Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 5644 del 21/02/2022

Cassazione civile sez. VI, 21/02/2022, (ud. 11/02/2022, dep. 21/02/2022), n.5644

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. LOMBARDO Luigi Giovanni – Presidente –

Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere –

Dott. SCARPA Antonio – Consigliere –

Dott. CASADONTE Annamaria – Consigliere –

Dott. OLIVA Stefano – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 22700-2020 proposto da:

V.G., elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZALE CLODIO n.

32, presso lo studio dell’avvocato ALBERTINA PEPE, rappresentato e

difeso in proprio

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA;

– intimato –

avverso l’ordinanza del TRIBUNALE di RAVENNA, depositata il

10/06/2020;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del

11/02/2022 dal Consigliere Dott. STEFANO OLIVA.

 

Fatto

FATTI DI CAUSA

Con ricorso depositato il 4.2.2020 V.G. proponeva opposizione avverso il decreto emesso dal Tribunale di Ravenna, con il quale era stato liquidato il compenso dovutogli quale difensore di ufficio di un soggetto coinvolto in un procedimento penale.

Con l’ordinanza impugnata il Tribunale di Ravenna accoglieva l’opposizione, senza statuire sulle spese della fase.

Propone ricorso per la cassazione di detta decisione V.G., affidandosi ad un solo motivo.

Il Ministero intimato ha depositato atto di costituzione ai fini della partecipazione all’udienza.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

Il Relatore ha avanzato la seguente proposta ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c.: “PROPOSTA DI DEFINIZIONE EX ART. 380-BIS C.P.C..

ACCOGLIMENTO del ricorso.

Con l’ordinanza impugnata il Tribunale di Ravenna accoglieva l’opposizione proposta dal ricorrente avverso il provvedimento di diniego della liquidazione del compenso spettante al difensore d’ufficio, senza pronunciarsi sulle spese di lite.

Propone ricorso per la cassazione di detta decisione V.G., affidandosi ad un unico motivo, con il quale lamenta la violazione degli artt. 91 e 92 c.p.c., perché il giudice di merito avrebbe dovuto liquidare le spese del giudizio di opposizione.

La censura è fondata, poiché il giudizio di opposizione introdotto nelle forme previste dal D.P.R. n. 115 del 2002, artt. 84 e 170, è regolato dal D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 15, che a sua volta rinvia alle forme del rito sommario di cognizione. Il giudice investito della sua cognizione, quindi, è tenuto a pronunciarsi sulle spese, nel rispetto dei criteri generali di cui all’art. 91 c.p.c. e ss.”.

Il Collegio condivide la proposta del Relatore.

Non risultano depositate memorie in prossimità dell’adunanza camerale.

In definitiva, il ricorso va accolto, in coerenza con la proposta del relatore, con conseguente cassazione dell’ordinanza impugnata e rinvio della causa, anche per le spese del presente giudizio di legittimità, al Tribunale di Ravenna, in differente composizione.

P.Q.M.

La Corte Suprema di Cassazione accoglie il ricorso, cassa l’ordinanza impugnata e rinvia la causa, anche per le spese del giudizio di legittimità, al Tribunale di Ravenna, in differente composizione.

Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio della Sesta Sezione Civile, il 11 febbraio 2022.

Depositato in Cancelleria il 21 febbraio 2022

 

 

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA