Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 3560 del 10/02/2017


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. un., 10/02/2017, (ud. 20/12/2016, dep.10/02/2017),  n. 3560

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONI UNITE CIVILI

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. RORDORF Renato – Primo Presidente f.f. –

Dott. SCHIRO’ Stefano – Presidente di Sez. –

Dott. AMOROSO Giovanni – Presidente di Sez. –

Dott. DIDONE Antonio – Presidente di Sez. –

Dott. DI IASI Camilla – Presidente di Sez. –

Dott. PETITTI Stefano – Presidente di Sez. –

Dott. RAGONESI Vittorio – Consigliere –

Dott. D’ANTONIO Enrica – Consigliere –

Dott. MANNA Antonio – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 19862/2015 proposto da:

C.A., elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA DELLA

LIBERTA’ 20, presso lo studio dell’avvocato ALESSANDRA GULLO,

rappresentato e difeso dagli avvocati GIUSEPPE MAGARAGGIA, UMBERTO

MAGARAGGIA e TIZIANA MAGARAGGIA, giusta mandato a margine del

ricorso;

– ricorrente –

contro

A.S.L. LECCE, in persona del Direttore Amministrativo pro tempore,

elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA 26,

presso lo studio dell’avvocato SAVERIO STICCHI, rappresentata e

difesa dagli avvocati LOREDANA MACRI’ e MARIA CRISTINA BASURTO,

giusta procura a margine del controricorso;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 438/2015 della CORTE D’APPELLO di LECCE,

depositata il 26/02/2015;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

20/12/2016 dal Consigliere Dott. ANTONIO MANNA;

udito l’Avvocato MARIA CRISTINA BASURTO e Loredana MACRI’;

udito il P.M., in persona dell’Avvocato Generale Dott. FUZIO

Riccardo, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. Con sentenza depositata il 26.2.15 la Corte d’appello di Lecce rigettava il gravame di C.A. contro la sentenza n. 10875/11 con cui il Tribunale della stessa sede aveva dichiarato il proprio difetto di giurisdizione sulla domanda di risarcimento dei danni, patiti,per violazione dell’art. 2087 c.c., conseguenti all’infezione da virus dell’epatite C contratta dal ricorrente nel corso del suo rapporto lavorativo svoltosi dal 1971 al 1994 come infermiere ospedaliero dipendente di ASL.

2. Per la cassazione della sentenza ricorre C.A. affidandosi ad un solo motivo.

3. L’ASL di Lecce resiste con controricorso.

4. Il ricorrente deposita memoria ex art. 378 c.p.c..

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con unico motivo di ricorso si lamenta violazione del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 69, comma 7, per avere i giudici di merito negato la propria giurisdizione nonostante che la stessa fosse temporalmente da radicarsi alla cessazione dell’illecito permanente, avvenuta nel momento in cui il danneggiato ne aveva acquisito consapevolezza, coincidente con la Delib. n. 247 del 2007 dell’ASL intimata con cui era stata riconosciuta come derivante da causa di servizio l’epatite C contratta dal ricorrente nel corso del suo rapporto lavorativo come infermiere ospedaliero dal 1971 al 1994.

2. Il ricorso è infondato.

Si premetta che è pacifico che il danno è insorto entro la data del 30.6.98 che segna il discrimine temporale del riparto di giurisdizione conseguente alla c.d. contrattualizzazione del pubblico impiego (v., D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 69, comma 7, primo periodo) e che la condotta lesiva dell’art. 2087 c.c., addebitata all’ASL intimata, ove sussistente non potrebbe che essere terminata prima di tale epoca, atteso che lo stesso ricorrente riferisce di aver cessato il, proprio rapporto di lavoro con l’ASL nel 1994.

Infatti, l’illecito permanente è caratterizzato da una prolungata condotta lesiva (omissiva o commissiva) che cessa nel momento in cui il soggetto agente non ha più la possibilità di proseguirla o di farla venir meno.

Nel caso d’un inadempimento contrattuale dell’obbligo di cui all’art. 2087 c.c., la permanenza viene meno con il cessare del rapporto lavorativo del dipendente danneggiato, poichè in tale momento viene meno la possibilità, per il datore di lavoro di cui si assume l’inadempienza, di provvedere a quelle cautele relative alla sicurezza o all’igiene del lavoro la cui carenza sia stata all’origine del danno.

Rebus sic stantibus, non può che darsi continuità alla costante giurisprudenza di queste S.U. secondo cui, in tema di lavoro pubblico c.d. contrattualizzato, ai sensi della norma transitoria contenuta nel D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 69, comma 7, ove il lavoratore-attore riferisca le proprie pretese ad un periodo in parte anteriore ed in parte successivo al 30 giugno 1998, la regola del frazionamento della giurisdizione tra giudice amministrativo in sede esclusiva e giudice ordinario, in relazione ai due periodi interessati, trova temperamento in caso di illecito permanente, sicchè, qualora la lesione del diritto del lavoratore abbia origine da un comportamento illecito permanente del datore di lavoro, occorre fare riferimento al momento di cessazione della permanenza (cfr., ex aliis, Cass. S.U. n. 7768/09; Cass. S.U. n. 27896/05).

Non è – invece – conferente Cass. n. 7272/11 (invocata in ricorso), che valorizza il momento di percepibilità e riconoscibilità dell’illecito (peraltro in quel caso istantaneo, sebbene ad effetti permanenti) e il momento di cessazione della permanenza (ove si tratti, invece, di illecito permanente propriamente detto) ai fini del decorso del termine di prescrizione, mentre nel caso di specie se ne discute a fini diversi, ossia per individuare il discrimine temporale di giurisdizione fissato dal predetto D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 69, comma 1, primo periodo.

Nè – ad ogni modo – gioverebbe prendere in considerazione, anche a questi ultimi fini, il momento in cui il ricorrente ha avuto consapevolezza del danno, atteso che dalla sentenza impugnata emerge che già nel 1997 egli aveva avanzato domanda amministrativa di riconoscimento della causa di servizio della propria infermità, sicchè già da tale epoca (anteriore al 30.6.98) egli aveva avuto contezza della patologia e della sua origine e, quindi, della sua ritenuta attribuibilità ad un inadempimento datoriale dell’obbligo di cui all’art. 2087 c.c..

3. In conclusione, dovendosi confermare la giurisdizione del giudice amministrativo, si rigetta il ricorso.

Le spese del giudizio di legittimità, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza.

PQM

dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo, rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente a pagare le spese del giudizio di legittimità, liquidate in Euro 5.200,00 di cui euro 200,00 per esborsi ed Euro 5.000,00 per compensi professionali, oltre al 15% di spese generali e agli accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, come modificato dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 20 dicembre 2016.

Depositato in Cancelleria il 10 febbraio

2017

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA