Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 6256 del 05/03/2020

Cassazione civile sez. I, 05/03/2020, (ud. 25/10/2019, dep. 05/03/2020), n.6256

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GIANCOLA Maria Cristina – Presidente –

Dott. MELONI Marina – Consigliere –

Dott. GHINOY Paola – Consigliere –

Dott. SCALIA Laura – rel. Consigliere –

Dott. ROSSETTI Marco – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso n. 11665/2018 proposto da:

Y.A., elettivamente domiciliata a Roma, Piazza Mazzini, 8 presso

lo studio dell’avvocato Cristina Laura Cecchini e rappresentata e

difesa dall’avvocato Consuelo Feroci per procura speciale a margine

del ricorso;

– ricorrente –

PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA – SEZIONE

PER I MINORENNI; PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE

PERI MINORENNI DI ANCONA;

– intimati –

avverso il decreto della Corte d’appello di Ancona, Sezione per i

minorenni, n. 74/2018 del 21/02/2018;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

25/10/2019 dal Cons. Dott. Laura Scalia.

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. La Corte di appello di Ancona, sezione per i minorenni, con il decreto in epigrafe indicato ha rigettato il reclamo proposto avverso il provvedimento con cui il locale Tribunale per i minorenni aveva, a sua volta, respinto la richiesta di autorizzazione della ricorrente, a cui era stato negato il permesso di soggiorno per motivi di lavoro, a permanere in Italia D.Lgs. n. 286 del 1998, ex art. 31, comma 3, per prendersi cura della figlia, minore, Y.X., nata a (OMISSIS).

La Corte di merito ha ritenuto, in ragione degli esiti della svolta relazione sociale, che la minore, di due anni, non fosse in alcun modo radicata in territorio italiano essendo ivi accudita dalla nonna durante i tempi di lavoro dei genitori, non essendo scolarizzata nè inserita nel contesto sociale frequentato dai primi.

Il divieto di espulsione della minore quale indiretta conseguenza del provvedimento che aveva attinto la madre non sarebbe rimasto integrato nella fattispecie in esame e tanto in difetto dell’evidenziato inserimento della minore sul territorio nazionale.

2. Ricorre con quattro motivi per la cassazione dell’indicato provvedimento Y.A..

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo la ricorrente deduce la violazione del D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 31, comma 3, in particolare con riferimento ai “gravi motivi” come definiti dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 21779 del 2010.

La Corte di merito avrebbe apprezzato la sola situazione dei genitori senza considerare che la minore è nata in Italia, è qui inserita nel nucleo familiare composto dai suoi genitori, che lavorano nella fabbrica di proprietà che confeziona tomaie per scarpe, è pienamente integrata e si trova in età prescolare.

Non autorizzare la madre a permanere significherebbe disporre di fatto e per l’effetto l’espulsione della minore o in alternativa imporre alla madre di abbandonare la figlia in Italia in violazione anche del diritto all’unità familiare.

2. Con il secondo motivo si denuncia la violazione del diritto all’unità familiare con riferimento alla posizione di “un padre” “di minori” (plurale) che si vedrebbe esposto in caso di diniego dell’istanza al rischio di espulsione dovendo abbandonare verosimilmente il territorio nazionale.

3. Con il terzo motivo si fa valere la violazione dell’art. 19 T.U. Immigrazione e dell’art. 9 della Convenzione sui Diritti del Fanciullo di New York del 20 novembre 1989 ratificata in Italia con L. n. 176 del 1991 per violazione del divieto di espulsione di soggetti minori e del diritto all’unità familiare. Alla decisione impugnata sarebbe invero conseguita una espulsione di fatto della minore dall’Italia.

4. Con il quarto motivo si denuncia la violazione dell’art. 31 T.U. Immigrazione e carenza ed illogicità della motivazione.

Sarebbe mancata la valutazione della potenzialità del danno subendo dalla minore rispetto alla quale la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione non richiede necessariamente l’esistenza di situazioni di emergenza o di circostanze contingenti ed eccezionali strettamente collegate alla salute della minore potendo ricomprendere qualsiasi danno effettivo concreto, percepibile ed obiettivamente grave in considerazione dell’età e delle condizioni di salute della prima ricollegabili al suo complessivo equilibrio psicofisico.

5. Il ricorso è infondato.

5.1. La fattispecie in esame trova invero soluzione in applicazione del principio che, solido nelle affermazioni di questa Corte di legittimità, da ultimo riceve conferma nel più recente pronunciamento di questa Corte a Sezioni unite n. 15750/2019 per il quale, i “gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico” del minore, che consentono la temporanea autorizzazione alla permanenza in Italia del suo familiare secondo la disciplina prevista dal D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 31 devono consistere in situazioni oggettivamente gravi, comportanti una seria compromissione dell’equilibrio psicofisico del minore, non altrimenti evitabile se non attraverso il rilascio della misura autorizzativa.

5.2. All’indicato principio si correla l’affermazione che la normativa in esame non può essere intesa come volta ad assicurare una generica tutela del diritto alla coesione familiare del minore e dei suoi genitori e, ancora, che sul richiedente l’autorizzazione incombe l’onere di allegazione della specifica situazione di grave pregiudizio che potrebbe derivare al minore dall’allontanamento del genitore (Cass. 16/01/2020 n. 773; Cass. 16/04/2018 n. 9391; Cass. SU n. 21799/2010).

5.3. Ferma l’indicata premessa di principio, come correttamente ritenuto dalla Corte di merito nello scrutinare la duplice declinazione dell’estremo dei “gravi motivi”, il diritto fatto valere dalla ricorrente mal si correla con quello inteso a tutelare le ragioni del figlio minore che per l’allontanamento di uno dei due genitori, in quanto privo di un valido permesso di soggiorno o ancora per ragioni di sicurezza nazionale, venga a perdere una figura di riferimento nel suo accudimento e sviluppo sì da risentire un grave nocumento nell’equilibrio psico-fisico o, ancora, quello del minore che dovendo seguire le sorti del genitore allontanato, D.Lgs. n. 286 del 1998, ex art. 31, comma 1 ed art. 19, comma 2, lett. a) venga sradicato dal contesto di permanenza.

5.4. I giudici di appello correttamente e congruamente motivando – in ragione del carattere limitato nel tempo della loro permanenza in Italia e delle peculiari loro condizioni di vita in Italia – in ordine alle indicate esigenze delle minori con il valorizzare da una canto la mancanza di un legame affettivo di riferimento rispetto alla figura paterna e dall’altro il difetto di radicamento in territorio italiano, il cui inopinato strappo può dirsi portatore di pregiudizio all’equilibrio psico-fisico delle prime nelle acquisite abitudini di vita e nel consolidato percorso di integrazione, non si espongono alle dedotte censure che risultano come tale infondatamente proposte.

6. Escluso pertanto l’estremo dei “gravi motivi” per una interpretazione dell’istituto dell’autorizzazione temporanea D.Lgs. n. 286 del 1998, ex art. 31, comma 3, saldamente ancorata ai principi espressi da questa Corte di legittimità, ogni ulteriore valutazione resa dalla Corte di merito resta contenuta all’interno di un giudizio di merito che, in quanto congruamente motivato, è sottratto, come tale, a censura in questa sede.

7. Si aggiunga che il proposto ricorso riesce anche a denunciare chiare ragioni di inammissibilità per una mancata correlazione tra impugnazione e provvedimento impugnato là dove, a sostegno del secondo motivo di ricorso, si fa valere la violazione di diritti in relazione ad un padre di nazionalità cinese e quindi per contenuti che sono estranei alla vicenda di lite in cui si disquisisce delle posizioni di una madre rispetto alla figlia minore.

Nulla sulle spese.

La natura del giudizio esonera la ricorrente dal pagamento del contributo unificato di cui al D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso.

Dà atto che la natura del giudizio esonera la ricorrente dal pagamento del contributo unificato di cui al D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater.

Dispone che ai sensi del D.Lgs. n. 198 del 2003, art. 52 siano omessi le generalità e gli altri dati identificativi in caso di diffusione del presente provvedimento.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Prima Civile, il 25 ottobre 2019.

Depositato in Cancelleria il 5 marzo 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA