Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 8267 del 28/04/2020

Cassazione civile sez. lav., 28/04/2020, (ud. 29/01/2020, dep. 28/04/2020), n.8267

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. RAIMONDI Guido – Presidente –

Dott. BALESTRIERI Federico – Consigliere –

Dott. PATTI Adriano P. – rel. Consigliere –

Dott. BOGHETICH Elena – Consigliere –

Dott. DE MARINIS Nicola – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 6542-2017 proposto da:

F.O.E., elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA BAINSIZZA

10, presso lo studio dell’avvocato FRANCESCA COLELLI, che lo

rappresenta e difende;

– ricorrente –

contro

ALITALIA LINEE AEREE ITALIANE S.P.A. IN AMMINISTRAZIONE

STRAORDINARIA, in persona dei Commissari Straordinari pro tempore,

elettivamente domiciliata in ROMA, VIALE DELLE MILIZIE 1, presso lo

studio dell’avvocato EDOARDO GHERA, che la rappresenta e difende

unitamente all’avvocato FRANCESCO GHERA;

– controricorrente –

avverso il decreto n. 42/2017 del TRIBUNALE di ROMA, depositata il

03/02/2017, R.G.N. 45118/2015.

Fatto

RILEVATO

CHE:

con decreto 3 febbraio 2017, il Tribunale di Roma rigettava l’opposizione proposta, ai sensi del D.Lgs. n. 270 del 1999, art. 53 e L. Fall., art. 98, da F.E.O. avverso lo stato passivo di Alitalia A.L.I. s.p.a. in a.s., dal quale era stato escluso, per difetto di prova, il suo credito insinuato in via privilegiata di Euro 252.346,00, a titolo di mancata costituzione dalla società datrice della riserva matematica presso l’Inps a norma della L. n. 1338 del 1962, art. 13 con effetti equipollenti alla contribuzione che essa avrebbe dovuto corrispondere per l’intera durata del periodo lavorato alle sue dipendenze (sempre all’estero dall’11 aprile 1966 al 30 novembre 1984);

avverso tale sentenza il lavoratore, con atto notificato il 3 marzo 2017, ricorreva per cassazione con due motivi, cui resisteva la società con controricorso e memoria ai sensi dell’art. 380bis 1 c.p.c..

Diritto

CONSIDERATO

CHE:

1. il ricorrente deduce violazione della L. n. 398 del 1987, art. 31 per erronea interpretazione(della normativa denunciata, da leggere nel comma 2 in riferimento ai “lavoratori assunti nel territorio nazionale o” (congiunzione disgiuntiva, non “e”, congiunzione copulativa, come invece letta dal Tribunale) “trasferiti da detto territorio… in Paesi extracomunitari”, nonostante la documentazione, allegata alla domanda di insinuazione, di stipulazione del contratto di lavoro tra le parti in Italia, pertanto sufficiente alla costituzione dell’obbligo datoriale di protezione sociale, in assenza di alcun principio di temporaneità di prestazione lavorativa all’estero; senza considerazione dell’art. 1, comma 1 stessa legge (di obbligo di iscrizione alle indicate forme di previdenza e assistenza sociale dei “lavoratori italiani operanti all’estero” in Paesi extracomunitari privi di accordi di sicurezza sociale), non essendo contestato lo status di cittadino italiano del lavoratore, accertato con sentenza della Corte d’appello di Roma n. 4555/2011 (primo motivo);

2. esso è inammissibile;

2.1. la violazione di legge denunciata non si configura, in assenza di una corretta deduzione del vizio di error in iudicando, consistente nella erronea riconduzione del fatto materiale nella fattispecie legale deputata a dettarne la disciplina (cd. vizio di sussunzione) e che postula che l’accertamento in fatto operato dal giudice di merito sia considerato fermo ed indiscusso; sicchè, alla denuncia del vizio di sussunzione è estranea ogni critica che investa la ricostruzione del fatto materiale, esclusivamente riservata al potere del giudice di merito (Cass. 13 marzo 2018, n. 6035); e ciò in quanto l’allegazione di un’erronea ricognizione della fattispecie concreta a mezzo delle risultanze di causa è esterna all’esatta interpretazione della norma e inerisce alla tipica valutazione del giudice di merito, la cui censura è possibile, in sede di legittimità, solo sotto l’aspetto del vizio di motivazione (Cass. 11 gennaio 2016, n. 195; Cass. 13 ottobre 2017, n. 24155);

2.2. d’altro canto, il Tribunale ha escluso l’esistenza di alcuna prova dell’assunzione del lavoratore in Italia, e pertanto di alcun collegamento del suo rapporto di lavoro con l’ordinamento italiano, che è il presupposto di applicazione della tutela previdenziale ai lavoratori italiani operanti all’estero in Paesi extracomunitari, anche con riferimento al periodo precedente la data del 9 gennaio 1987, fissata dal D.L. n. 317 del 1987, conv. in L. n. 398 del 1987, secondo il puntuale riferimento dell’art. 1 ai “lavoratori italiani assunti nel territorio nazionale o trasferiti da detto territorio per l’esecuzione di opere, commesse o attività lavorative in Paesi extracomunitari” (Cass. 19 gennaio 1995, n. 540);

2.3. tale conclusione è stata raggiunta sulla base dell’accertamento in fatto di assenza di documentazione probatoria (sul rilievo, al primo capoverso di pg. 4 del decreto, secondo cui “in sede di ammissione al passivo è stata depositata solamente una lettera, data (OMISSIS), con la quale Alitalia ha annunciato all’opponente… il trasferimento presso (OMISSIS) in qualità di addetto commerciale”); accertamento che è stato oggetto di una contestazione generica relativa all’esistenza di una “documentazione attestante la stipulazione in Italia” del suddetto rapporto (al secondo capoverso di pg. 6 del ricorso): ma essa nè è stata puntualmente indicata, nè tanto meno trascritta, con il conseguente difetto di specificità sotto questo profilo del motivo, in violazione della prescrizione dell’art. 366 c.p.c., comma 1, n. 4 e n. 6 (Cass. 18 novembre 2015, n. 23575; Cass. 15 gennaio 2019, n. 777);

3. il ricorrente deduce poi violazione della L. n. 87 del 1953, art. 30 per avere il giudice capitolino erroneamente escluso (“altresì” ritenuto) l’applicabilità degli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 369/1985 (di incostituzionalità della L. n. 1835 del 1935, art. 1, D.P.R. n. 1125 del 1965, 1 e 4 per la limitata applicazione della tutela previdenziale e antinfortunistica dei lavoratori italiani alle dipendenze di imprese italiane in Stati esteri con i quali non sia esistente una convenzione di protezione sociale dal contenuto conforme ai principi costituzionali interni in materia di previdenza sociale) al caso di specie, per la cessazione del rapporto tra le parti in data anteriore a quella della sua pubblicazione, pur in assenza di esaurimento dei suoi effetti proprio ai fini rivendicati dal lavoratore (secondo motivo);

4. anch’esso è inammissibile;

4.1. il ricorrente manca, infatti, di interesse ad una tale censura, che si appunta su un passaggio argomentativo avente natura di mero completamento motivo (“In ultimo deve comunque osservarsi che la citata sentenza della Corte costituzionale non può trovare applicazione… “: così al primo capoverso di pg. 8 del decreto), avendo in ogni caso il Tribunale escluso l’applicabilità della sentenza della Corte costituzionale “nei casi”, come quello di specie, di “totale assenza di qualsiasi collegamento con l’ordinamento nazionale” (così al penultimo capoverso di pg. 7 del decreto): pertanto, esso è privo di portata decisoria, siccome argomentazione svolta ad abundantiam con valore di mero obiter dictum, comportante appunto la carenza di interesse al ricorso per cassazione (Cass. 18 dicembre 2017, n. 30354; Cass. 25 settembre 2018, n. 22782);

4.2. quand’anche, tuttavia, esso fosse qualificabile alla stregua di seconda ratio decidendi, il motivo sarebbe parimenti inammissibile per sopravvenuto difetto di interesse, in quanto il suo eventuale accoglimento non potrebbe comunque condurre alla cassazione della decisione stessa, per intervenuta definitività della prima ratio, disattesa nello scrutinio del primo motivo (Cass. 3 novembre 2011, n. 22753; Cass. 14 febbraio 2012, n. 2108; Cass. 29 marzo 2013, n. 7931; Cass. 21 dicembre 2015, n. 25613).

5. pertanto il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la regolazione delle spese di giudizio secondo il regime di soccombenza e raddoppio del contributo unificato, ove spettante nella ricorrenza dei presupposti processuali (conformemente alle indicazioni di Cass. s.u. 20 settembre 2019, n. 23535).

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna il lavoratore alla rifusione, in favore della controricorrente, delle spese del giudizio, che liquida in Euro 200,00 per esborsi e Euro 5.500,00 per compensi professionali, oltre rimborso per spese generali nella misura del 15 per cento e accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis se dovuto.

Così deciso in Roma, nella Adunanza camerale, il 29 gennaio 2020.

Depositato in Cancelleria il 28 aprile 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA