Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 3752 del 14/02/2020

Cassazione civile sez. VI, 14/02/2020, (ud. 12/12/2019, dep. 14/02/2020), n.3752

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE T

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MOCCI Mauro – Presidente –

Dott. CONTI Roberto Giovanni – rel. Consigliere –

Dott. LA TORRE Maria Enza – Consigliere –

Dott. DELLI PRISCOLI Lorenzo – Consigliere –

Dott. CAPOZZI Raffaele – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 12129-2018 proposto da:

AGENZIA DELLE ENTRATE, C.F. (OMISSIS), in persona del Direttore pro

tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12,

presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e

difende ope legis;

– ricorrente –

contro

SCHIRINZI SRL, in persona del legale rappresentante pro tempore,

elettivamente domiciliata in ROMA, VIA BARNABA TORTOLINI 30, presso

lo studio del Dott. PLACIDI ALFREDO, rappresentata e difesa

dall’avvocato PATARNELLO FABIO;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 3197/24/82017 della COMMISSIONE TRIBUTARIA

REGIONALE della PUGLIA SEZIONE DISTACCATA di LECCE, depositata il

06/11/2017;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non

partecipata del 12/12/2019 dal Consigliere Relatore Dott. CAPOZZI

RAFFAELE.

Fatto

RILEVATO

che l’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione nei confronti di una sentenza della CTR della Puglia, sezione staccata di Lecce, di accoglimento dell’appello proposto dalla contribuente s.r.l. “SCHIRINZI” avverso una decisione della CTP di Lecce, che aveva rigettato il ricorso di quest’ultima avverso un avviso di accertamento per IRES, IVA ed IRAP 2009.

Diritto

CONSIDERATO

che il ricorso è affidato a due motivi;

che con il primo motivo la ricorrente lamenta violazione art. 112 c.p.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4, per essersi la sentenza impugnata pronunciata oltre la domanda formulata dalla società contribuente, avendo esaminato anche due rilievi dell’avviso di accertamento non dedotti dalla parte interessata, in violazione dell’art. 112 c.p.c.;

che, con il secondo motivo, la ricorrente lamenta violazione art. 324 c.p.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3., in quanto la sentenza impugnata aveva annullato l’avviso di accertamento di cui era causa, pur avendo l’ufficio evidenziato che la pretesa fiscale relativa agli interessi passivi, indebitamente dedotti in violazione dell’art. 96 TUIR, non essendo stata contestata dalla società contribuente, era divenuta definitiva, come del resto evidenziato dalla CTP; ed infatti sul punto la società contribuente non aveva proposto appello, si che la CTR con l’impugnata sentenza aveva erroneamente esaminato un fatto, coperto dal giudicato interno;

che la contribuente si è costituita con controricorso;

che il primo motivo di ricorso proposto dall’Agenzia delle entrate è infondato;

che, invero, la stessa Agenzia delle entrate ha dato atto nel proprio ricorso che la società contribuente ha fondato il suo appello su tre motivi e precisamente: (I) la violazione da parte dell’Agenzia delle entrate del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 42, per non avere essa provato l’esistenza di una valida delega conferita al soggetto che aveva sottoscritto l’avviso di accertamento impugnato; (II) l’avere la CTP erroneamente ritenuto irrilevanti i furti di carburante subiti da essa società contribuente ad opera di un dipendente infedele, mentre invece essi erano stati la causa dei continui squilibri rilevati nella gestione quantitativa dei carburanti presso il suo centro di distribuzione; (III) la violazione del D.Lgs. n. 504 del 1995, art. 50, recante il testo unico delle disposizioni legislative sulle imposte indirette (accise) sulla produzione e sui consumi e del D.M. n. 55 del 2000, art. 2;

che la sentenza impugnata, dopo aver respinto il primo motivo di ricorso con motivazione insindacabile nella presente sede di legittimità, con la quale ha rilevato come l’accertamento fosse stato sottoscritto da un funzionario dirigente di seconda fascia, munito di valida delega rilasciatagli dal direttore provinciale con provvedimento emesso in epoca anteriore all’avviso di accertamento, ha altresì esaminato unitariamente il secondo ed il terzo motivo di ricorso, accogliendoli con motivazione parimenti non sindacabile nella presente sede, con la quale ha ritenuto di non condividere la valutazione presuntiva, fatta dall’ufficio per supportare la sussistenza di cessioni in nero delle partite di carburante, corrispondenti ai cali eccedenti la misura consentita;

che non è pertanto ravvisabile nella specie alcuna violazione dell’art. 112 c.p.c., dovendosi ritenere che il vizio di omessa pronuncia da parte del giudice di appello intanto sia configurabile in quanto manchi completamente l’esame di una censura mossa dall’appellante al giudice di primo grado, mentre, al contrario, nella specie in esame, la CTR si è correttamente pronunciata su tutti i motivi di appello formulati dalla società contribuente (cfr. Cass. n. 452 del 2015);

che è altresì infondato il secondo motivo di ricorso, in quanto, dall’esame della sentenza impugnata, può desumersi che correttamente la stessa non si è pronunciata sulla pretesa relativa agli interessi passivi, indebitamente dedotti dalla contribuente in violazione dell’art. 96 TUIR; invero la società contribuente non ha impugnato in appello la determinazione adottata sul punto dalla CTP, che ha ritenuto fondato il rilievo dell’ufficio relativo agli interessi passivi indebitamente dedotti in violazione dell’art. 96 TUIR; e su detta statuizione, da qualificare come un capo autonomo della sentenza di primo grado, e che, pur autonomamente impugnabile, non ha formato oggetto di impugnazione, è da ritenere essersi ormai formato il giudicato, senza la necessità di alcuna pronuncia su di essa da parte della CTR, non essendo stata essa investita della questione in sede di appello (cfr., in termini, Cass. SS.UU. n. 13436 del 2019);

che il ricorso proposto dall’Agenzia delle entrate va pertanto respinto, con sua condanna al pagamento delle spese di giudizio, liquidate come in dispositivo;

che, risultano soccombente una parte ammessa alla prenotazione a debito del contributo unificato, trattandosi di amministrazione pubblica difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato, non si applica il D.P.R. 30 maggio 2012, n. 115l, art. 13, comma 1-quater.

P.Q.M.

La Corte respinge il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali, quantificate in complessivi Euro 5.500,00, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15% ed agli accessori di legge.

Così deciso in Roma, il 12 dicembre 2019.

Depositato in Cancelleria il 14 febbraio 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA