Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 34734 del 30/12/2019

Cassazione civile sez. lav., 30/12/2019, (ud. 12/09/2019, dep. 30/12/2019), n.34734

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. NOBILE Vittorio – Presidente –

Dott. RAIMONDI Guido – Consigliere –

Dott. NEGRI DELLA TORRE Paolo – Consigliere –

Dott. BLASUTTO Daniela – rel. Consigliere –

Dott. PAGETTA Antonella – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 8945/2018 proposto da:

M.C., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA CRESCENZIO

19, presso lo studio dell’avvocato LUIGI FRATINI, che lo rappresenta

e difende;

– ricorrente –

contro

AMA – AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.P.A. DI (OMISSIS), in persona del

legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in

ROMA, VIA MARCELLO PRESTINARI 13, presso lo studio dell’avvocato

MASSIMO PALLINI, che la rappresenta e difende;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 629/2017 della CORTE D’APPELLO di ROMA,

depositata il 10/02/2017 R.G.N. 886/2015;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

12/09/2019 dal Consigliere Dott. DANIELA BLASUTTO;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

CELESTE Alberto, che ha concluso per inammissibilità;

udito l’Avvocato LUIGI FRATINI;

udito l’Avvocato MASSIMO PALLINI.

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. La Corte di appello di Roma, con sentenza n. 629/17, ha rigettato l’appello proposto da M.C. avverso la sentenza del locale Tribunale che, in funzione di Giudice del lavoro, aveva rigettato l’impugnativa del licenziamento intimato al ricorrente per giusta causa dalla società da datrice di lavoro, AMA s.p.a..

2. La Corte territoriale ha ritenuto dimostrati i fatti ascritti all’appellante, vertenti su condotte verificatesi presso i locali e sui mezzi aziendali e precisamente presso il magazzino del cimitero (OMISSIS), dove il M. prestava servizio.

2.1. In particolare, ha ritenuto provato che la signora in atti nominata, persona in condizioni di bisogno e di fragilità psicologica, avesse le chiavi del magazzino della zona, vi pernottasse all’interno nonchè dentro automezzi aziendali e avesse rapporti sessuali con i dipendenti dell’unità operativa; che di tali circostanze il M. era a conoscenza, per cui la mancata informazione alla direzione aziendale di tali fatti costituiva un fatto grave, ciò anche indipendentemente dalla partecipazione diretta dell’appellante, essendosi costui reso complice di atti non rispettosi della dignità della persona; che nessun rilievo poteva attribuirsi alla circostanza che i rapporti sessuali con la detta signora fossero avvenuti fuori dell’orario di lavoro, trattandosi comunque di comportamenti riprovevoli sul piano del rispetto della personalità altrui e considerato che l’appellante, tacendo sui comportamenti degli altri lavoratori, aveva dimostrato di condividerne volontà e le intenzioni agevolandone comunque le condotte; che neppure poteva ritenersi l’asserita disparità di trattamento tra dipendenti della stessa azienda per i medesimi fatti, non potendosi equiparare la posizione dei colleghi a quella dell’appellante, avuto riguardo al tenore dei fatti di cui alla contestazione a lui mossa.

2.2. In conclusione, la Corte di appello ha ritenuto che nel caso di specie la condotta tenuta dall’appellante si era posta in contrasto con i doveri di solidarietà sociale e con i precetti dell’etica comune, concorrendo a legittimare un giudizio negativo sull’idoneità professionale dell’appellante alla prosecuzione del rapporto di lavoro.

3. Per la cassazione di tale sentenza M.C. ha proposto ricorso affidato a sette motivi, cui ha resistito AMA s.p.a. con controricorso.

4. Entrambe le parti hanno depositato memoria ex art. 378 c.p.c..

5. In sede di memoria, parte ricorrente ha avanzato istanza di rimessione in termini ex artt. 153 e 294 c.p.c., sostenendo che il ritardo nella notifica del ricorso sarebbe dipeso dai tempi con cui venne esaminata l’istanza di ammissione al gratuito patrocinio (1.3.2018), il cui accoglimento intervenne quando il termine ex art. 327 c.p.c. per la presentazione del ricorso era già scaduto.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Il primo motivo denuncia violazione degli artt. 2104 e 2105 c.c., per avere la sentenza affermato la sussistenza di una lesione del vincolo fiduciario senza precisare quale pregiudizio per gli interessi aziendali o quale discredito avesse suscitato la vicenda, la quale aveva tratto origine in altro contesto, di rilievo esclusivamente mediatico, alla stregua di un articolo giornalistico di cronaca locale, mentre era stato omesso di considerare che la vicenda vide coinvolte circa quaranta persone e che non era stata fornita alcuna prova circa l’affermata violazione, nei confronti dell’AMA, di uno specifico dovere inerente la prestazione lavorativa del ricorrente, nè alcun fatto di rilevanza penale.

2. Con il secondo motivo si denuncia violazione e falsa applicazione del principio di proporzionalità tra il fatto commesso e la sanzione irrogata, anche in ordine alla possibile applicazione di altra sanzione alternativa conservativa.

3. Con il terzo motivo si denuncia violazione o falsa applicazione dell’art. 2105 c.c., per avere la sentenza accreditato una nozione di diligenza non definita ontologicamente, di contenuto vago e potenzialmente illimitato.

4. Con il quarto motivo si denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 70 Cost., per avere la Corte di merito attinto a concetti socio-morali travalicando il suo compito, atteso che compete allo Stato definire i comportamenti rilevanti sul piano pubblico-istituzionale, non potendo il giudice surrogarsi a tale potere con l’elaborazione di standard di comportamento, neppure se ciò costituisca il frutto dell’elaborazione della giurisprudenza di legittimità, nella sua funzione nomofilattica.

5. Il quinto motivo denuncia violazione o falsa applicazione degli artt. 2104 e 2105 c.c., in relazione alla ritenuta violazione di un obbligo di informativa del lavoratore nei confronti dell’azienda, cui la sentenza è pervenuta attraverso un procedimento di interpretazione estensiva dei doveri del dipendente, omettendo di considerare che il provvedimento espulsivo fu piuttosto indotto dalla gogna mediatica che accese i riflettori sull’azienda e sui suoi organi di vertice e di controllo.

6. Il sesto motivo denuncia il carattere discriminatorio e di ritorsione del licenziamento in una vicenda che vide coinvolti numerosi dipendenti.

7. Il settimo motivo denuncia omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio concernente l’incompletezza degli accertamenti istruttori, con particolare riguardo alla mancata assunzione della testimonianza della sopra detta signora e alla mancata ricostruzione della sua posizione e del suo comportamento nella vicenda; alla mancata considerazione del fatto che AMA s.p.a. fosse a conoscenza della presenza, proprio nell’androne del magazzino di (OMISSIS), di un centro di accoglienza per persone senza fissa dimora, il che avrebbe dovuto indurre una maggiore sorveglianza; alla erronea valutazione di attendibilità del capo del personale, assunto come teste, ma indagato nello scandalo denominato “(OMISSIS)”.

8. In via preliminare, dev’essere esaminata l’eccezione di tardività dell’impugnazione, sollevata da parte resistente. Il riscontro della tempestività del ricorso costituisce comunque oggetto di rilievo d’ufficio da parte di questo giudice di legittimità.

9. Il ricorso è inammissibile, perchè tardivo.

10. Va premesso che non trova applicazione nella specie la modifica dell’art. 327 c.p.c., introdotta dalla L. 18 giugno 2009, n. 69, art. 46, che ha sostituito con il termine di decadenza di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza l’originario termine annuale. Tale modifica si applica, ai sensi dell’art. 58, comma 1, ai giudizi instaurati dopo la sua entrata in vigore e, quindi, dal 4 luglio 2009, mentre nel caso in esame il giudizio venne introdotto in primo grado nel 2008, con conseguente applicazione dell’art. 327 c.p.c., nella sua originaria formulazione.

10.1. Tanto premesso, deve rilevarsi che la sentenza è stata depositata il 10 febbraio 2017 e il ricorso risulta notificato il 13 marzo 2018, ben oltre la scadenza di tale termine annuale di decadenza di cui alla citata norma.

11. Questa Corte ha pure più volte osservato che non sussistono dubbi di legittimità costituzionale della L. n. 742 del 1969, art. 3, che esclude le controversie di lavoro (e quelle in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie) dalla sospensione dei termini durante il periodo feriale, in linea con i principi affermati dalla Corte costituzionale (sentenza n. 130 del 1974, ordinanza n. 61 del 1985, ordinanza n. 61 del 1992), dovendosi escludere che la norma sia idonea a produrre una lesione dei diritti di difesa dei dipendenti. Ciò tanto più in riferimento al termine (ora semestrale) cosiddetto lungo di cui all’art. 327 c.p.c., che consente, nella prospettiva di una ordinata programmazione della propria attività, un adeguato lasso di tempo per l’impugnazione del difensore, essendosi inoltre precisato che la suddetta esclusione dalla sospensione dei termini trova giustificazione nel rilevante valore sociale proprio dell’oggetto di tali controversie e non è tale da pregiudicare il diritto delle parti alla tutela giudiziaria (Cass. 9.2.09 n. 3192, Cass. 11.11.98 n. 11389, Cass. 26.9.96 n. 8513, anche con riferimento al termine cd. breve per impugnare, Cass. 14.4.98 n. 3767, v. da ultimo Cass. n. 21003 del 2015).

12. Quanto all’istanza di rimessione in termini, essa va respinta.

12.1. Ancor prima della verifica del presupposto costituito dalla non imputabilità del ritardo all’interessato, va accertato se sussista il requisito della tempestività dell’istanza, da proporsi immediatamente una volta che la parte rilevi di essere incorsa nella decadenza.

12.2. Secondo la giurisprudenza di questa Corte, il provvedimento di rimessione in termini, reso sia ai sensi dell’art. 184-bis c.p.c., che del vigente art. 153 c.p.c., comma 2, presuppone una tempestiva istanza della parte che assuma di essere incorsa nella decadenza da un’attività processuale per causa ad essa non imputabile (Cass. n. 6102 del 2019), tempestività da intendere come immediatezza della reazione della parte stessa al palesarsi della necessità di svolgere un’attività processuale ormai preclusa (Cass. n. 23561 del 2011).

12.3. Nel caso in esame, il termine annuale di decadenza era scaduto il 10 febbraio 2018. Pertanto, alla data in cui il ricorrente assume di avere avuto conoscenza del provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio (1 marzo 2018), l’attività processuale consistente nella notifica del ricorso per cassazione era ormai preclusa. La tempestività – intesa come immediata reazione al palesarsi della necessità di svolgere un’attività ormai preclusa – non può ritenersi sussistente a fronte di un’istanza di rimessione in termini formulata solo il 6 settembre 2019, in sede di memoria difensiva ex art. 378 c.p.c., a distanza di circa un anno e mezzo dall’avversarsi del fatto preclusivo.

13. Il ricorso va dunque dichiarato inammissibile, con condanna di parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, liquidate nella misura indicata in dispositivo per esborsi e compensi professionali, oltre spese forfettarie nella misura del 15 per cento del compenso totale per la prestazione, ai sensi del D.M. 10 marzo 2014, n. 55, art. 2.

14. Va dato atto della sussistenza dei presupposti processuali (nella specie, inammissibilità del ricorso) per il versamento, da parte del ricorrente, ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, in misura pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.

14.1. Al contempo, occorre dare atto che risulta allegato al fascicolo processuale il provvedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato in materia civile.

PQM

La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese, che liquida in Euro 4.000,00 per compensi e in Euro 200,00 per esborsi, oltre 15% per spese generali e accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.

Così deciso in Roma, il 12 settembre 2019.

Depositato in Cancelleria il 30 dicembre 2019

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA