Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 7140 del 12/04/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Civile Sent. Sez. 6 Num. 7140 Anno 2016
Presidente: IACOBELLIS MARCELLO
Relatore: CIGNA MARIO

SENTENZA
sul ricorso 2781-2015 proposto da:
AGENZIA DELLE ENTRATE 11210661002, in persona del
Direttore pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI
PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO
STATO, che la rappresenta e difende ope legis;
– ricorrente contro
SALUZZO ROBERTO;
– intimato –

Data pubblicazione: 12/04/2016

avverso la sentenza n. 769/1/2014 della COMMISSIONE
TRIBUTARIA REGIONALE di TORINO del 26/05/2014,
depositata il 09/06/2014;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del
18/02/2016 dal Consigliere Relatore Dott. MARIO CIGNA.

L’Agenzia delle Entrate ricorre, affidandosi ad un solo motivo, per la
cassazione della sentenza indicata in epigrafe, con la quale la
Commissione Tributaria Regionale, accogliendo l’appello del
contribuente, ha riformato la decisione di primo che aveva rigettato il
ricorso proposto dal contribuente avverso il diniego opposto
dall’Amministrazione ad istanza presentata in data 6-7-2010 e diretta
ad ottenere il rimborso del 50% dell’aliquota IRPEF operata dal
sostituto d’imposta per l’anno 2004 sulle somme corrisposte a titolo di
incentivo all’esodo per la risoluzione anticipata del rapporto di lavoro
dipendente.
La CTR, in particolare, nel rigettare l’eccezione di decadenza sollevata
dall’Ufficio, ha affermato la tempestività e la fondatezza dell’istanza,
precisando che l’inizio del termine decadenziale andava individuato
con il momento in cui il diritto poteva essere reclamato (e, cioè, dalla
data -12-4-2008 in cui era stata pubblicata l’ordinanza 16-1-2008 della
Corte di Giustizia).
Il contribuente non resiste.
In diritto
Con l’unico motivo di ricorso l’Agenzia lamenta -ex art. 360 n. 3 cpcla violazione e falsa applicazione dell’art. 38 dpr 602/1973, in quanto la
CTR aveva fatto decorrere il termine decadenziale (48 mesi) di cui
all’art. 38 dpr 602/1973 non dal momento in cui era stata versata
l’imposta ma dalla data di pubblicazione della su citata ordinanza.
Ric. 2015 n. 02781 sez. MT – ud. 18-02-2016
-2-

In fatto

La censura è fondata.

La questione di diritto proposta nella presente controversia è stata
risolta dalle Sezioni Unite di questa Corte con la sentenza 13676/2014,
che ha affermato il principio secondo cui “Il termine di decadenza per
il rimborso delle imposte sui redditi, previsto dall’art. 38 del d.P.R. 29

quella in cui “la ritenuta è stata operata”, opera anche nel caso in cui
l’imposta sia stata pagata sulla base di una norma successivamente
dichiarata in contrasto con il diritto dell’Unione europea da una
sentenza della Corte di giustizia, atteso che l’efficacia retroattiva di
detta pronuncia – come quella che assiste la declaratoria di illegittimità
costituzionale – incontra il limite dei rapporti esauriti, ipotizzabile
allorché sia maturata una causa di prescrizione o decadenza, trattandosi
di istituti posti a presidio del principio della certezza del diritto e delle
situazioni giuridiche”.
Né, per giustificare la decorrenza del termine decadenziale del diritto al
rimborso dalla data della pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione,
piuttosto che da quella in cui venne effettuato il versamento o venne
operata la ritenuta, sono invocabili i principi elaborati dalla
giurisprudenza di legittimità in tema di “overruling”, in quanto, come
precisato dalle sezioni unite nella su citata sentenza, “allorché
un’imposta sia stata pagata sulla base di una norma successivamente
dichiarata in contrasto con il diritto dell’Unione europea, i principi
elaborati dalla giurisprudenza di legittimità in tema di “overruling” non
sono invocabili per giustificare la decorrenza del termine decadenziale
del diritto al rimborso dalla data della pronuncia della Corte di
giustizia, piuttosto che da quella in cui venne effettuato il versamento o
venne operata la ritenuta, termine fissato per le imposte sui redditi

dall’art. 38 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, dovendosi ritenere
Ric. 2015 n. 02781 sez. MT – ud. 18-02-2016
-3-

settembre 1973, n. 602 e decorrente dalla “data del versamento” o da

prevalente una esigenza di certezza delle situazioni giuridiche, tanto più
cogente nella materia delle entrate tributarie, che resterebbe vulnerata
attesa la sostanziale protrazione a tempo indeterminato dei relativi
rapporti”.
Alla luce di tali rilievi, pertanto, in accoglimento del ricorso, va cassata

fatto (è pacifica la tardività dell’istanza rispetto alla data in cui sono
state operate le ritenute concernenti l’anno di imposta), la causa va
decisa nel merito, con il rigetto del ricorso introduttivo del
contribuente.
In considerazione dell’intervento della Corte a sezioni unite solo con la
su citata sentenza 13676/2014, si ritiene sussistano giusti motivi per
dichiarare compensate tra le parti le spese di lite relative ai gradi di
merito ed irripetibili le spese del presente giudizio di legittimità.
P. Q. M.
La Corte accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e, decidendo
nel merito, rigetta il ricorso introduttivo del contribuente; dichiara
compensate tra le parti le spese di lite relative ai gradi di merito ed
irripetibili le spese del presente giudizio di legittimità.

la sentenza impugnata; non essendo necessari ulteriori accertamenti in

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA