Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 4428 del 18/02/2021

Cassazione civile sez. III, 18/02/2021, (ud. 09/12/2020, dep. 18/02/2021), n.4428

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. VIVALDI Roberta – Presidente –

Dott. DI FLORIO Antonella – Consigliere –

Dott. RUBINO Lina – Consigliere –

Dott. ROSSETTI Marco – Consigliere –

Dott. DELL’UTRI Marco – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 28318-2019 proposto da:

O.E., elettivamente domiciliato presso l’indirizzo di

posta elettronica certificata dell’avv.to ELENA TORDELA, che lo

rappresenta e difende;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELL’INTERNO, (OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA,

VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che

lo rappresenta e difende;

– resistente –

avverso il decreto n. 243/2019 del Tribunale di Campobasso,

depositato il 24/02/2019;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

09/12/2020 dal Consigliere Dott. MARCO DELL’UTRI.

 

Fatto

RILEVATO

Che:

O.E., cittadino (OMISSIS), ha chiesto alla competente commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, di cui al D.Lgs. 25 gennaio 2008, n. 25, art. 4:

(a) in via principale, il riconoscimento dello status di rifugiato politico, D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, ex art. 7 e ss.;

(b) in via subordinata, il riconoscimento della “protezione sussidiaria” di cui al D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 14;

(c) in via ulteriormente subordinata, la concessione del permesso di soggiorno per motivi umanitari, D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, ex art. 5, comma 6 (nel testo applicabile ratione temporis);

a sostegno della domanda proposta, il ricorrente ha dedotto di essere fuggito dal proprio paese per il timore di subire ritorsioni e violenze da parte di gruppi locali a seguito dell’uccisione di un uomo da parte del ricorrente, e per ragioni di contrasti anche a sfondo religioso;

la Commissione Territoriale ha rigettato l’istanza;

avverso tale provvedimento O.E. ha proposto, ai sensi del D.Lgs. 28 gennaio 2008, n. 25, art. 35-bis ricorso dinanzi alla sezione specializzata, di cui al D.L. 17 febbraio 2017, n. 13, art. 1, comma 1, del Tribunale di Campobasso, che l’ha rigettato con decreto comunicato in data 5/9/2019;

a fondamento della decisione assunta, il tribunale ha evidenziato l’insussistenza dei presupposti per il riconoscimento delle forme di protezione internazionale invocate dal ricorrente, tenuto conto: 1) del carattere sostanzialmente personale delle ragioni della fuga del ricorrente dal paese di origine; 2) dell’assenza di attendibilità del relativo racconto di vita; 3) della mancanza, nei territori di provenienza del ricorrente, di condizioni tali da integrare, di per sè, gli estremi di una situazione generalizzata di conflitto armato; 4) della insussistenza di un’effettiva situazione di vulnerabilità suscettibile di giustificare il riconoscimento dei presupposti per la c.d. protezione umanitaria;

tale decreto è stato impugnato per cassazione da O.E. con ricorso fondato su tre motivi d’impugnazione, previa sollevazione di quattro eccezioni di incostituzionalità;

il Ministero dell’Interno, non costituito nei termini di legge con controricorso, ha depositato atto di costituzione ai fini dell’eventuale partecipazione all’udienza di discussione della causa;

Diritto

CONSIDERATO

che, devono essere preliminarmente affrontate le quattro eccezioni di incostituzionalità sollevate dal ricorrente;

con la prima eccezione, il ricorrente denuncia l’incostituzionalità del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35-bis, comma 13, (così come modificato dalla L. n. 46 del 2017, art. 6, comma 1, lett. g), per violazione dell’art. 3 Cost., comma 1, art. 24 Cost., comma 1 e 2, e art. 111 Cost., comma 1, 2 e 7, nella parte in cui stabilisce che il termine per proporre ricorso per cassazione è di giorni trenta a decorre dalla comunicazione, a cura della cancelleria, del decreto emesso dal giudice di primo grado;

l’eccezione è irrilevante;

osserva preliminarmente il Collegio come, secondo l’elaborazione messa a punto dalla giurisprudenza della Corte costituzionale, il significato della nozione legislativa di rilevanza della questione incidentale di legittimità costituzionale (come emergente dalla formula adottata dalla L. n. 87 del 1953, art. 23, comma 2: “qualora il giudizio non possa essere definito indipendentemente dalla risoluzione della questione”), richieda, per un verso, che la rilevanza inserisca al giudizio a quo e, per altro verso, che un’eventuale sentenza di accoglimento sia in grado di spiegare un’influenza concreta sul processo principale;

a quest’ultimo riguardo, varrà coniugare la verifica di detta rilevanza con lo scrutinio delle ricadute che l’eventuale sentenza di accoglimento possa spiegare sul processo principale (Corte Cost. n. 184/2006; Corte Cost. n. 1994; Corte Cost. n. 62/1993; Corte Cost. n. 10/1982; Corte Cost. n. 90/1968; Corte Cost. n. 132/1967);

la rilevanza della questione e il suo carattere incidentale postulano dunque che l’eventuale pronuncia di accoglimento incida sulle situazioni giuridiche fatte valere nel giudizio principale, sicchè sono reputate irrilevanti, tra l’altro, questioni che non sortirebbero alcun effetto in detto giudizio (Corte Cost. n. 113/1980; Corte Cost. n. 301/1974), o non risponderebbero in nessun modo alla domanda di tutela rivolta al rimettente (Corte Cost. n. 202/1991; Corte Cost. n. 211/1984; Corte Cost. n. 15/2014; Corte Cost. n. 337/2011; Corte Cost. n. 71/2009);

sussiste dunque la rilevanza di una questione il cui eventuale accoglimento produrrebbe un concreto effetto nel giudizio a quo, satisfattivo della pretesa dedotta dalle parti private (Corte Cost. n. 151/2009), ovvero dispiegherebbe effetti concreti sul processo principale (Corte Cost. n. 337/2008; Corte Cost. n. 303/2007; Corte Cost. n. 50/2007);

nel caso in esame, avendo l’odierno ricorrente tempestivamente proposto ricorso per cassazione nel termine previsto dalla legge, l’esame della questione di costituzionalità avanzata con riferimento ai termini di proposizione del ricorso per cassazione deve ritenersi del tutto priva di rilevanza ai fini dell’odierno giudizio, non ponendosi in questa sede alcuna questione in ordine alla tempestività (e, conseguentemente, all’ammissibilità) dell’impugnazione proposta;

la questione in esame, peraltro, deve ritenersi anche manifestamente infondata, avendo questa Corte già in precedenza rilevato come la previsione del contestato termine di trenta giorni per la proposizione del ricorso per cassazione costituisca espressione della discrezionalità del legislatore e trovi fondamento nelle esigenze di speditezza del procedimento (Sez. 1, Ordinanza n. 28119 del 05/11/2018, Rv. 651799 – 03; Sez. 1, Sentenza n. 17717 del 05/07/2018, Rv. 649521 – 03);

con la seconda eccezione, il ricorrente denuncia l’incostituzionalità del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35-bis, comma 13, (così come modificato dalla L. n. 46 del 2017, art. 6, comma 1, lett. g), per violazione dell’art. 3 Cost., comma 1, art. 24 Cost., comma 1 e 2 e art. 111 Cost., comma 1, 2 e 7, nella parte in cui stabilisce che la procura alle liti per la proposizione del ricorso per cassazione debba essere conferita, a pena di inammissibilità del ricorso, in data successiva alla comunicazione del decreto impugnato (e non di improcedibilità per il relativo mancato deposito), con l’ulteriore conseguente verificazione di un’evidente disparità tra le parti, circa il tempo effettivamente disponibile per la preparazione delle difese, attesa la previsione dell’istituzionale difesa della controparte tramite l’Avvocatura dello Stato senza necessità di procura;

l’eccezione è manifestamente infondata;

osserva il Collegio come la previsione normativa denunciata si ponga in armonia con il requisito di specialità della procura necessaria per il ricorso per cassazione, ai sensi dell’art. 83 c.p.c., mentre il richiamo del ricorrente alla sanzione di improcedibilità, e non di inammissibilità, concepita per il deposito della procura alle liti, ai sensi dell’art. 369 c.p.c., comma 2, n. 3, è effettuato in modo non pertinente giacchè l’applicazione di detta norma non è affatto esclusa dalla previsione della disposizione sospettata di incostituzionalità (cfr. Sez. 1, Sentenza n. 17717 del 05/07/2018);

sotto altro profilo, del tutto irrilevante deve ritenersi la paventata disparità di trattamento nei confronti della controparte istituzionalmente difesa dall’Avvocatura dello Stato (come tale, non bisognosa di alcuna specifica procura per la costituzione in giudizio), trattandosi di evenienza comune a tutti i casi di controversie aventi come (contro)parti processuali lo Stato o altro diverso ente cui la legge consente di avvalersi dell’Avvocatura dello Stato per la relativa difesa:

evenienze, tutte, in relazione alle quali non è a dubitarsi (nè mai risulta essersi ragionevolmente dubitato) della sostanziale non apprezzabilità di una simile pretesa disparità, essendo in ogni caso preceduta la proposizione del ricorso (o il deposito di un atto di costituzione in giudizio) dalle necessarie interlocuzioni (anche da parte delle amministrazioni difese dall’Avvocatura dello Stato) circa l’opportunità delle concrete strategie processuali da assumere, in un tempo verosimilmente parificabile (o sostanzialmente sovrapponibile) a quello indispensabile per la materiale confezione della procura speciale;

con la terza eccezione, il ricorrente denuncia l’incostituzionalità del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35 bis (così come modificato dalla L. n. 46 del 2017, art. 6, comma 1, lett. g), per violazione dell’art. 3 Cost., comma 1, art. 24 Cost., comma 1 e 2, art. 111 Cost., comma 1, 2 e 5 e art. 117, comma 1 (quest’ultimo parametro così come integrato dall’art. 46, par. 3, della direttiva n. 32/2013 e dagli artt. 6 e 13Cedu), in relazione alla previsione del rito camerale ex art. 737 c.p.c. e ss., e relative deroghe espresse dal legislatore, nelle controversie in materia di protezione internazionale, con particolare riferimento: 1) al carattere meramente eventuale e cartolare dell’udienza camerale per la discussione del ricorso; 2) all’indisponibilità per il ricorrente, prima della presentazione del ricorso, della documentazione relativa al colloquio del richiedente dinanzi alla Commissione territoriale competente (viceversa immediatamente disponibile alla controparte); 3) all’ingiustificata ristrettezza dei tempi disponibili per la preparazione delle difese, e 4) alla mancata previsione del grado d’appello;

l’eccezione è manifestamente infondata;

osserva il Collegio come non vi sia alcun dubbio che il procedimento camerale, da sempre impiegato anche per la trattazione di controversie su diritti e status della persona, sia idoneo a garantire l’adeguato dispiegarsi del contraddittorio con riguardo al riconoscimento della protezione internazionale, neppure potendo riconoscersi rilievo all’eventualità della soppressione dell’udienza di comparizione, sia perchè essa è circoscritta a particolari frangenti nei quali la celebrazione dell’udienza si risolverebbe in un superfluo adempimento, tenuto conto dell’attività in precedenza svolta, sia perchè il contraddittorio è comunque pienamente garantito dal deposito di difese scritte (cfr. Sez. 1, Sentenza n. 17717 del 05/07/2018);

ciò posto, esclusa alcuna effettiva lesione delle prerogative di difesa dell’interessato, in relazione alla mancata disponibilità della documentazione relativa all’audizione svoltasi dinanzi alla commissione territoriale competente (attesa la piena possibilità, per lo stesso, di invocare l’accesso agli atti del procedimento nei confronti dell’amministrazione interessata), varrà da ultimo rilevare, con riguardo alla mancata previsione di un giudizio d’appello, come questa Corte abbia già in precedenza rilevato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35-bis, comma 13, per violazione dell’art. 3 Cost., comma 1, art. 24 e art. 111 Cost. (nella parte in cui stabilisce che il procedimento per l’ottenimento della protezione internazionale è definito con decreto non reclamabile), rispondendo, il parametro normativo richiamato, alla necessità di soddisfare esigenze di celerità del procedimento in assenza di alcuna copertura costituzionale del principio del doppio grado di giudizio, essendo peraltro il procedimento giurisdizionale preceduto da una fase amministrativa che si svolge davanti alle commissioni territoriali deputate ad acquisire, attraverso il colloquio con l’istante, l’elemento istruttorio centrale ai fini della valutazione della domanda di protezione (Sez. 1, Ordinanza n. 27700 del 30/10/2018, Rv. 651122 – 01);

con la quarta eccezione, il ricorrente denuncia l’incostituzionalità del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35-bis, comma 9, 10 e 11 così come modificato dalla L. n. 46 del 2017, art. 6, comma 1, lett. g), per violazione dell’art. 3 Cost., comma 1, art. 24 Cost., art. 111 Cost., comma 1 e 2, art. 117 Cost., comma 1, così come integrato dagli artt. 6 e 13 Cedu e dell’art. 46, par. 3 della direttiva n. 32/2013, con particolare riferimento al carattere meramente eventuale dell’audizione dell’interessato dinanzi al giudice; l’eccezione è manifestamente infondata;

osserva sul punto il Collegio – in richiamo a quanto già in precedenza rilevato, a proposito della denuncia del modello di procedimento previsto dalla legge per la trattazione delle controversie aventi ad oggetto le richieste di protezione internazionale – come la previsione di un’audizione meramente eventuale dell’interessato dinanzi al giudice risponda a una ragionevole e apprezzabile comparazione degli interessi coinvolti dalla procedura, avendo il legislatore in ogni caso circoscritto l’eliminazione dell’udienza per l’audizione dell’interessato unicamente al ricorso di particolari frangenti, nei quali la celebrazione dell’udienza si risolverebbe in un superfluo adempimento, tenuto conto dell’attività in precedenza svolta (cfr. Sez. 1, Sentenza n. 17717 del 05/07/2018);

con il primo motivo d’impugnazione, il ricorrente censura il provvedimento impugnato per violazione di legge, per avere il tribunale omesso di fissare l’udienza in camera di consiglio per l’audizione dell’interessato dinanzi a sè, anche in ragione della mancata messa a disposizione, da parte della commissione territoriale competente, della video-registrazione del colloquio;

il motivo è infondato;

osserva al riguardo il Collegio come, nel giudizio d’impugnazione della decisione della Commissione territoriale (e quando sia mancata la videoregistrazione del colloquio dinanzi a quest’ultima), il giudice abbia l’obbligo di fissare l’udienza, ma a tale obbligo non consegue automaticamente quello di procedere all’audizione del richiedente, là dove la domanda di protezione internazionale risulti manifestamente infondata sulla sola base degli elementi di prova desumibili dal fascicolo e da quelli emersi attraverso l’audizione o la videoregistrazione svoltesi nella fase amministrativa (ex multis, Sez. 1 -, Sentenza n. 5973 del 28/02/2019, Rv. 652815 – 01; Sez. 6 – 1, Ordinanza n. 2817 del 31/01/2019, Rv. 652463 – 01; Sez. 1, Ordinanza n. 3029 del 31/01/2019, Rv. 652410 – 01);

nel caso di specie, il giudice a quo, dopo avere regolarmente fissato l’udienza di comparizione delle parti (cfr. pag. 1 del provvedimento impugnato), ha specificamente indicato, in termini logicamente plausibili e giuridicamente fondati, le ragioni della mancata rinnovazione dell’audizione in sede giudiziale del richiedente, tenuto conto del complesso degli elementi documentali già acquisiti e dell’insussistenza di alcuna effettiva necessità di integrarli attraverso la rinnovazione dell’ascolto personale, non risultando, peraltro, che il ricorrente abbia individuato in termini inequivoci, ai fini della verifica della decisività della censura, le eventuali argomentazioni che, sottoposte all’attenzione del giudicante, avrebbero verosimilmente inciso in termini apprezzabili sui contenuti della decisione;

ciò posto, se pur è vero che, in tema di protezione internazionale, il D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 35 bis debba essere letto in conformità al disposto dell’art. 46, par. 3, della direttiva 2013/32/UE nell’interpretazione offerta dalla Corte di giustizia UE (con la conseguenza che, ove il ricorso contro il provvedimento di diniego di protezione, contenga motivi o elementi di fatto nuovi, il giudice, se richiesto, non può sottrarsi all’audizione del richiedente, trattandosi di strumento essenziale per verificare, anche in relazione a tali nuove allegazioni, la coerenza e la plausibilità del racconto, quali presupposti per attivare il dovere di cooperazione istruttoria: cfr. Sez. 1, Sentenza n. 27073 del 23/10/2019, Rv. 656871 – 01), l’odierno ricorrente risulta essersi totalmente sottratto al dovere di completa e rituale allegazione e produzione in ordine all’eventuale ricorso di motivi o elementi di fatti nuovi emersi solo in sede giudiziale;

con il secondo motivo, il ricorrente censura il provvedimento impugnato per violazione di legge ed omesso esame di fatti decisivi controversi, per avere il tribunale erroneamente esercitato i propri doveri di integrazione istruttoria d’ufficio, con particolare riguardo alle indagini sulle condizioni economico-sociali del paese di provenienza, e per aver trascurato la considerazione del grado di integrazione del ricorrente nel territorio italiano;

il motivo è fondato;

al riguardo, osserva il Collegio come, secondo l’interpretazione fatta propria dalla giurisprudenza di questa Corte, in tema di protezione umanitaria, l’orizzontalità dei diritti umani fondamentali comporta che, ai fini del riconoscimento della protezione, occorre operare la valutazione comparativa della situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al Paese di origine, in raffronto alla situazione d’integrazione raggiunta nel paese di accoglienza, senza che abbia rilievo l’esame del livello di integrazione raggiunto in Italia, isolatamente ed astrattamente considerato (Sez. U, Sentenza n. 29459 del 13/11/2019, Rv. 656062 – 02);

peraltro, a fronte del dovere del richiedente di allegare, produrre o dedurre tutti gli elementi e la documentazione necessari a motivare la domanda, la valutazione delle condizioni socio-politiche del Paese d’origine del richiedente deve avvenire, mediante integrazione istruttoria officiosa, tramite l’apprezzamento di tutte le informazioni, generali e specifiche di cui si dispone pertinenti al caso, aggiornate al momento dell’adozione della decisione, sicchè il giudice del merito non può limitarsi a valutazioni solo generiche ovvero omettere di individuare le specifiche fonti informative da cui vengono tratte le conclusioni assunte, potendo incorrere in tale ipotesi, la pronuncia, ove impugnata, nel vizio di motivazione apparente (Sez. 1, Ordinanza n. 13897 del 22/05/2019, Rv. 654174 – 01);

nel caso di specie, il giudice a quo, dopo aver totalmente ignorato l’indagine sull’eventuale processo di integrazione del richiedente nel tessuto socio-economico italiano, ha inammissibilmente trascurato di approfondire e circostanziare gli aspetti dell’indispensabile valutazione comparativa tra la situazione personale ed esistenziale attuale del richiedente sul territorio italiano, e la condizione cui lo stesso verrebbe lasciato in caso di rimpatrio, al fine di attestare (anche attraverso l’individuazione delle specifiche fonti informative suscettibili di asseverare le conclusioni assunte in relazione alle condizioni generali del paese di origine, indipendentemente da quanto attestato con riguardo alla domanda di riconoscimento della protezione sussidiaria) che il ritorno del richiedente nel proprio paese non valga piuttosto a esporlo al rischio di un abbandono a condizioni di vita non rispettose del nucleo minimo dei diritti della persona; e tanto, indipendentemente dalla circostanza che tale rischio possa farsi risalire (o meno) a fattori di natura economica, politica, sociale, culturale, etc.;

ciò posto, il discorso giustificativo in tal guisa elaborato dal giudice a quo deve ritenersi tale – al di là dell’assorbente rilievo riguardante la violazione delle norme che presiedono al riconoscimento della c.d. protezione umanitaria – da non integrare gli estremi di una motivazione adeguata sul piano del c.d. ‘minimo costituzionalè;

con il terzo motivo, il ricorrente censura il provvedimento impugnato per violazione di legge, per avere il tribunale omesso di esercitare in modo corretto i propri doveri di integrazione istruttoria d’ufficio, con particolare riguardo all’indagine sull’effettiva sussistenza, nel territorio di provenienza del richiedente, di una situazione generalizzata di conflitto armato rilevante ai fini del riconoscimento della protezione sussidiaria;

il motivo è infondato;

osserva il Collegio come, nel caso di specie, il tribunale abbia correttamente provveduto ad attivare i propri doveri di cooperazione istruttoria attraverso l’estensione della propria cognizione alle informazioni sul paese di origine dell’odierno ricorrente, dando sufficientemente conto delle fonti dalle quali ha tratto le proprie conclusioni circa l’insussistenza, nel Paese di provenienza del ricorrente, delle condizioni legittimanti la sua richiesta di protezione, di cui al D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 14 riferendosi a fonti di informazioni specifiche e aggiornate, dalle quali ha tratto la conclusione dell’impossibilità di riconoscere, nella regione di provenienza del ricorrente, situazioni di violenza generalizzata nel quadro di conflitti armati interni, a nulla rilevando le alternative fonti segnalate dal ricorrente, trattandosi di informazioni generiche, e in ogni caso inidonee a fornire adeguata contezza degli specifici presupposti oggettivi legittimanti il riconoscimento della protezione sussidiaria in contrasto con i contenuti informativi privilegiati dalle scelte probatorie (legittimamente) operate dal giudice a quo nell’esercizio dei propri poteri di apprezzamento discrezionale delle fonti istruttorie;

sulla base delle argomentazioni che precedono, rilevata la fondatezza nel secondo motivo (disattesi i restanti), dev’essere disposta la cassazione del provvedimento impugnato in relazione al motivo accolto, con il conseguente rinvio al Tribunale di Campobasso, in diversa composizione, cui è altresì rimesso di provvedere alla regolazione delle spese del presente giudizio.

PQM

Accoglie il secondo motivo; rigetta il primo e il terzo; cassa il provvedimento impugnato in relazione al motivo accolto, e rinvia al Tribunale di Campobasso, in diversa composizione, cui è altresì rimesso di provvedere alla regolazione delle spese del presente giudizio.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Sezione Terza civile della Corte di cassazione, il 9 dicembre 2020.

Depositato in Cancelleria il 18 febbraio 2021

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA