Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 4623 del 21/02/2020

Cassazione civile sez. lav., 21/02/2020, (ud. 06/11/2019, dep. 21/02/2020), n.4623

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MANNA Antonio – Presidente –

Dott. GHINOY Paola – Consigliere –

Dott. GARRI Fabrizia – Consigliere –

Dott. CALAFIORE Daniela – rel. Consigliere –

Dott. DE MARINIS Nicola – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 6560-2014 proposto da:

T.G., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA PANAMA 74,

presso lo studio dell’avvocato LINDA COSTA, rappresentato e difeso

dall’Avvocato LUIGI OLIVERIO;

– ricorrente –

contro

I.N.P.S. – ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, in persona del

Presidente e legale rappresentante pro tempore, elettivamente

domiciliato in ROMA, VIA CESARE BECCARIA 29, presso l’Avvocatura

Centrale dell’Istituto, rappresentato e difeso dagli Avvocati

ANTONIETTA CORETTI, VINCENZO TRIOLO, VINCENZO STUMPO;

– resistente con mandato –

avverso la sentenza n. 3291/2013 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI,

depositata il 16/05/2013 R.G.N. 4638/2009.

Fatto

RITENUTO

che:

La Corte d’appello di Napoli, con sentenza n. 3291 del 2013, ha rigettato l’appello proposto da T.G. nei confronti dell’INPS avverso la sentenza del Tribunale della stessa sede di rigetto per prescrizione della domanda, proposta dallo stesso T., tesa ad accertare che l’importo dell’indennità di mobilità, di cui aveva fruito dal novembre 1995 al novembre 1996, era inferiore a quello dovuto dovendosi applicare il cd. massimale superiore ai sensi del D.L. n. 299 del 1994 in ragione della inclusione nella base di calcolo di talune voci retributive (indennità di mensa, indennità di trasferta, EDR);

ad avviso della sentenza impugnata, superato in quanto infondato il rilievo della tardività dell’eccezione della prescrizione sollevato dall’Inps in primo grado, la questione dell’individuazione del termine di prescrizione andava risolta in applicazione dell’orientamento di legittimità che, in presenza di prestazione da corrispondere in ratei mensili che maturano nel tempo, aveva ritenuto che il termine di prescrizione fosse quinquennale ai sensi dell’art. 2948 c.c., n. 4;

la Corte territoriale, dopo aver esaminato la fattispecie analoga della rivalutazione del trattamento di disoccupazione agricola e degli accessori sulla medesima prestazione, per la quale si era invece affermato il termine decennale di prescrizione, ha concluso che si trattava di fattispecie non omogenea rispetto a quella in esame in ragione del fatto che nel caso della disoccupazione agricola (di cui la rivalutazione costituisce parte integrante) quella che viene in rilievo è l’unica prestazione che comporta una erogazione una tantum, anche se pagabile in due soluzioni D.P.R. n. 1323 del 1955, ex art. 8 e non periodica; neanche sarebbe accostabile alla fattispecie in esame l’ipotesi della rivalutazione ed interessi delle pensioni, per cui il termine decennale di prescrizione segue il regime del credito base grazie al disposto del R.D.L. n. 1827 del 1935, art. 129 e della sentenza della Corte Costituzionale n. 283 del 1989, per la peculiarità dell’ambito pensionistico; al contrario, il caso in esame si mostrerebbe simile a quelle ipotesi in cui il termine di prescrizione breve si è applicato per legge come ad esempio, L. n. 138 del 1943, ex art. 6 per l’indennità di malattia, che si prescrive in un anno a prescindere dalla ” liquidità” o meno della prestazione, l’assegno per il nucleo familiare o per il pagamento dei sussidi ai lavoratori socialmente utili;

la Corte di merito ha, infine, disatteso l’ulteriore motivo d’appello relativo alla estensione alla presente fattispecie degli effetti derivanti dalle numerose sentenze emesse dal Tribunale di Napoli e relative ad altri soggetti, posto che il disposto dell’art. 2909 c.c. non consente l’efficacia riflessa del giudicato rispetto a soggetti estranei alle parti o a chi è titolare di un diritto dipendente dalla situazione giuridica definita dalla sentenza passata in giudicato;

avverso tale sentenza ricorre per cassazione T.G. sulla base di due motivi illustrati da memoria: 1) violazione ed errata applicazione dell’art. 2948 c.c., n. 4, il quale, pur prevedendo la prescrizione quinquennale per tutto ciò che viene pagato ad anno o a termini più brevi, non potrebbe essere applicato alla presente fattispecie perchè oggetto della domanda è il riconoscimento del diritto al ricalcolo di una prestazione già erogata (SS.UU n. 12720 del 2009) che, prima delle modifiche apportate dal D.L. n. 98 del 2011, art. 38 conv. con mod. in L. n. 111 del 2011, non era soggetto a decadenza, nè alla prescrizione quinquennale (introdotta dall’art. 38, comma 4 citato D.L.) di cui al D.P.R. n. 639 del 1970, art. 47 bis applicabile in via transitoria alle sole fattispecie pendenti in primo grado alla data di entrata in vigore della nuova disposizione; 2) violazione e o falsa applicazione dell’art. 2909 c.c. e dell’art. 3 Cost. anche alla luce dei circa 200 precedenti ormai definitivi tutti attestanti la prescrizione ordinaria decennale;

resiste l’INPS con controricorso.

Diritto

CONSIDERATO

che:

il primo motivo va accolto;

in primo luogo, va precisato che il D.P.R. n. 639 del 1970, art. 47 bis che ha introdotto il termine quinquennale di prescrizione – fra l’altro – delle prestazioni della gestione di cui alla L. 9 marzo 1989, n. 88, art. 24 o delle relative differenze dovute a seguito di riliquidazioni, non può essere applicato alla presente fattispecie perchè la stessa è antecedente al 6.7.2011 (data di entrata in vigore del citato art. 47 bis) e posto che il ricorso introduttivo del presente giudizio risale al 10 luglio 2007;

invero, Corte Costituzionale n. 69 del 2014, intervenuta successivamente alla proposizione del ricorso, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del D.L. n. 98 del 2011, art. 38, comma 4, che stabilisce che “Le disposizioni di cui al comma 1, lett. c) e d), si applicano anche ai giudizi pendenti in primo grado alla data di entrata in vigore del presente decreto”;

per quel che qui rileva la lett. d) della norma citata ha aggiunto il citato art. 47 bis per cui la pronuncia di illegittimità costituzionale dell’art. 38, comma 4, riguarda necessariamente anche le disposizioni introdotte dall’art. 47 bis il quale non potrà che avere applicazione per il periodo successivo al 6/7/2011, dovendosi al riguardo richiamare quanto si legge nella citata sentenza della Corte Costituzionale che sottolinea “il vulnus arrecato al principio dell’affidamento, nella parte in cui prevede che le disposizioni di cui al comma 4, lett. d), si applicano anche ai giudizi pendenti in primo grado alla data di entrata in vigore del presente decreto”;.

è evidente che se il nuovo termine quinquennale di prescrizione per ratei non liquidati, in vigore dal 6 luglio 2011, si applica solo da tale data, essendo stato proposto il ricorso introduttivo in data 10 luglio 2007, non viene neanche in rilievo l’applicazione dell’art. 252 disp. att. c.c. valevole in ogni caso in cui cambia la prescrizione in corso di rapporto;

anteriormente a tale nuova disciplina, come si è detto inapplicabile al caso di specie, la soluzione della questione del termine di prescrizione dei crediti per prestazioni temporanee non corrisposte integralmente, ha formato oggetto di numerose pronunce di questa Corte di cassazione che ha avuto modo di elaborare il principio di diritto secondo il quale in tali casi l’applicabilità dell’art. 2948 c.c. è preclusa in quanto, pur trattandosi di erogazioni periodiche mensili, non sussiste il presupposto implicito della liquidità ed esigibilità del medesimo credito preteso;

l’art. 2948 c.c., si è detto, presuppone la liquidità ed esigibilità del credito, perchè solo in tal caso il credito stesso si può considerare pagabile periodicamente e non è sufficiente, a questo fine, che tale sia soltanto in astratto, in base cioè alla disciplina legale applicabile nei momento in cui esso è sorto (Cass. 21 maggio 1990 n. 6245, Cass. n 12472 del 1993, cit., Cass. n 7393 del 1994; Cass. n. 4534 del 1995; Cass. 2563 del 2016);

per questa ragione si è affermato che alle componenti essenziali di ratei di prestazioni previdenziali o assistenziali non liquidate si applica la prescrizione ordinaria decennale e non la prescrizione quinquennale, che presuppone la liquidità del credito, da intendere, non secondo la nozione comune ma secondo il disposto del R.D.L. 4 ottobre 1935, n. 1827, art. 129, secondo cui si prescrivono in cinque anni a favore dell’istituto le rate di pensione “non riscosse”;

ne consegue che il diritto di credito relativo a qualsiasi somma (ivi compresa quella per rivalutazione ed interessi, costituente parte integrante del credito base) che non sia stata posta in riscossione si prescrive nel termine di dieci anni, trattandosi di credito non liquido ai sensi e per gli effetti del citato art. 129. (Cass. n. 10955 del 2002 ed anche Cass. n. 4353 del 2009, n. 16023 del 2004, n. 17771 del 2003, n. 7030 del 2003, n. 17126 del 2002);

in sostanza, in tema di ratei di prestazioni assistenziali o previdenziali, occorre considerare, al fine della verifica del termine di prescrizione in concreto applicabile, se il credito sia o meno liquido e cioè se vi sia stata o meno messa a disposizione dell’avente diritto delle relative somme;

quello infatti che rileva, ai fini del termine di prescrizione applicabile, non è la circostanza che le somme pretese a titolo di accessori siano riferite a somme erogate in unica soluzione o con cadenza periodica, bensì che sia stato completato il procedimento amministrativo di liquidazione della spesa con riferimento alle dette somme;

ne segue che il diritto di credito relativo a qualsiasi somma che non sia stata posta in riscossione si prescrive nel termine di dieci anni, trattandosi di credito non liquido ai sensi e per gli effetti della norma sopra indicata ed il pagamento parzialmente estintivo della pretesa creditoria lascia permanere la “illiquidità”, nel senso precisato, del credito per la parte residua;

orbene, oggetto della controversia è la determinazione dell’esatto importo del trattamento di mobilità, per cui, la prescrizione applicabile è quella decennale;

la sentenza impugnata non si è attenuta al suddetto principio affermando la prescrizione del diritto, per cui, accolto il primo motivo di ricorso, la sentenza va cassata con rinvio, restando assorbito il secondo motivo; il giudice del rinvio, che si designa nella Corte d’appello di Napoli in diversa composizione, provvederà anche a regolare le spese del giudizio di legittimità.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo motivo, assorbito l’altro, cassa la sentenza impugnata quanto al motivo accolto e rinvia alla Corte d’appello di Napoli in diversa composizione cui demanda la regolazione delle spese del giudizio di legittimità.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio, il 6 novembre 2019.

Depositato in Cancelleria il 21 febbraio 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA