Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 6598 del 16/03/2018


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. lav., 16/03/2018, (ud. 06/12/2017, dep.16/03/2018),  n. 6598

Fatto

B.G. svolgeva attività di cassiere alle dipendenze dell’ente Poste presso la Cassa Provinciale di Milano quando, in data 25/5/1979 era stato sottoposto a misura restrittiva per il reato di peculato (art. 314 c.p.); era stato quindi sospeso cautelativamente dal servizio e dalla retribuzione con decorrenza 25/5/1979 con il riconoscimento, ai sensi dell’art. 92, u.c. e del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, art. 82 di un assegno alimentare; con sentenza 24/2/1995 il Tribunale di Milano accertava di non doversi procedere a suo carico essendosi il reato estinto per prescrizione; la società in data 1/12/1995 incardinava tempestivamente il procedimento disciplinare all’esito del quale adottava il provvedimento sanzionatorio del licenziamento per giusta causa con decorrenza 6/8/1996; dal canto suo il B. in data 8/6/1996 rassegnava le proprie dimissioni con effetto 1/9/1996.

Con ricorso ex art. 414 c.p.c. notificato il 2/12/1996 B.G. chiedeva accertarsi l’illegittimità del licenziamento intimatogli ed il pagamento delle differenze retributive spettanti fra quanto percepito nel periodo di sospensione cautelare e quanto gli sarebbe spettato se fosse rimasto in attività.

Nel corso del giudizio le parti raggiungevano un’intesa trasfusa in verbale di conciliazione n. 65/1997 con cui la società revocava il licenziamento e il lavoratore rinunciava alla domanda concernente il licenziamento stesso.

Con successivo ricorso ex art. 414 c.p.c. del dicembre 2008 il B. adiva il Tribunale di Pavia chiedendo il pagamento delle differenze retributive spettanti in relazione al periodo in cui era stato sottoposto a procedimento cautelare (dal 25/5/1979 al 30/9/1985).

Il Tribunale accoglieva la domanda con pronuncia che veniva confermata dalla Corte distrettuale la quale, ripercorrendo l’iter argomentativo seguito dal giudice di prima istanza, osservava, in estrema sintesi, che le parti “avevano stipulato una transazione conservativa, nel senso che il rapporto di lavoro era stato ricostruito con corresponsione anche delle differenze maturate dalla data del licenziamento alle dimissioni. Si è trattato quindi, di una ricostituzione del rapporto, con eliminazione delle conseguenze sfavorevoli connesse con il licenziamento; la sanzione è stata posta nel nulla per scelta del datore di lavoro che ha rinunciato ad esercitare il suo potere disciplinare revocando la sanzione”. Richiamava, quindi, a sostegno del decisum, il principio affermato in sede di giurisprudenza amministrativa secondo cui, quando il procedimento disciplinare si estingue senza comminazione della sanzione, in linea generale deve essere riconosciuto al dipendente il diritto al trattamento giuridico ed economico pregresso.

Avverso tale decisione interpone ricorso per cassazione la s.p.a. Poste Italiane affidato ad unico motivo. Resiste con controricorso l’intimato.

Entrambe le parti hanno depositato memoria illustrativa ex art. 378 c.p.c..

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con unico motivo la società denuncia violazione e falsa applicazione del D.P.R. n. 3 del 1957, art. 97, commi 2 e 3 in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3.

Critica la sentenza impugnata per aver negato la valida instaurazione del procedimento disciplinare in base al rilievo che essa si sarebbe verificata dopo l’emissione della sentenza di proscioglimento penale, quando il lavoratore era già rientrato in servizio.

Argomenta per contro che il procedimento disciplinare era stato tempestivamente instaurato ai sensi del D.P.R. n. 3 del 1957, art. 97, comma 3 in base al quale detto procedimento deve avere inizio entro 180 giorni dalla data in cui era divenuta irrevocabile la sentenza di proscioglimento, cioè in un momento successivo alla emissione della sentenza penale.

2. La ricorrente deduce altresì che la sentenza impugnata viola il D.P.R. n. 3 del 1957, art. 97, comma 2 laddove ritiene comunque necessaria ai fini del mantenimento della sospensione, l’irrogazione di una sanzione, quando invece la norma stabilisce che la sospensione può essere mantenuta qualora nei termini previsti venga iniziato a carico dell’impiegato il procedimento disciplinare.

Nella specie l’instaurazione del procedimento disciplinare si era verificata, così trovando applicazione il secondo comma della disposizione richiamata, secondo cui se il procedimento penale si conclude con sentenza di proscioglimento o di assoluzione passata in giudicato per motivi diversi da quelli indicati nel primo comma, la sospensione può essere mantenuta qualora venga iniziato procedimento disciplinare.

In ogni caso, essendo stata irrogata una sanzione espulsiva, si ritiene errata la statuizione della Corte distrettuale laddove afferma che la revoca del licenziamento in sede conciliativa, equivalga alla scelta del datore di lavoro di non dar corso ad alcun procedimento disciplinare.

3. Il ricorso è fondato per le ragioni di seguito esposte.

Come fatto cenno nello storico di lite, gli approdi ai quali è pervenuta la Corte distrettuale sono fondati – in estrema sintesi – sulla circostanza che il procedimento disciplinare sarebbe stato instaurato nei confronti del B. dopo l’emissione della sentenza di proscioglimento in sede penale per prescrizione, quando il predetto era già rientrato in servizio, e sul rilievo che la parte datoriale a seguito della conciliazione giudiziale intervenuta nel corso del giudizio, avrebbe rinunciato all’esercizio del potere disciplinare, revocando il licenziamento del 6/8/1996 e ritenendo il lavoratore cessato dall’incarico per dimissioni, con decorrenza 1/9/1996.

L’iter argomentativo che innerva l’impugnata sentenza, non appare, tuttavia, coerente coi dettami di cui al D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, art. 97 che così si esprime:

1. Quando la sospensione cautelare sia stata disposta in dipendenza del procedimento penale e questo si concluda con sentenza di proscioglimento o di assoluzione passata in giudicato perchè il fatto non sussiste o perchè l’impiegato non lo ha commesso, la sospensione è revocata e l’impiegato ha diritto a tutti gli assegni non percepiti, escluse le indennità per servizi e funzioni di carattere speciale o per prestazioni di lavoro straordinario e salva deduzione dell’assegno alimentare eventualmente corrisposto.

2. Se il procedimento penale si conclude con sentenza di proscioglimento o di assoluzione passata in giudicato per motivi diversi da quelli contemplati nel comma precedente, la sospensione può essere mantenuta qualora nei termini previsti dal successivo comma venga iniziato a carico dell’impiegato procedimento disciplinare. Il procedimento disciplinare deve avere inizio, con la contestazione degli addebiti, entro 180 giorni dalla data in cui è divenuta irrevocabile la sentenza definitiva di proscioglimento od entro 40 giorni dalla data in cui l’impiegato abbia notificato all’amministrazione la sentenza stessa.

3. La sospensione cessa se la contestazione degli addebiti non ha luogo entro il detto termine ed il procedimento disciplinare, per i fatti che formarono oggetto del procedimento penale, non può più essere iniziato. In tal caso l’impiegato ha diritto agli assegni previsti nel primo comma. Qualora il procedimento disciplinare sia stato sospeso a seguito di denuncia all’autorità giudiziaria, la scadenza del termine predetto estingue altresì il procedimento disciplinare che non può più essere rinnovato (la Corte costituzionale, con sentenza 13 – 25 luglio 1995, n. 374 ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, art. 97,comma 3, nella parte in cui prevede, in caso di sentenza o ordinanza che pronuncia sull’impugnazione, che il procedimento disciplinare deve avere inizio entro 180 giorni dalla data in cui è divenuta irrevocabile la sentenza di proscioglimento, indipendentemente dalla data di deposito della sentenza o ordinanza conclusiva del procedimento, se successiva alla data in cui si verifica l’irrevocabilità della pronuncia di proscioglimento”).

4. Al lume della richiamata disposizione deve dunque, ritenersi che, se il procedimento penale – così come verificatosi nella specie – si sia concluso con sentenza di proscioglimento o di assoluzione passata in giudicato per motivi diversi da quelli contemplati nel comma 1 (perchè il fatto non sussiste o perchè l’impiegato non lo ha commesso), la sospensione può essere mantenuta qualora nei termini di 180 giorni venga iniziato a carico dell’impiegato procedimento disciplinare.

Nello specifico, è dato incontroverso che la società abbia dato corso, successivamente alla data in cui è divenuta irrevocabile la sentenza definitiva di proscioglimento in sede penale ed entro i termini prescritti dalla legge, al procedimento disciplinare nei confronti del proprio dipendente.

Si è quindi verificato pienamente il presupposto previsto dal comma secondo della citata disposizione, che connette gli effetti previsti esclusivamente al tempestivo inizio del procedimento disciplinare da parte datoriale.

La società ha infatti instaurato entro i termini di legge il procedimento disciplinare che si è regolarmente compiuto – pur non essendo tale elemento richiesto dal dettato normativo in parola, per quanto sinora detto – con esito sfavorevole per il lavoratore al quale è stata applicata la sanzione del licenziamento.

5. La circostanza, pur enfatizzata dalla Corte di merito, che successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro inter partes, fosse intervenuto un accordo transattivo fra le parti, idoneo di per sè a porre nel nulla gli effetti connessi al tempestivo esercizio della azione disciplinare, non presenta valore decisivo ai fini della soluzione della delibata questione.

Non emerge, invero, dalla statuizione emessa dai giudici del gravame, alcun elemento che sia idoneo a far ritenere che le parti abbiano inteso, con il sopravvenuto accordo, disciplinare anche i diritti avanzati dal lavoratore in relazione al periodo di sospensione cautelare dal servizio.

Privo di fondamento è pertanto, l’assunto della Corte distrettuale secondo cui le parti avrebbero stipulato una transazione conservativa, con ricostituzione del rapporto ed eliminazione delle conseguenze sfavorevoli connesse con il licenziamento.

Così come non condivisibile è l’ulteriore argomentazione secondo cui “la sanzione è stata posta nel nulla per scelta del datore di lavoro che ha rinunciato ad esercitare il suo potere disciplinare, revocando la sanzione”.

Il potere disciplinare risulta infatti esercitato pienamente da parte della società Poste Italiane, e non è emerso sia stato inficiato dai fatti sopravvenuti enunciati dalla Corte di merito, inidonei, dunque, ad impingere in alcun modo nella vicenda scrutinata.

Invero, il carattere meramente transattivo della revoca del licenziamento disciplinare a suo tempo intimato fa sì che essa non possa considerarsi come riconoscimento dell’infondatezza dell’addebito su cui si era basato. Pertanto, non si è verificata la prima delle due ipotesi cui il cit. art. 97 riconnette il diritto alla differenza tra retribuzione e assegno alimentare, vale a dire l’accertata infondatezza dell’addebito; nè sussiste l’altra ipotesi, inerente alla tardiva attivazione del procedimento disciplinare.

In altre parole, non avendo in sede conciliativa le parti stabilito alcunchè circa la sorte delle retribuzioni durante il periodo di sospensione cautelare (nulla a riguardo risulta allegato dalle parti o accertato dalla Corte di merito), si deve applicare puramente e semplicemente il cit. art. 97, che non consente il recupero della differenza tra retribuzione e assegno alimentare quante volte l’addebito sia stato comunque ritualmente e tempestivamente accertato all’esito del procedimento disciplinare, seppur poi in concreto non sia stata eseguita (o sia stata revocata) la relativa sanzione.

6. In definitiva, alla stregua delle sinora esposte argomentazioni, il ricorso va accolto.

Sussistendo le condizioni previste dall’art. 384 c.p.c., comma 2, la causa può essere decisa nel merito, con reiezione delle domande proposte da B.G. a carico del quale, per il principio della soccombenza, si pongono le spese dell’intero processo, liquidate come da dispositivo.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta la domanda del B. e lo condanna al pagamento delle spese dell’intero processo che liquida, quanto al primo grado, in Euro 100,00 per esborsi ed Euro 2.000,00 per compensi professionali; quanto al secondo grado, in Euro 100,00 per esborsi ed Euro 3.000,00 per compensi professionali; quanto al presente giudizio di legittimità, in Euro 200,00 per esborsi ed Euro 4.000,00 per compensi professionali, oltre spese generali ed accessori di legge su tutte le somme.

Così deciso in Roma, il 6 dicembre 2017.

Depositato in Cancelleria il 16 marzo 2018

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA