Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 8227 del 22/04/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Civile Ord. Sez. 6 Num. 8227 Anno 2016
Presidente: CURZIO PIETRO
Relatore: FERNANDES GIULIO

ORDINANZA

c U.

sul ricorso 24087-2014 proposto da:
ATAC SPA, in persona dell’Amministratore delegato e legale
rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI
ROGAZIONISTI 16, presso lo studio dell’avvocato FRANCESCA
CANGIANO, che la rappresenta e difende giusta mandato speciale in
calce al ricorso;
– ricorrente contro
PAPETTI ROBERTO, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA
AGRI, 1, presso lo studio dell’avvocato MASSIMO NAPPI, che lo
rappresenta e difende unitamente all’avvocato PASQUALE NAPPI
giusta delega a margine del controricorso;
– controricorrente –

-A7

Data pubblicazione: 22/04/2016

avverso la sentenza n. 2799/2014 della CORTE D’APPELLO di
ROMA del 30/03/2014, depositata 1’08/04/2014;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del
10/03/2016 dal Consigliere Relatore Dott. GIULIO FERNANDES.

FATTO E DIRITTO

marzo 2016, ai sensi dell’art. 375 c.p.c. sulla base della seguente
relazione redatta a norma dell’art. 380 bis c.p.c.:
” La Corte d’appello di Roma con sentenza dell’8 aprile 2014,
confermava la decisione di primo grado di accoglimento della
domanda proposta da Papetti Roberto contro l’ATAC s.p.a., intesa al
riconoscimento del diritto al computo nella anzianità del servizio
prestato in base ad un contratto di formazione e lavoro poi
trasformato in contratto a tempo indeterminato alla sua scadenza, con
conseguente condanna della società alle differenze retributive.
La Corte di merito, per quello che in questa sede ancora rileva,
aderiva alla tesi interpretativa secondo cui la garanzia prevista dal D.L.
n. 726 del 30 ottobre 1984, art. 3, comma 5°, convertito in legge n. 863
del 19 dicembre 1984 è vincolante anche in relazione agli istituti
previsti non già dalla legge ma, come nel caso degli scatti di anzianità,
dalla contrattazione collettiva.
Per la cassazione della sentenza propone ricorso l’ATAC s.p.a.
affidato a due motivi.
Il Papetti resiste con controricorso.
Con il primo motivo si deduce omesso esame di questioni decisive
per il giudizio oggetto di discussione tra le parti ( in relazione all’art.
360 n. 5 c.p.c.) per avere la Corte di Appello confermato la decisione
di primo grado fondando il proprio convincimento solo su precedenti
giurisprudenziali di questa Corte — in particolare richiamando i principi
Ric. 2014 n. 24087 sez. ML – ud. 10-03-2016
-2-

La causa è stata chiamata all’adunanza in camera di consiglio del 10

affermati, in relazione alla fattispecie all’esame, dalle Sezioni unite senza accennare al diverso orientamento espresso in altre decisioni di
legittimità e senza esaminare, nel concreto, i fatti ed i documenti
addotti e depositati dalla ricorrente a sostegno delle proprie
argomentazioni difensive.

applicazione del CCNL autoferrotranvieri dell’11.4.1995 e di quello del
27.11.2000 nonché degli artt. 1418 c.c. e 12 Disp. Prelim. c.c., 3 d.L. n.
726/84 cit. e 3 e 39 Cost. ( in relazione all’art. 360, n. 3 c.p.c.)
Si assume, richiamando alcune decisioni di questa Corte, che la norma
denunciata – allorché stabilisce che il periodo di formazione e lavoro,
in caso di trasformazione del rapporto in quello di lavoro a tempo
indeterminato, deve essere computato nell’anzianità di servizio – si
riferisce solo agli effetti ricollegati al decorso del tempo direttamente
dalla legge, ma non anche a quelli derivanti dalla contrattazione
collettiva, quali appunto gli scatti biennali di anzianità.
Entrambi i motivi sono infondati.
Riguardo al primo va rilevato che la Corte di Appello dopo aver
riportato l’orientamento prevalente di questa Corte in merito alla
questione oggetto della controversia ha evidenziato che lo stesso era
stato confermato dalle Sezioni unite ( con la sentenza n. 20074/2010
con la quale era stato composto il contrasto venutosi a creare
nell’ambito della sezione lavoro) ed ha deciso la causa in conformità ai
principi dettati nella predetta pronuncia precisando di condividerne le
argomentazioni anche in relazione alla ritenuta infondatezza dei rilievi
di incostituzionalità sollevati dalla società con riferimento all’art. 39
C o s t..
Trattasi di una motivazione che opportunamente si è limitata a
riportare il principio affermato dalle Sezioni unite di questa Corte in
Ric. 2014 n. 24087 sez. ML – ud. 10-03-2016
-3-

Con il secondo mezzo viene denunciata violazione e falsa

ossequio alla funzione nomofilattica, di rilevanza costituzionale, della
medesima.
Del pari infondato è il secondo motivo.
Come già detto sulla questione, oggetto della presente controversia, si
sono pronunciate, così componendo il contrasto di giurisprudenza

con la sentenza 23 settembre 2010 n. 20074 (poi seguita dalla
successiva giurisprudenza, cfr. Cass. n. 10108 del 29 aprile 2013; Cass.
ord. n. 14229 del 28/06/2011 e da ultimo, in fattispecie simile, Cass.
n. 13496 del 13/06/2014).
È stato affermato che “Il principio contenuto nel D.L. n. 726 del
1984, art. 3 convenuto dalla L. n. 863 del 1984, art. 3 secondo il quale
in caso di trasformazione del rapporto di formazione e lavoro in
rapporto a tempo indeterminato, ovvero nel caso di assunzione a
tempo indeterminato, con chiamata nominativa, entro dodici mesi
dalla cessazione del rapporto di formazione e lavoro, il periodo di
formazione e lavoro deve essere computato nell’anzianità di servizio,
opera anche quando l’anzianità sia presa in considerazione da discipline
contrattuali ai fini dell’attribuzione di emolumenti che hanno
fondamento nella sola contrattazione collettiva, come nel caso degli
aumenti periodici di anzianità di cui all’art. 7, lett. C), dell’accordo
nazionale 11 aprile 1995, riprodotto nel successivo art. 7, lett. C,
dell’accordo nazionale 27 novembre 2000, per i dipendenti di aziende
di “trasporto in concessione”.
Con riferimento al profilato contrasto della norma in questione, così
come interpretata dalle Sezioni Unite, con i principi sull’autonomia e
libertà sindacale di cui agli artt. 3, 39 e 41 Cost., i quali
comporterebbero l’intangibilità della competenza della contrattazione
collettiva nel determinare i livelli retributivi e il complessivo
Ric. 2014 n. 24087 sez. ML – ud. 10-03-2016
-4-

sorto all’interno della Sezione lavoro, le Sezioni unite di questa Corte

trattamento economico dei lavoratori, a meno che non si ponga la
questione di una contrarietà della disciplina all’art. 36 Cost. e con il
principio di razionalità non potendo la posizione dei lavoratori assunti
con CFL essere equiparata a quella dei lavoratori “provetti” a tempo
indeterminato, questa Corte ha avuto modo di precisare (cfr. Cass. n.

immotivata o irrazionale interferenza del legislatore rispetto al potere
delle parti collettive di disciplinare l’entità e la struttura del trattamento
retributivo dei lavoratori, ma della determinazione da parte del
medesimo legislatore, per ragioni di interesse generale, delle modalità
di coordinamento con la disciplina ordinaria del rapporto di lavoro del
particolare istituto rappresentato dal contratto di formazione e lavoro,
prevedendosi un riequilibrio, a tutela del lavoratore assunto mediante
tale speciale tipo di contratto, di rilevanti aspetti di trattamento meno
favorevole rispetto alla disciplina generale con elementi di garanzia di
parità di trattamento rispetto agli altri lavoratori.
Non sussistono ragioni per non dare continuità a detto principio.
Il senso dell’operazione di tiequilibrio non può essere certo messo
in discussione dal fatto che, con la trasformazione, la precarietà è stata
superata visto che, diversamente, si legittimerebbe un trattamento meno
favorevole pur in presenza di situazioni divenute “uguali” per scelta
legislativa.
Se pure, dunque, gli scatti di anzianità costituiscono un istituto
giuridico di fonte esclusivamente contrattuale collettiva, l’equiparazione
posta dalla legge (cioè periodo di formazione e lavoro uguale periodo di
lavoro ordinario), in quanto, come detto, formulata nella norma in
questione in termini generali ed assoluti non è derogabile dalla
contrattazione collettiva, come si evince anche dalla mancanza di ogni
richiamo a salvezze derivanti da disposizioni pattizie di segno diverso.
Ric. 2014 n. 24087 sez. ML – ud. 10-03-2016
-5-

10108/2013 e Cass. n. 12229/2011 cit.) che non si è in presenza di una

Del resto, una volta ritenuta la suddetta natura imperativa ed
inderogabile, non si vede come la prevista regola del computo del
periodo di formazione nell’anzianità di servizio possa essere soddisfatta
da un accordo collettivo che ne escluda la valutazione ai fini del
conseguimento dei vantaggi riconosciuti alla generalità dei dipendenti in

Per tutto quanto esposto, si propone il rigetto del ricorso con
ordinanza, ai sensi dell’art. 375 c.p.c..”.
Sono seguite le rituali comunicazioni e notifica della suddetta
relazione, unitamente al decreto di fissazione della presente udienza in
Camera di consiglio.
Il Collegio condivide pienamente il contenuto della relazione e,
quindi, rigetta il ricorso.
Le spese del presente giudizio, per il principio della soccombenza, sono
poste a carico della ricorrente e vengono liquidate come da dispositivo
con attribuzione agli avv.ti Pasquale Nappi e Massimo Nappi per
dichiarato anticipo fattone.
Sussistono i presupposti per il versamento, da parte della
ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato,
previsto dall’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. 30 maggio, introdotto
dall’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di
stabilità 2013). Tale disposizione trova applicazione ai procedimenti
iniziati in data successiva al 30 gennaio 2013, quale quello in esame,
avuto riguardo al momento in cui la notifica del ricorso si è
perfezionata, con la ricezione dell’atto da parte del destinatario
(Sezioni Unite, sent n. 3774 del 18 febbraio 2014). Inoltre, il
presupposto di insorgenza dell’obbligo del versamento, per il
ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, ai
sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115,
Ric. 2014 n. 24087 sez. ML – ud. 10-03-2016
-6-

funzione del decorso del tempo di prestazione del lavoro subordinato.

nel testo introdotto dall’art.1, comma 17, legge 24 dicembre 2012, n.
228, non è collegato alla condanna alle spese, ma al fatto oggettivo del
rigetto integrale o della definizione in rito, negativa per l’impugnante,
del gravame (Cass. n. 10306 del 13 maggio 2014).
P. Q.M.

presente giudizio liquidate in euro 100,00 per esborsi, euro 3.000,00 per
compensi professionali, oltre rimborso spese forfetario nella misura del
15% con attribuzione.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002 dà atto
della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte della
ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a
quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
Così deciso in Roma, 10 marzo 2016.

La Corte, rigetta il ricorso e condanna la ricorrente alle spese del

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA