Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 5191 del 04/03/2011

Cassazione civile sez. trib., 04/03/2011, (ud. 08/11/2010, dep. 04/03/2011), n.5191

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. PANEBIANCO Ugo Riccardo – Presidente –

Dott. MAGNO Giuseppe Vito A. – Consigliere –

Dott. GRECO Antonio – Consigliere –

Dott. BISOGNI Giacinto – rel. Consigliere –

Dott. BERTUZZI Mario – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

sentenza

sul ricorso proposto da:

F.F., elett.te dom.ta in Roma, via Cipro 77,

presso lo studio dell’avvocato Russillo Gerardo, che la rappresenta e

difende, per delega a margine del ricorso per cassazione;

– ricorrente –

contro

Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate,

rappresentati e difesi dall’Avvocatura generale dello Stato, presso

cui sono domiciliati in Roma, via dei Portoghesi 12;

– controricorrenti –

avverso la sentenza n. 50/34/06 della Commissione tributaria

regionale del Lazio, emessa l’8 febbraio 2006, depositata il 24

febbraio 2006, R.G. 451/05;

udita la relazione della causa svolta all’udienza dell’8 novembre

2010 dal Consigliere Dott. Giacinto Bisogni;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

FEDELI Massimo che ha concluso per il rigetto del ricorso.

Fatto

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

La contribuente F.F., titolare di un esercizio di vendita al minuto di articoli di profumeria, proponeva opposizione all’avviso di rettifica con il quale l’Ufficio IVA di Roma (OMISSIS), basandosi su un p.v.c. della Guardia di Finanza che aveva constatato, per l’anno 1994, movimenti di denaro superiori al volume di affari dichiarato, aveva elevato il volume di affari e accertato una maggior imposta IVA. La C.T.P. di Roma accoglieva il ricorso.

Tale decisione è stata riformata dalla C.T.R. sul rilievo della mancata prova da parte della contribuente della corrispondenza dei dati risultanti dalla contabilità rispetto alla dichiarazione IVA. Ricorre per cassazione la contribuente deducendo, con due motivi di impugnazione, insufficiente contraddittoria motivazione. La ricorrente deposita memoria ex art. 378 c.p.c..

Si difende con controricorso l’Amministrazione finanziaria.

Diritto

MOTIVI DELLA DECISIONE

Il primo motivo di ricorso costituisce una generica e indeterminata contestazione del merito della decisione della C.T.R. che la ricorrente sintetizza nell’apodittica affermazione secondo cui l’accertamento dell’infedeltà della dichiarazione non è fondato su elementi indiziari gravi, precisi e concordanti. La deduzione è peraltro basata su un assunto erroneo dato che in tema di accertamento delle imposte sui redditi, è legittima, ai sensi del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 32 l’utilizzazione da parte dell’amministrazione finanziaria (anche attraverso un puntuale richiamo, nell’avviso di accertamento, al verbale di ispezione redatto dalla Guardia di finanza) dei dati relativi ai movimenti bancari del contribuente, che costituiscono valida prova presuntiva, anche senza l’indicazione analitica delle singole annotazioni utilizzate per la ricostruzione dell’imponibile (Cass. Civ., sez. 5 n. 7329 del 13 maggio 2003).

Ugualmente generico e indeterminato è il secondo motivo di ricorso con il quale la ricorrente lamenta che la C.T.R. non ha motivato la sua decisione in merito alla operatività delle presunzioni legali riconosciute dal D.P.R. n. 633 del 1972, art. 51 senza chiarire non solo il significato di tale affermazione ma quali allegazioni probatorie, portate dalla sua difesa, sarebbero state trascurate dalla C.T.R.. A tale proposito va, comunque, rilevato che in tema di IVA, il D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 51 consente all’amministrazione finanziaria di rettificare su basi presuntive la dichiarazione del contribuente utilizzando i dati relativi ai movimenti su conti bancari dallo stesso intrattenuti. La presunzione, di cui al citato art. 51, di omessa fatturazione di ricavi conseguiti dalla società contribuente, correlata agli accertati prelevamenti operati sui conti correnti bancari, ritenuti “uscite di cassa”, deve ritenersi superata qualora gli assegni siano stati regolarmente contabilizzati dalla medesima società e la stessa, come suo onere, fornisca giustificazioni in ordine al transito ed al conteggio in contabilità dei dati in questione (Cass. Civ., sez. 5, n. 14420 dell’8 luglio 2005).

Il ricorso va pertanto respinto con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali del giudizio di cassazione.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali del giudizio di cassazione che liquida in complessivi Euro 1.100, di cui 1.000 per onorari, oltre spese generali e accessori di legge.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 8 novembre 2010.

Depositato in Cancelleria il 4 marzo 2011

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA