dall’Avv. Massimo Fasano (pec:

fasano.massimo.ordavvle.legalmail.it), elettivamente domiciliato in

Roma alla via L. Mantegazza n. 24 presso Marco Gardin;

– ricorrente –

contro

Parco dei Principi di S.G. & Co. S.a.s., in persona

del legale rapp.te p.t., rapp.ta e difesa, in virtù di procura

speciale a margine del controricorso, dall’Avv. Antonio Chiariello,

elett.te dom.ta in Roma alla via della Scrofa n. 64, presso lo

studio dell’Avv. Giuseppe Pecorilla;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 170/22/14 della Commissione Tributaria

Regionale della Puglia – sezione distaccata di Lecce, depositata in

data 20/1/2014;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 22

gennaio 2020 dal Dott. Napolitano Angelo;

udite le conclusioni del P.G., Dott. Giovanni Giacalone, che ha

chiesto l’accoglimento del ricorso, e dell’Avv. Massimo Fasano per

il ricorrente;

Fatto

La società Parco dei Principi s.a.s impugnò, con ricorso notificato in data 29/12/2009, la cartella di pagamento n. (OMISSIS), notificata in data 23/10/2009, con cui il Comune di Ugento aveva richiesto il pagamento della somma di Euro 7.571 per TARSU relativa all’anno 2008.

In particolare, la società si lamentava del fatto che, sebbene il regolamento comunale avesse accorpato nell’unica categoria “C” i locali e le aree adibiti a civile abitazione, ad attività ricettivo-alberghiere, a collegi, case di vacanze e convivenze, sulla base del D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 68, la giunta comunale, con propria delibera, aveva creato una ulteriore categoria, con una apposita tariffa a metro quadro di superficie occupata.

La società contribuente, pertanto, chiese la disapplicazione della delibera di giunta e l’annullamento della cartella per violazione delle disposizioni del regolamento.

La CTP accolse il ricorso della società.

La CTR della Puglia – sede di Lecce, adita su appello del Comune, confermò la sentenza di prime cure.

Il Comune ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della CTR sulla base di un solo motivo.

Resiste la società con controricorso.

Diritto

1.Con l’unico, complesso motivo di ricorso, il Comune di Ugento ha censurato la sentenza impugnata per violazione e/o falsa applicazione del D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 68.

In sostanza, l’ente locale ha dedotto che la delibera di giunta, che

ha differenziato, a fini impositivi, con riferimento alla TARSU, gli alberghi dalle civili abitazioni, si porrebbe quale fonte idonea a modificare il precedente regolamento comunale; ha richiamato l’orientamento giurisprudenziale, anche di questa Corte, che ritiene legittima la differenziazione delle tariffe della TARSU applicate agli immobili adibiti ad esercizi alberghieri da quelle applicate agli immobili adibiti a civili abitazioni; ha rilevato che, anzi, proprio un’eventuale mancanza di differenziazione del carico tributario tra i due tipi di immobili esporrebbe a un giudizio di irragionevolezza il criterio di imposizione della Tarsu.

2. Il ricorso è infondato.

2.1 Il D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 68, comma 1, lett. a), dispone che “per l’applicazione della tassa i comuni sono tenuti ad adottare apposito regolamento che deve contenere: a) la classificazione delle categorie ed eventuali sottocategorie di locali ed aree con omogenea potenzialità di rifiuti e tassabili con la medesima misura tariffaria”.

Il comma 2 dell’articolo citato dispone: “L’articolazione delle categorie e delle eventuali sottocategorie è effettuata, ai fini della determinazione comparativa delle tariffe, tenendo conto, in via di massima, dei seguenti gruppi di attività o di utilizzazione: a) locali ed aree adibiti a musei, archivi, biblioteche, ad attività di istituzioni culturali, politiche e religiose, sale teatrali e cinematografiche, scuole pubbliche e private, palestre, autonomi depositi di stoccaggio e depositi di macchine e materiale militari; b) complessi commerciali all’ingrosso o con superfici espositive, nonchè aree ricreativo-turistiche, quali campeggi, stabilimenti balneari, ed analoghi complessi attrezzati; c) locali ed aree ad uso abitativo per nuclei familiari, collettività e convivenze, esercizi alberghieri…”.

Dunque, la fonte normativa statale demanda al comune l’adozione di un regolamento che, in materia di TARSU, contenga una classificazione degli immobili per gruppi (e, eventualmente, sottogruppi) omogenei, in base alla loro attitudine a produrre rifiuti e, dunque, ad incidere sui costi del servizio.

Tale classificazione costituisce la base per differenziare le tariffe tra le varie categorie o sottocategorie di immobili, previste nel regolamento e presenti sul territorio comunale.

A sua volta, l’art. 42 del testo unico sugli enti locali, approvato con D.Lgs. n. 267 del 2000, con riferimento alle attribuzioni del consiglio comunale, prevede, al comma 2, lett. f), che il consiglio ha competenza limitatamente a determinati atti fondamentali, tra cui (lett. f) vi sono l’istituzione e l’ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote.

Non vi è dubbio che la classificazione degli immobili al fine di differenziare i parametri tariffari per l’applicazione della Tarsu rientra nella nozione di “ordinamento dei tributi”.

Sicchè la giunta può concretamente determinare le tariffe da applicare agli immobili sulla base della categoria alla quale essi appartengono in virtù della classificazione operata dal regolamento comunale adottato dal consiglio; ma non può operare essa stessa tale classificazione o modificare la classificazione contenuta nel regolamento del consiglio, perchè invaderebbe un campo di competenza di un altro crgano, in violazione dell’ordine delle competenze stabilite per legge.

Questa Corte, peraltro, ha avuto modo di stabilire che “in tema di TARSU, ai sensi del D.Lgs. n. 267 del 2000, art. 42, comma 2, lett. f), spetta al Consiglio comunale l’istituzione e l’ordinamento dei tributi, oltre alla disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e di servizi, mentre è di competenza della Giunta la determinazione delle relative aliquote” (Cass. n. 22532/2017; per la competenza della giunta in merito alla determinazione delle tariffe, nella vigenza della L. n. 142 del 1990, v. Cass. n. 8336/2015; v. anche Cass. n. 28675/2018).

Di converso, l’affermazione, costante nella giurisprudenza della Suprema Corte, che, “in tema di TARSU, è legittima la delibera comunale che preveda una tariffa per la categoria degli esercizi alberghieri notevolmente superiore a quella applicata alle civili abitazioni, in quanto costituisce un dato di comune esperienza la maggiore capacità produttiva di rifiuti propria di tali esercizi” lascia impregiudicato il profilo di giudizio, specificamente affrontato nella presente causa, relativo al rispetto dell’ordine legale delle competenze tra il consiglio e la giunta, nei Comuni situati in Regioni a statuto ordinario, con riferimento alla classificazione degli immobili tassabili ai fini TARSU e alla determinazione del concreto trattamento tariffario (cfr. anche Cass. n. 913/2016, che ha ritenuto legittima l’applicazione, con riferimento agli alberghi, di un regime tariffario differenziato e più oneroso per il contribuente rispetto a quello previsto per le civili abitazioni, affermando, parimenti, come legittima, da parte della giunta del Comune di Palermo, nell’ambito dell’ordinamento a statuto speciale della Regione Sicilia, la concreta determinazione tariffaria).

Il Collegio non ignora che, con ordinanza n. 938 del 2019, questa sezione è andata di contrario avviso, ritenendo che, anche in assenza di una diversa classificazione, da parte del regolamento consiliare, delle civili abitazioni rispetto agli esercizi alberghieri, la giunta potesse fissare aliquote diverse, ai fini TARSU, in relazione alle une e agli altri.

Tuttavia, si deve notare che tale orientamento è stato espresso in relazione alla L. n. 142 del 1990, art. 32, comma 2, lett. g, e non in relazione al D.Lgs. n. 267 del 2000, art. 42, comma 2, lett. f), applicabile ratione ternporis nella presente causa.

In particolare, con la espressa menzione dell’esclusione dalla competenza del consiglio comunale del potere di determinazione delle aliquote, il nuovo testo unico degli enti locali ha voluto precisare che al consiglio comunale, che è l’organo elettivo dell’ente locale, e dunque direttamente rappresentativo della comunità locale, spetta la definizione dei criteri generali e degli indirizzi di principio relativi alla tassazione degli immobili che si trovano sul territorio (criteri tra i quali rientra l’eventuale distinzione o meno, ai fini del trattamento fiscale, degli immobili indicati nel D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 68, comma 2, lett. c, accomunati dalla caratteristica di essere destinati lato sensu all’uso abitativo), fermo restando che la concreta determinazione dei parametri per la quantificazione dell’onere tributario spetta alla giunta, organo tecnico-esecutivo.

2.2 Orbene, è pacifico tra le parti che il regolamento approvato dal consiglio comunale di Ugento in tema di TARSU non distingue, ai fini della determinazione delle tariffe, le civili abitazioni dagli alberghi, limitandosi a riproporre pedissequamente la previsione di legge e ad accorpare i relativi immobili in un’unica complessiva categoria fondata sull’uso lato sensu abitativo delle aree e dei locali che vi rientrano.

Ne consegue che la giunta poteva sì concretamente determinare o rideterminare le tariffe, ma non poteva motu proprio, senza invadere le attribuzioni di competenza consiliare e senza che il consiglio comunale modificasse previamente il regolamento della TARSU, creare, tra gli immobili adibiti ad uso lato sensu abitativo, ulteriori sottocategorie ai fini della determinazione e dell’applicazione di tariffe differenziate.

Opinare diversamente e ritenere che, di fronte ad un regolamento consiliare riproduttivo della norma primaria, la giunta possa essa stessa classificare gli immobili, ai fini della successiva differenziazione del trattamento tributario degli stessi, significherebbe, di fatto, accedere ad una interpretatio abrogans delle competenze consiliari stabilite nel D.Lgs. n. 267 del 2000, art. 42, comma 2, lett. f), tra le quali rientra il potere di raggruppare gli immobili comunali in distinte categorie tipologiche, ed eventualmente anche in sottocategorie, per poi consentire alla giunta di determinare, per ciascuna di esse, il concreto trattamento tributario ai fini TARSU.

La sentenza impugnata, pertanto, ha legittimamente disapplicato, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 7, comma 5, la delibera di giunta in quanto adottata in violazione dei criteri contenuti nel regolamento del consiglio, decidendo la controversia coerentemente con tale disapplicazione.

3. Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate in dispositivo.

PQM

La Corte rigetta il ricorso.

Condanna il Comune di Ugento al pagamento, in favore della società contribuente, delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in Euro 2.260 (duemiladuecentosessanta) per onorari, oltre al rimborso delle spese generali, iva e cpa come per legge.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, il 22 gennaio 2020.

Depositato in cancelleria il 11 maggio 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA