Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 34087 del 19/12/2019

Cassazione civile sez. trib., 19/12/2019, (ud. 10/09/2019, dep. 19/12/2019), n.34087

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BRUSCHETTA Ernestino Luigi – Presidente –

Dott. FUOCHI TINARELLI Giuseppe – Consigliere –

Dott. SUCCIO Roberto – Consigliere –

Dott. PUTATURO DONATI VISCIDO Maria Giulia – rel. Consigliere –

Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

Sul ricorso iscritto al numero 15000 del ruolo generale dell’anno

2015, proposto da:

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in persona del Direttore pro

tempore, domiciliata in Roma, Via dei Portoghesi n. 12, presso

l’Avvocatura Generale dello Stato che la rappresenta e difende;

– ricorrente –

Contro

GDF SUEZ Energie s.p.a., in persona del legale rappresentante pro

tempore, rappresentata e difesa, giusta procura speciale a margine

del controricorso, dall’Avv.to Tullio Elefante, elettivamente

domiciliata presso lo studio del difensore, in Roma Via Cardinal de

Luca n. 10;

– controricorrente –

per la cassazione della sentenza della Commissione tributaria

regionale della Lombardia, n. 6615/35/2014, depositata in data 11

dicembre 2014, non notificata;

Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

10 settembre 2019 dal Relatore Cons. Putaturo Donati Viscido di

Nocera Maria Giulia.

Fatto

RILEVATO

che:

– con sentenza n. 6615/35/2014, depositata in data 11 dicembre 2014, non notificata, la Commissione tributaria regionale della Lombardia, rigettava l’appello proposto dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, in persona del Direttore pro tempore, nei confronti di GDF SUEZ Energie s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, avverso la sentenza n. 37/03/2013 della Commissione tributaria provinciale di Como che aveva accolto il ricorso proposto dalla suddetta società avverso l’avviso di pagamento e contestuale provvedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative prot. (OMISSIS) di complessivi Euro 48.147,47, di cui Euro 39.320,02, per sanzioni, e Euro 8.837,45, per interessi e indennità di mora, emesso a seguito di verbale di liquidazione della dichiarazione 2010, per assunto erroneo computo delle rate mensili di acconto dell’accisa sul gas naturale, per l’anno 2011, senza conteggio delle “rettifiche di fatturazione” relative all’anno precedente;

– la CTR – premesso che l’appello dell’Ufficio aggrediva la sentenza di prime cure solo per quanto concerneva l’annullamento del provvedimento di irrogazione delle sanzioni, stante l’avvenuto versamento in sede di conguaglio della dichiarazione 2011 da parte della società degli interessi e delle indennità di mora – in punto di diritto, per quanto di interesse, ha osservato che: 1) il D.Lgs. n. 504 del 1995, art. 26, comma 8, nel fare riferimento per la determinazione dei ratei di acconto genericamente “ai consumi dell’anno precedente” aveva lasciato aperta la questione circa la necessaria inclusione nella relativa base di calcolo anche delle “rettifiche di fatturazione” dei consumi degli anni precedenti; 2) relativamente all’anno 2011, non trattavasi di omessi versamenti di imposta ma, eventualmente, di “tardivi versamenti”; 3) la contribuente, anche per gli anni precedenti, aveva calcolato i ratei di acconto sulla base degli stessi criteri senza che l’Ufficio avesse mosso alcuna contestazione in merito; 4) dai calcoli effettuati dalla contribuente, si evinceva che la società aveva operato secondo “buona fede”, con conseguente non debenza delle sanzioni;

– avverso la sentenza della CTR, l’Agenzia delle dogane propone ricorso per cassazione affidato a due motivi cui resiste con controricorso, la società contribuente;

– il ricorso è stato fissato in camera di consiglio, ai sensi dell’art. 375 c.p.c., comma 2, e dell’art. 380-bis.1 c.p.c., introdotti dal D.L. 31 agosto 2016, n. 168, art. 1-bis, convertito, con modificazioni, dalla L. 25 ottobre 2016, 197.

Diritto

CONSIDERATO

che:

– con il primo motivo, la ricorrente denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 504 del 1995, art. 26, comma 13, in combinato disposto con il D.Lgs. n. 471 del 1997, art. 13, comma 1, nonchè della L. n. 212 del 2000, art. 10, comma 3, del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 8 e del D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 6 nonchè, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4, per violazione del divieto del non liquet (ex art. 112 c.p.c.), per non avere la CTR – nel ritenere illegittimo il provvedimento di irrogazione delle sanzioni – affrontato la questione interpretativa dell’art. 26 cit. circa l’individuazione della base di calcolo dei ratei di acconto dell’imposta – quale presupposto per la verifica della corretta irrogazione delle sanzioni medesime, ai sensi del D.Lgs. n. 471 del 1997, art. 13 – e, in particolare, circa il necessario riferimento per la determinazione dei ratei mensili di acconto ai consumi fatturati dell’anno precedente, anche tramite “rettifiche di fatturazione”; interpretazione che, ad avviso dell’Agenzia, avrebbe escluso la asserita “incertezza normativa” ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 8, ai fini della esenzione delle sanzioni;

– con il secondo motivo, la ricorrente denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 472 del 1997, artt. 5 e 6, nonchè della L. n. 212 del 2000, art. 10, per avere la CTR erroneamente ravvisato la “buona fede” della contribuente quale esimente delle irrogate sanzioni, ancorchè non fosse, nella specie, ravvisabile, alcuna prassi amministrativa contrastante;

– i motivi di ricorso – da trattarsi congiuntamente per connessione -sono fondati per le ragioni di seguito indicate;

– la controversia involge la verifica dei presupposti per l’applicazione, nella specie, del provvedimento di irrogazione delle sanzioni, ai sensi del D.Lgs. n. 471 del 1997, art. 13, comma 1, il che implica l’individuazione dei criteri di calcolo dei ratei mensili di acconto dell’accisa sul gas, contestando l’Ufficio il versamento tardivo (solo in sede di conguaglio) da parte della società contribuente della differenza dei ratei mensili di acconto di accisa, corrisposti, per il 2011 in misura inferiore al dovuto in quanto non raccordati ai consumi oggetto di “rettifiche di fatturazione” effettuate nel 2010;

– al riguardo, va premesso che, ai sensi del D.Lgs. n. 504 del 1995 (TUA), art. 26, comma 13, come modificato dal D.Lgs. n. 48 del 2010, art. 1: “L’accertamento dell’accisa dovuta viene effettuato sulla base di dichiarazioni annuali, contenenti tutti gli elementi necessari per la determinazione del debito d’imposta, che sono presentate dai soggetti obbligati entro il mese di marzo dell’anno successivo a quello cui la dichiarazione si riferisce. Il pagamento dell’accisa è effettuato in rate di acconto mensili da versare entro la fine di ciascun mese, calcolate sulla base dei consumi dell’anno precedente. Il versamento a conguaglio è effettuato entro il mese di marzo dell’anno successivo a quello cui si riferisce (…)” Ed infatti, ai sensi del D.Lgs. n. 504 del 1995, art. 26, comma 13 (in precedenza comma 8), “il pagamento dell’accisa deve essere effettuato in rate di acconto mensili entro la fine di ciascun mese, calcolate sulla base dei consumi dell’anno precedente e il versamento a conguaglio è effettuato entro il mese di febbraio dell’anno successivo a quello cui si riferisce, per cui le rate mensili di versamento dell’accisa non corrispondono ad autonomi adempimenti di autonomi debiti, bensì a modalità di adempimento di un unico debito, frazionato, appunto, in più rate” (così, Cass., Sez. 5, 12.2.2014, n. 3100; Cass. n. 3051 del 2019; n. 16264 del 2019); quindi, il debito d’imposta è unico ed il suo ammontare è accertato in base alla dichiarazione annuale, ma corrisposto in base ai consumi dell’anno precedente, di guisa che, si ribadisce, le rate di acconto mensili ne rappresentano frazionamenti (v. Cass. 3100 del 2014);

– chiara è la lettera della norma che raccorda il calcolo dei ratei di acconto mensili ai consumi dell’anno precedente da intendersi come “consumi fatturati” (in tal senso, v. Cass. n. 24460 del 2013) per cui la contribuente, nel determinare le rate di acconto dell’anno 2011 doveva applicare al totale dei consumi fatturati – anche tramite rettifiche di fatturazione (in aumento o in diminuzione) – nel 2010 le aliquote vigenti alla data di presentazione della dichiarazione di consumo dell’anno 2010 diviso un dodicesimo; peraltro, ciò si confà anche alla previsione per cui “l’accertamento dell’accisa dovuta viene effettuato sulla base di dichiarazioni annuali, contenenti tutti gli elementi necessari per la determinazione del debito d’imposta”, e, dunque, incluse anche le “rettifiche di fatturazione” effettuate nell’anno di riferimento, ancorchè concernenti forniture fatturate in anni precedenti, che contribuiscono a formare la base di calcolo per la determinazione delle medesime rate di acconto;

– che l’art. 26 cit., nella sua formulazione testuale, contenga il riferimento alla fatturazione piuttosto che all’effettiva somministrazione al consumo è peraltro stato sottolineato anche da Cass. pen. 124 del 2014 per cui “al comma 1 si prevede che il gas naturale, destinato alla combustione per usi civili e per usi industriali, nonchè all’autotrazione, è sottoposto ad accisa, con l’applicazione delle aliquote di cui all’allegato I, al momento della fornitura ai consumatori finali ovvero al momento del consumo per il gas naturale estratto per uso proprio. E poi al comma 7 è stabilito che sono obbligati al pagamento dell’imposta di cui al comma 1 secondo le modalità previste dal comma 13 e con diritto di rivalsa sui consumatori finali i soggetti che procedono alla fatturazione del gas naturale ai consumatori finali comprese le società aventi sede legale nel territorio nazionale e registrate presso la competente Direzione regionale dell’Agenzia delle dogane, designate da soggetti comunitari non aventi sede nel medesimo territorio che forniscono il prodotto direttamente a consumatori finali nazionali. Quindi ciò che rileva è la fatturazione del gas naturale ai consumatori finali che per ciascun anno (solare) di riferimento può non coincidere, ed anzi normalmente non coincide, con il quantitativo di gas effettivamente somministrato”;

– ne consegue l’enunciazione del seguente principio di diritto: “ai sensi del D.Lgs. n. 504 del 1995 (TUA), art. 26, comma 13, come modificato dal D.Lgs. n. 48 del 2010, art. 1, la base di calcolo dei ratei mensili di acconto dell’accisa sul gas naturale è costituita dal totale dei consumi fatturati – anche mediante rettifiche di fatturazione – nell’anno precedente, diviso un dodicesimo, applicando all’imponibile le aliquote vigenti alla data di presentazione della relativa dichiarazione di consumo”;

– pertanto, il riconosciuto versamento della differenza di imposta – oltre indennità di mora e interessi – derivante dalle rettifiche di fatturazione, solo in sede di conguaglio della dichiarazione 2011 (in data 2.4.2012), costituisce il presupposto per l’applicazione delle sanzioni ai sensi del D.Lgs. n. 471 del 1997, art. 13, comma 1, stante i mancati (in parte) versamenti in acconto alle scadenze prescritte; ciò in ossequio al D.Lgs. n. 471 del 1997, art. 13, comma 1, per cui “Chi non esegue, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, i versamenti in acconto, i versamenti periodici, il versamento di conguaglio o a saldo dell’imposta risultante dalla dichiarazione, detratto in questi casi l’ammontare dei versamenti periodici e in acconto, ancorchè non effettuati, è soggetto a sanzione amministrativa pari al trenta per cento di ogni importo non versato, anche quando, in seguito alla correzione di errori materiali o di calcolo rilevati in sede di controllo della dichiarazione annuale, risulti una maggiore imposta o una minore eccedenza detraibile”;

– ugualmente fondato è, sul presupposto dell’erronea determinazione della base di calcolo dell’accisa sul gas, il profilo di censura concernente la denunciata violazione del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 8, quanto alla asserita esenzione di sanzioni amministrative per “incertezza normativa”; ciò in base al consolidato principio secondo cui “Ai fini di cui all’art. 8 citato, difatti, condizione d’inevitabile “incertezza normativa oggettiva tributaria” sul contenuto, sull’oggetto e sui destinatari della norma tributaria, che costituisce causa di esenzione, consiste in un’oggettiva impossibilità di individuare la norma giuridica in cui sussumere un caso di specie, accertabile esclusivamente dal Giudicante, in quanto riferita nè al contribuente nè all’Amministrazione finanziaria bensì al Giudice, unico soggetto dell’ordinamento cui è attribuito il potere-dovere di accertare la ragionevolezza di una determinata interpretazione. Restano quindi irrilevanti l’incertezza soggettiva derivante dall’ignoranza incolpevole del diritto o dall’erronea interpretazione della normativa o dei fatti di causa” (in merito ai detti presupposti di operatività dell’esenzione si vedano, ex plurimis: Cass. sez. 5, 22/03/2019, n. 8176; 07/11/2018, n. 28376; Cass. sez. 5, 04/05/2018, n. 10662; Cass. sez. 5, 27/02/2017, n. 4960, Cass. sez. 5, 23/11/2016, n. 23845; Cass. sez. 5, 20/06/2015, n. 13076; Cass. sez. 6-5, 02/12/2015, n. 24588); peraltro, questa Corte ha precisato che “In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, il contribuente ha l’onere di allegare la ricorrenza degli elementi che giustificano l’esenzione per incertezza normativa oggettiva, che ricorre nell’ipotesi di incertezza inevitabile sul contenuto, sull’oggetto e sui destinatari della disposizione tributaria, anche all’esito del procedimento di interpretazione della stessa da parte del giudice” (Cass., sez. 5, n. 18718 del 13/07/2018);

– fondato è anche il motivo di ricorso con cui si denuncia la violazione del D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 6, e ciò in base al condivisibile orientamento per cui “l’errore scusabile, da intendersi quale incertezza normativa oggettiva, costituisce espressione del principio di collaborazione e di buona fede al quale sono improntati i rapporti tra contribuente ed amministrazione finanziaria” (Cass., sez. 5, n. 5105 del 28/02/2017; Sez. 5, n. 27890 del 31/10/2018);

– la CTR non si è attenuta ai suddetti principi, avendo, in sostanza, ritenuto sussistere i presupposti di cui al D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 8 e al D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 6, per l’esenzione delle sanzioni, con una motivazione meramente assertiva (mancata contestazione da parte dell’Ufficio dell’applicazione dei medesimi criteri di calcolo dei ratei di acconto applicati dalla società anche per gli anni pregressi, e asserita “buona fede” della contribuente) e priva di qualsivoglia illustrazione di concreti elementi di oggettiva incertezza normativa;

– in conclusione, il ricorso va accolto; con cassazione della sentenza impugnata e, decidendo nel merito, con rigetto del ricorso originario proposto dalla società contribuente avverso il provvedimento di irrogazione delle sanzioni;

– in considerazione della recente formazione della giurisprudenza in materia, si ravvisano giusti motivi per compensare integralmente tra le parti le spese processuali dell’intero giudizio.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso originario proposto dalla società contribuente avverso il provvedimento di irrogazione delle sanzioni; compensa integralmente tra le parti le spese processuali dell’intero giudizio;

Così deciso in Roma, il 10 settembre 2019.

Depositato in Cancelleria il 19 dicembre 2019

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA