Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 5581 del 21/02/2022

Cassazione civile sez. VI, 21/02/2022, (ud. 20/01/2022, dep. 21/02/2022), n.5581

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ORILIA Lorenzo – Presidente –

Dott. ABETE Luigi – Consigliere –

Dott. CASADONTE Annamaria – Consigliere –

Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere –

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

sul ricorso 6369-2020 proposto da:

IOSSA ANNA, difensore dei controricorrenti T.G.,

T.R., TA.GI., domiciliati in ROMA PIAZZA CAVOUR presso

la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, nel giudizio definito con

l’ordinanza n. 31182/2019 che ha visto quale ricorrente

C.G.;

avverso l’ordinanza n. 31182/2019 della CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

di ROMA, depositata il 28/11/2019;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio non

partecipata del 20/01/2022 dal Consigliere Relatore Dott. CHIARA

BESSO MARCHEIS.

 

Fatto

PREMESSO

che:

L’avvocato Anna Iossa, difensore di Ta.Gi., T.G. e T.R., ha chiesto la correzione dell’ordinanza di questa Corte 28 novembre 2019, n. 31182, che ha condannato il ricorrente C.G. al rimborso delle spese del giudizio di cassazione in favore dei suoi assistiti, ma ha omesso, a fronte della dichiarazione di anticipazione delle stesse, di pronunciare la distrazione delle spese in proprio favore.

L’istante ha dedotto di avere formulato nel “primo atto difensivo” la richiesta di distrazione, ma non ha allegato l’atto alla richiesta di correzione, né tale atto è risultato tra quelli a disposizione del Collegio.

Con provvedimento n. 21366/2021 si è quindi ordinata l’acquisizione del fascicolo d’ufficio del giudizio r.g.n. 27542/2015 svoltosi innanzi a questa Corte.

Diritto

CONSIDERATO

che:

Dall’esame del controricorso emerge che l’istante ha chiesto l’attribuzione in proprio favore delle spese, dichiarandosi antistataria delle medesime.

L’istanza di correzione va pertanto accolta e l’ordinanza n. 31182/2019 va corretta, nel suo dispositivo, nel senso che le spese liquidate in favore dei controricorrenti Ta.Gi., T.G. e T.R. devono essere distratte in favore dell’avvocato Anna Iossa.

Nel procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e 391-bis c.p.c., non è ammessa alcuna pronuncia sulle spese processuali (tra le tante, v. Cass. n. 21213 del 2013).

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso e dispone che l’ordinanza di questa Corte n. 31182/2019 venga corretta, nel dispositivo, con l’aggiunta, dopo l’espressione “come per legge” e prima del punto di quanto segue: “con distrazione all’avvocato Anna Iossa che si è dichiarata antistataria”.

Manda alla Cancelleria per gli adempimenti di rito.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della sesta/seconda sezione civile, il 20 gennaio 2022.

Depositato in Cancelleria il 21 febbraio 2022

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA