Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 5932 del 23/02/2022

Cassazione civile sez. VI, 23/02/2022, (ud. 13/10/2021, dep. 23/02/2022), n.5932

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. LOMBARDO Luigi Giovanni – Presidente –

Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere –

Dott. GIANNACCARI Rossana – rel. Consigliere –

Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere –

Dott. CRISCUOLO Mauro – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 879-2021 proposto da:

G.G., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA G. PISANELLI

2, presso lo studio dell’avvocato DANIELE CIUTI, rappresentato e

difeso dall’avvocato GIUSEPPE MASSIMO PUNZI;

– ricorrente –

contro

COMUNE DI LASCARI, in persona del Sindaco pro tempore, elettivamente

domiciliato in ROMA, VIALE DELLE MILIZIE 34, presso lo studio

dell’avvocato ROSARINA PAPASODARO, rappresentato e difeso

dall’avvocato GIUSEPPE DI MAGGIO;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 1386/2020 della CORTE D’APPELLO di PALERMO,

depositata il 22/09/2020;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio non

partecipata del 13/10/2021 dal Consigliere Relatore Dott. ROSSANA

GIANNACCARI.

 

Fatto

RILEVATO

che:

– il Relatore ha avanzato la seguente proposta ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c.:

“Con l’unico motivo di ricorso, si deduce la violazione degli artt. 156 e 157 c.p.c., per non avere la corte di merito ritenuto sanata la nullità della notifica per il raggiungimento dello scopo cui era destinata in quanto il Comune di Lascari si era costituito nel giudizio d’appello.

Il motivo è fondato.

La notifica dell’impugnazione effettuata alla parte personalmente e non al suo procuratore nel domicilio dichiarato o eletto, produce non l’inesistenza ma la nullità della notifica. Conseguentemente, deve essere disposta “ex officio” la rinnovazione ai sensi dell’art. 291 c.p.c., salvo che la parte intimata non si sia costituita in giudizio, ipotesi nella quale la nullità deve ritenersi sanata “ex tunc” secondo il principio generale dettato dall’art. 156 c.p.c., comma 2, c.p.c. (Sez. 2 – Ordinanza n. 10500 del 03/05/2018);”.

Diritto

CONSIDERATO

che:

– il Collegio condivide la proposta del Relatore, osservando che, nonostante l’appello fosse stato notificato alla parte personalmente e non al procuratore costituito, vi era stata regolare costituzione in giudizio dell’appellato, con conseguente sanatoria della nullità della notifica;

– ha quindi errato la Corte d’appello nel dichiarare inammissibile l’appello nonostante l’atto avesse raggiunto lo scopo cui era destinato;

– il ricorso, pertanto, deve essere accolto;

– la sentenza impugnata va cassata, con rinvio, anche per le spese di legittimità, alla Corte d’appello di Palermo in diversa composizione.

P.Q.M.

La Corte Suprema di Cassazione accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese di legittimità, alla Corte d’appello di Palermo in diversa composizione.

Così deciso in Roma, il 13 ottobre 2021.

Depositato in Cancelleria il 23 febbraio 2022

 

 

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA