Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 8099 del 29/03/2017


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. trib., 29/03/2017, (ud. 21/03/2017, dep.29/03/2017),  n. 8099

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BRUSCHETTA Ernestino Luigi – Presidente –

Dott. CAIAZZO Rosario – Consigliere –

Dott. FUOCHI TINARELLI Giuseppe – Consigliere –

Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere –

Dott. LUCIOTTI Lucio – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 29007/2012 R.G. proposto da:

UNIVALSO s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore,

U.L., rappresentata e difesa, giusta procura speciale in calce

al ricorso, dagli avv.ti Roberta Maggi e Giuseppe Rinaldi, con

domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Chiara Caroli, sito in

Roma, alla via Costantino Corvisieri, n. 54;

– ricorrente –

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona del Direttore pro tempore,

rappresentata e difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato, presso

la quale è domiciliata ex lege in Roma, via dei Portoghesi n. 12;

– controricorrente –

avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della

Puglia, sezione staccata di Taranto, n. 240/29/11, depositata in

data 31 dicembre 2011;

udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 21 marzo 2017

dal Cons. Lucio Luciotti.

Fatto

PREMESSO

– che la società ricorrente ricorre, sulla base di un motivo, cui replica l’Agenzia delle entrate con controricorso, per la cassazione della sentenza della commissione tributaria regionale della Puglia n. 240 del 31 dicembre 2011, laddove accoglieva l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate avverso la sentenza della CTP di Taranto che aveva annullato l’avviso di accertamento ai fini IVA, IRPEF ed IRAP, con cui l’amministrazione finanziaria aveva recuperato il credito di imposta per incremento occupazionale, ex L. n. 388 del 2000, art. 7, utilizzato dalla predetta società, sostenendo che dalle risultanze della verifica effettuata dai funzionari dell’Agenzia delle entrate sulla base delle dichiarazioni rese dai precedenti datori di lavori dei neo-assunti dalla società ricorrente, da preferirsi alle certificazioni del centro per l’impiego, invece valorizzate dal giudice di primo grado, risultava che quei soggetti aver prestato attività lavorativa nell’arco dei ventiquattro mesi precedenti all’assunzione da parte della società ricorrente.

Diritto

CONSIDERATO

– che con l’unico motivo proposto, la ricorrente deduce la violazione e falsa applicazione della L. n. 388 del 2000, art. 7, comma 5, in combinato disposto dalla L. n. 56 del 1987, art. 10 e dalla L. n. 407 del 1990, sostenendo che, diversamente da quanto ritenuto dalla CTR e, prima ancora, dall’amministrazione finanziaria, “lo svolgimento di un’attività lavorativa di brevissimo periodo e non eccedente il reddito minimo personale escluso da imposizione” non “costituisce causa idonea a provocare la perdita dello status di disoccupazione ed a revocare le agevolazioni fiscali previste dalla L. n. 388 del 2000, art. 7” (così nel quesito che, ancorchè non necessario a seguito dell’abrogazione dell’art. 366 bis c.p.c., la parte ha comunque formulato a conclusione del motivo di ricorso);

– che il motivo è inammissibile in quanto la ricorrente deduce circostanze, ai quali attribuisce rilievo decisivo ai fini della corretta applicazione delle disposizioni censurate – quali la brevissima durata (cinque giorni l’uno e quarantadue l’altro) del periodo di lavoro prestato nell’arco dei precedenti ventiquattro mesi dai neo-lavoratori assunti ed il mancato superamento da parte dei predetti lavoratori del reddito minimo personale escluso dall’imposizione – che non sono stati utilizzati dai giudici di appello per la decisione, limitandosi la sentenza a dare atto, ai fini dell’accoglimento dell’appello proposto dall’ufficio finanziario, della mancanza del requisito dello status di disoccupati dei lavoratori assunti dalla società contribuente protrattosi per ventiquattro mesi antecedenti all’assunzione;

– che, pertanto, la ricorrente fa valere questioni diverse da quelle esaminate dalla CTR ed il corrispondente motivo di ricorso è, quindi, inammissibile per novità delle questioni dedotte e per contraddizione con il principio di autosufficienza, essendo onere della parte ricorrente, al fine di evitarne una statuizione di inammissibilità per novità della censura, non solo di allegare l’avvenuta deduzione di quelle questioni innanzi al giudice di merito, ma anche di indicare in quale specifico atto del giudizio precedente lo abbia fatto, onde dar modo alla Corte di cassazione di controllare ex actis la veridicità di tale asserzione prima di esaminare nel merito la questione stessa (Cass. n. 17831 del 2016, n. 23766 e n. 1435 del 2013, n. 17253 del 2009);

– che la ricorrente va condannata al pagamento delle spese processuali sostenute dalla controricorrente, nella misura liquidata il dispositivo.

PQM

dichiara inammissibile il motivo di ricorso e condanna la ricorrente al pagamento, in favore della controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 2.500,00 per compenso, oltre spese prenotate a debito.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 21 marzo 2017.

Depositato in Cancelleria il 29 marzo 2017

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA