Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 3322 del 12/02/2018


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. lav., 12/02/2018, (ud. 02/11/2017, dep.12/02/2018),  n. 3322

Fatto

FATTI DI CAUSA

Con sentenza depositata il 5.4.2012, la Corte d’appello di Firenze, in riforma della pronuncia di primo grado, ha condannato l’INPS a corrispondere a B.B. e P.G. la pensione supplementare maturata in relazione ai contributi da costoro versati alla gestione separata, fissando la decorrenza della prestazione alla data della domanda amministrativa.

La Corte, in particolare, ha ritenuto che dovesse in specie operare la c.d. clausola di salvaguardia di cui L. n. 243 del 2004, art. 1, comma 3, di talchè, pur avendo gli assicurati proposto la domanda amministrativa in data successiva all’entrata in vigore della L. n. 247 del 2007, art. 1 che introducendo il regime delle c.d. “finestre” aveva differito la data di conseguimento della prestazione pensionistica rispetto a quella di maturazione dei requisiti, la loro situazione soggettiva andava riguardata alla stregua della disciplina precedente, sia con riguardo alla maturazione dell’età anagrafica utile per il conseguimento della pensione che con riferimento alla data della sua decorrenza.

Contro tali statuizioni ricorre l’INPS, formulando un motivo di censura. Gli assicurati resistono con controricorso. L’INPS ha inoltre depositato memoria.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

Con l’unico motivo di censura, l’Istituto ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione della L. n. 247 del 2007, art. 1, commi 5-6, L. n. 243 del 2004, art. 1,comma 3, e L. n. 1338 del 1962, art. 5 per avere la Corte di merito ritenuto che la domanda di pensione supplementare proposta dagli odierni controricorrenti andasse disciplinata dal regime previgente alla L. n. 247 del 2007, sia con riguardo alla maturazione dell’età anagrafica utile per il conseguimento della pensione che con riferimento alla data della sua decorrenza.

Il motivo è fondato.

Come già chiarito da questa Corte con la sentenza n. 9293 del 2016, la pensione supplementare costituisce un beneficio autonomo rispetto alla pensione principale, sia per ciò che concerne la decorrenza, individuata con riguardo al primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della relativa domanda (L. n. 1338 del 1962, art. 5, comma 2, lett. a), che con riferimento alle modalità di computo, differenziate in relazione agli aumenti per i familiari (L. n. 1338 del 1962, art. 5, comma 2, lett. b) e c), cit.), con la conseguenza che l’età anagrafica utile per conseguirla va determinata avendo riguardo non alla data in cui si verificano i requisiti per l’accesso alla pensione principale, ma a quella in cui viene presentata la domanda amministrativa che ne condiziona la concessione, da individuarsi con riferimento alla gestione tenuta alla liquidazione, che nella specie è la gestione separata.

Ora, con riguardo a quest’ultima, il D.M. n. 282 del 1996, art. 1, comma 2, recante attuazione della L. n. 335 del 1995, art. 2, comma 32, nel prevedere che qualora gli iscritti alla gestione non raggiungano i requisiti per il diritto ad una pensione autonoma, ma conseguano la titolarità di un trattamento pensionistico a carico dell’assicurazione generale obbligatoria, hanno diritto alla liquidazione della pensione supplementare ai sensi della L. n. 1338 del 1962, art. 5 semprechè in possesso del requisito di età di cui alla L. n. 335 del 1995, art. 1, comma 20, contiene un rinvio al regime proprio della gestione in relazione alla quale viene richiesta la pensione supplementare, da aggiornarsi sulla base delle modifiche normative intervenute nel tempo. Ne deriva che il regime dell’età pensionabile dev’essere individuato con riferimento non alla data in cui si sono verificati i requisiti per l’accesso alla pensione principale, ma a quella in cui viene presentata la domanda amministrativa per la pensione supplementare, con conseguente inconfigurabilità di una cristallizzazione del relativo diritto in epoca precedente (così ancora Cass. n. 9293 del 2016, cit.; nello stesso senso, Cass. nn. 15393, 15500 e 25669 del 2017).

Contrari argomenti non possono trarsi, come invece ritenuto dalla Corte territoriale, dalla previsione della L. n. 243 del 2004, art. 1, comma 3, che come noto – ha previsto, per quanto qui rileva, che l’elevazione dell’età pensionabile per i trattamenti di anzianità e di vecchiaia non si applicasse ai lavoratori che avessero maturato entro il 31.12.2007 i requisiti di età e di anzianità contributiva previsti dalla normativa vigente prima della sua entrata in vigore: come esattamente rilevato dall’INPS, codesta clausola di salvaguardia opera testualmente “ai fini del diritto all’accesso al trattamento pensionistico di vecchiaia o di anzianità” (L. n. 243 del 2004, art. 1, comma 3) e, trattandosi di un’eccezione alla regola generale, non può estendersi oltre i casi da essa disciplinati (art. 14 preleggi).

Segue da quanto sopra che erroneamente la Corte di merito ha ritenuto che gli odierni ricorrenti potessero invocare la clausola di salvaguardia di cui alla L. n. 243 del 2004, art. 1, comma 3, sia con riguardo alla determinazione dell’età anagrafica utile per il conseguimento della pensione supplementare che ai fini della sua decorrenza: avendo essi presentato la domanda di pensione supplementare in data successiva all’entrata in vigore della L. n. 247 del 2007, art. 1 che ha ulteriormente modificato i requisiti per l’accesso alle prestazioni pensionistiche di anzianità e vecchiaia, è a tale ultima disciplina che occorreva far riferimento per stabilire se essi avessero maturato o meno i requisiti per la liquidazione della prestazione.

Pertanto, in accoglimento del ricorso, la sentenza impugnata va cassata e la causa rinviata per nuovo esame alla Corte d’appello di Firenze, in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d’appello di Firenze, in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione.

Così deciso in Roma, il 2 novembre 2017.

Depositato in Cancelleria il 12 febbraio 2018

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA