Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 5283 del 18/02/2022

Cassazione civile sez. trib., 18/02/2022, (ud. 11/01/2022, dep. 18/02/2022), n.5283

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SORRENTINO Federico – Presidente –

Dott. D’ANGIOLELLA Rosita – Consigliere –

Dott. CATALDI Michele – rel. Consigliere –

Dott. CONDELLO Pasqualina Anna Piera – Consigliere –

Dott. GUIDA Riccardo – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 14634/2015 R.G. proposto da:

M.C., rappresentata e difesa, per procura speciale in

atti, dagli Avv. Corrado Bocci e Giovanni Del Signore, con domicilio

eletto presso lo studio di quest’ultimo in Roma, via Cola di Rienzo,

n. 297;

– ricorrente –

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona del Direttore pro tempore,

elettivamente domiciliata in Roma, via dei Portoghesi 12, presso

l’Avvocatura Generale dello Stato, che la rappresenta e difende;

– controricorrente –

avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della

Lombardia, n. 6510/44/2014, depositata il 10 dicembre 2014.

Udita la relazione svolta nella pubblica udienza dell’11 gennaio 2022

dal Consigliere Dott. Michele Cataldi;

udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore

generale Dott. Vitiello Mauro, che ha concluso chiedendo dichiararsi

l’estinzione del giudizio.

 

Fatto

FATTI DI CAUSA

M.C. ha proposto ricorso, affidato a cinque motivi, per la cassazione della sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia, n. 6510/44/2014, depositata il 10 dicembre 2014, che ha respinto il suo l’appello avverso la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Milano, che aveva rigettato il ricorso della stessa contribuente contro l’avviso d’accertamento in materia di Irpef ed Iva di cui all’anno d’imposta 2006.

L’Agenzia delle Entrate si è costituita con controricorso.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1.Preliminarmente va dato atto che la ricorrente ha depositato rinuncia al ricorso, deducendo di aver richiesto, ai sensi del D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, art. 6 come convertito, con modificazioni, dalla L. 1 dicembre 2016, n. 775, la definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione, riferita all’avviso di accertamento oggetto dell’originario ricorso della contribuente, di aver reso la dichiarazione d’impegno a rinunciare ai giudizi pendenti, e di avere nel contempo versato tutte le rate determinate in virtù della concessa definizione agevolata.

Stante la regolare notifica della rinuncia e della documentazione allegata alla difesa erariale, che nulla ha osservato, deve dunque dichiararsi, ex art. 391 c.p.c., estinto il presente giudizio, nel quale la contribuente è ricorrente (cfr. Cass. 03/10/ 2018, n. 24083; Cass. 13/03/2019, n. 7107), con compensazione integrale tra le parti delle spese del giudizio di legittimità, non trovando applicazione nella fattispecie in esame la regola generale di cui all’art. 391 c.p.c., comma 2, poiché la condanna alle spese del contribuente contrasterebbe con la ratio della definizione agevolata (cfr. ex plurimis Cass. 27/04/2018, n. 10198; Cass. 07/11/2018, n. 28311; Cass. 13/03/2019, n. 7107, cit.).

P.Q.M.

Dichiara l’estinzione del giudizio e compensa le spese del giudizio di legittimità.

Così deciso in Roma, il 11 gennaio 2022.

Depositato in Cancelleria il 18 febbraio 2022

 

 

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA