Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 7388 del 17/03/2020

Cassazione civile sez. trib., 17/03/2020, (ud. 09/01/2020, dep. 17/03/2020), n.7388

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. STALLA Giacomo Maria – Presidente –

Dott. PAOLITTO Liberato – Consigliere –

Dott. BALSAMO Milena – Consigliere –

Dott. MONDINI Antonio – rel. Consigliere –

Dott. DELL’ORFANO Antonella – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 21526-2014 proposto da:

R.R., elettivamente domiciliata in ROMA, P.ZA ADRIANA 5,

presso lo studio dell’avvocato MARIA GRAZIA LEONE, rappresentata e

difesa dall’avvocato ROCCO GIULIANI;

– ricorrente –

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO DI TARANTO in persona del Direttore pro

tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12,

presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e

difende;

– controricorrente –

e contro

MINISTERO ECONOMIA E FINANZE;

– intimato –

avverso la sentenza n. 168/2011 della COMM. TRIB. REG. SEZ. DIST. di

TARANTO, depositata il 25/07/2013;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

09/01/2020 dal Consigliere Dott. MONDINI ANTONIO.

Fatto

PREMESSO

che:

1. la commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza 25 luglio 2013, n. 168, riteneva che, al contrario di quanto sostenuto da R.R. a sostegno del ricorso avverso una cartella di pagamento notificatale dall’Agenzia delle Entrate, l’avvenuta notificazione del prodromico avviso di liquidazione d’imposta fosse indubitabile alla luce, da un lato, della relata nella quale l’ufficiale notificatore aveva scritto di essersi recato presso l’indirizzo di residenza della destinataria, di averne constatata l’irreperibilità e di avere provveduto “mediante l’art. 140 c.p.c. e avvisata mediante raccomandata A.R. e avviso appeso alla porta come per legge”, dall’altro lato, dell’avviso di ricevimento della raccomandata informativa che conteneva la data di spedizione e il timbro dell’ufficio postale di partenza, senza che rilevasse l’assenza nel medesimo avviso di ricevimento della firma dell’ufficiale postale e della firma della destinataria;

2. avverso detta sentenza la contribuente ricorre per cassazione con tre motivi;

3. l’Agenzia delle Entrate resiste con controricorso.

Diritto

CONSIDERATO

che:

1. con i tre motivi di ricorso, la contribuente lamenta, in riferimento all’art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, violazione dell’art. 140 c.p.c. per avere la commissione tributaria regionale ritenuto che la notifica si fosse perfezionata laddove invece sarebbe stato corretto ritenere il contrario dato che nella relata era evidenziato il compimento di solo due delle tre formalità previste dal suddetto articolo (affissione “dell’avviso” alla porta della casa e invio della raccomandata informativa, non anche avvenuto deposito dell’atto da notificare presso la casa comunale) e che l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa non recava la firma nè l’indirizzo della destinataria nè la data di consegna dell’atto nè il timbro postale con la data di consegna;

2. il ricorso è, nei limiti che seguono, fondato. L’art. 140 c.p.c. stabilisce: “Se non è possibile eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone indicate nell’articolo precedente, l’ufficiale giudiziario deposita la copia nella casa del comune dove la notificazione deve eseguirsi, affigge avviso del deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell’abitazione o dell’ufficio o dell’azienda del destinatario, e gliene dà notizia per raccomandata con avviso di ricevimento”. Questa Corte, con ordinanza n. 5077 del 21/02/2019, ha statuito che “In tema di notificazione a mezzo posta, la prova del perfezionamento del procedimento notificatorio nel caso di irreperibilità relativa del destinatario deve avvenire – in base ad un’interpretazione costituzionalmente orientata della L. n. 890 del 1982, art. 8 – attraverso l’esibizione in giudizio dell’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito (cd. C.A.D.), in quanto solo l’esame di detto avviso consente di verificare che il destinatario abbia avuto effettiva conoscenza del deposito dell’atto presso l’ufficio postale e che ne sia stato pertanto tutelato il diritto di difesa”. Con sentenza n. 2959/2012, alla quale ha fatto seguito l’ordinanza n. 32201 del 12/12/2018. è stato altresì affermato che “nella notificazione nei confronti di destinatario irreperibile, ai sensi dell’art. 140 c.p.c., non occorre che dall’avviso di ricevimento della raccomandata informativa del deposito dell’atto presso l’ufficio comunale, che va allegato all’atto notificato, risulti precisamente documentata l’effettiva consegna della raccomandata, ovvero l’infruttuoso decorso del termine di giacenza presso l’ufficio postale, nè, che, in definitiva, detto avviso contenga, a pena di nullità dell’intero procedimento notificatorio, tutte le annotazioni prescritte in caso di notificazione effettuata a mezzo del servizio postale, dovendo piuttosto da esso risultare, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 3 del 2010, il trasferimento, il decesso del destinatario o altro fatto impeditivo (non della conoscenza effettiva, ma) della conoscibilità dell’avviso stesso”. Nel caso di specie, la commissione ha ritenuto valida la notifica del provvedimento sotteso alla cartella di pagamento impugnata, malgrado risultasse provato solo l’invio della raccomandata informativa e malgrado l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa non recasse la sottoscrizione della destinataria;

3. il ricorso deve essere accolto, la sentenza impugnata deve essere cassata e, non essendovi accertamenti in fatto da svolgere, è possibile decidere la causa nel merito (art. 384 c.p.c., comma 2) con accoglimento del ricorso introduttivo della contribuente;

4. le spese del merito sono compensante in ragione del fatto che il merito ha avuto corso prima del consolidarsi dell’orientamento giurisprudenziale conseguente alla decisione della Consulta n. 3/2010;

5. le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza.

P.Q.M.

la Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e decide nel merito con accoglimento del ricorso introduttivo della contribuente;

compensa le spese del merito;

condanna l’Agenzia delle Entrate a rifondere alla contribuente le spese del giudizio di legittimità, liquidate in Euro 1400,00, oltre spese forfetarie e accessori di legge.

Così deciso in Roma, il 9 gennaio 2020.

Depositato in Cancelleria il 17 marzo 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA