Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 3255 del 09/02/2018


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. I, 09/02/2018, (ud. 27/09/2017, dep.09/02/2018),  n. 3255

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. Il signor S.S., imprenditore edile, otteneva un prestito in danaro dal signor B.F. e, in ragione della (contestata) mancata sua restituzione, quest’ultimo – sulla base di un assegno bancario di Euro 98.953,47 – notificava al primo atto di precetto che veniva opposto dal debitore.

1.1. Il Tribunale di Livorno – sez. distaccata di Piombino accoglieva l’opposizione a precetto proposta dal S. e rigettava, altresì, la domanda riconvenzionale del B., basata sulla promessa unilaterale di pagamento a favore del prenditore dell’assegno, in quanto reputava fondata l’eccezione di carenza di legittimazione passiva dell’intimato, atteso che il conto corrente sul quale era stato tratto l’assegno bancario era riferibile ad una società (Il Cavaliere srl) della quale il S. era si il legale rappresentante ma non il diretto debitore.

2. Avverso tale pronuncia, il soccombente proponeva gravame per sentire riformare la sentenza di prime cure nella parte in cui aveva escluso l’esistenza del debito, così come dimostrato dal rilascio dell’assegno proprio da parte del debitore, che era stato fatto valere come promessa di pagamento per la restituzione di una somma di danaro (per Lire 100.000.000) oggetto di mutuo.

3. La Corte territoriale accoglieva il ricorso.

3.1. Sebbene l’assegno fosse stato tratto sul conto corrente della società esso era stato sottoscritto in proprio dal S. e, perciò, la promessa doveva essere riferita all’emittente, non alla società titolare del conto corrente cui si riferiva il modulo cartaceo, anche in considerazione delle sue ammissioni sulla dazione del prestito e sulla consegna degli assegni.

3.2. In forza del riconoscimento del debito del S., al B. non incombeva alcun onere probatorio, spettando al debitore dimostrare quale parte del dovuto fosse ascrivibile agli interessi usurari.

3.3. Nella specie il mutuatario non avrebbe dimostrato il suo pagamento (che si afferma essere consistito nella dazione di Lire 138.000.000) poichè avvenuto – inverosimilmente – mediante dazioni non accompagnate dal rilascio di alcuna ricevuta, ma anche per l’incertezza delle testimonianze assunte e l’inverosimiglianza dell’emissione dell’assegno bancario nonostante vi fosse stato già il pagamento di quella rilevante somma.

4. Avverso tale decisione, il S. ha proposto ricorso per cassazione, affidato a cinque motivi di censura.

5. Il signor B. ha resistito con controricorso.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo di ricorso (violazione o falsa applicazione del R.D. n. 1736 del 1933, art. 86 e R.D. n. 1669 del 1933, art. 8 in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3; nonchè omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 5) il ricorrente censura la decisione resa dalla Corte territoriale, nella parte in cui ha erroneamente riferito la promessa alla persona fisica anzichè alla società titolare del conto corrente, come correttamente aveva fatto il primo giudice.

2. Con il secondo motivo (violazione o falsa applicazione degli artt. 1988 e 2697 c.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3,; nonchè omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 5) il ricorrente censura l’errata ricostruzione in merito alla individuazione del rapporto sottostante al riconoscimento del debito nonchè in materia di ripartizione dell’onere della prova. Sotto quest’ultimo profilo sarebbe spettato al debitore dimostrare che non era dovuta la somma pretesa dal mutuante.

3. Con il terzo motivo (violazione o falsa applicazione dell’art. 1815 c.c. e L. n. 108 del 1996, artt. 2 e 3 in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3; nonchè omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 5) il ricorrente censura la decisione di merito per non aver fatto applicazione della regola secondo cui il credito preteso era inesistente in quanto il contratto era nullo essendo stato stipulato con la previsione di un patto d’interessi usurari, atteso che la dazione di Lire 100 milioni (ovvero di Euro 51.545,49) nel 1997 non potrebbe tradursi in un debito di Euro 98.162,49, se non al prezzo di pagare un interesse medio del 25%, usuraio ai sensi della L. n. 108 del 1996, artt. 2 e 3.

3.1. Vana sarebbe stata la richiesta di una CTU. Con essa si sarebbe potuto accertare la natura usuraria degli interessi, perciò non più dovuti ai sensi dell’art. 1815 c.c., comma 2 e l’obbligazione si sarebbe ridotta al più ad Euro 51.545,49.

4. Con il quarto motivo (violazione o falsa applicazione dell’art. 1988 c.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3) il ricorrente censura la decisione nella parte in cui non avrebbe considerato l’ammissione da parte del creditore circa l’avvenuta ricezione di una somma pari a Lire 7-10.000.000, il cui importo non sarebbe stato computato ai fini del calcolo del debito finale.

5. Con il quinto motivo (omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 5) il ricorrente lamenta la mancata valutazione delle dichiarazioni della teste Soldi e delle stesse dichiarazioni di avvenuto pagamento da parte del creditore.

6. Il primo motivo – con il quale si chiede di riformare la decisione nella parte in cui ha riferito il rapporto sottostante alla promessa di pagamento alla società (titolare del conto corrente bancario sul quale venne tratto l’assegno dato in pagamento) anzichè al debitore persona fisica – è infondato sotto tutti e due i profili sollevati: a) con riguardo alla motivazione, perchè (applicandosi il vecchio testo dell’art. 360 c.p.c., n. 5) essa appare congrua e immune da vizi logici e così immune dalle censure svolte; b) con riferimento al profilo di diritto, in quanto la conclusione del giudice di appello è conforme all’orientamento di questa Corte ed al principio di diritto che Essa (Cass. Sez. 1, Sentenza n. 7738 del 1995) ha così enunciato: “nel caso in cui il beneficiario di un assegno, fatto valere come promessa di pagamento, sostenga che l’obbligazione non sia stata assunta in proprio dal soggetto che ha emesso l’assegno, firmandolo esclusivamente con il suo nome, ma per la società di cui era socio accomandatario, è a carico del beneficiario dell’assegno l’onere della prova della spendita del nome della società, senza che sia invocabile l’inversione dell’onere probatorio prevista dall’art. 1988 c.c. per le promesse di pagamento, non dovendosi provare il rapporto sottostante, bensì individuare a quale soggetto sia riferibile la promessa di pagamento.”.

6.1. E tale “prova della spendita del nome della società” non è stata data, secondo la Corte territoriale, come si detto, con giudizio sorretto da motivazione immune da vizi.

7. Il secondo motivo è inammissibile atteso che esso consiste in una diversa affermazione circa il riparto degli oneri probatori in ordine al rapporto sottostante, alla sua modifica od estinzione.

7.1. Tale diversa considerazione tende ad una non consentita ricostruzione del fatto ed impinge in valutazioni di merito non consentite a questa Corte.

8. Il terzo ed il quarto mezzo, tra loro strettamente connessi debbono essere esaminati congiuntamente.

8.1. Essi, tuttavia, non censurano correttamente la ratio decidendi contenuta nella sentenza impugnata che, a proposito dell’eccezione di usurarietà dei tassi di interessi applicati dal mutuante, ha affermato, da un lato, che era il mutuatario a dover provare “che a fronte di un prestito per Lire 100.000.000 consegnò assegni per complessivi Lire 190.000.000, ma la prova non è stata minimamente data” (p. 10 sent.) e che, da un altro, il B. aveva dedotto l’esistenza di ulteriori prestiti e non era dato comprendere perchè il riconoscimento di debito da parte del S. doveva “concernere necessariamente e solo il primo mutuo di Lire 100.000.000 e non anche eventuali altri”. In tal modo, essi risultano inammissibili.

8.2. Nè ha pregio la doglianza circa il mancato accoglimento della richiesta CTU non essendo suscettibile di sindacato la mancata ammissione di una consulenza tecnica d’ufficio, secondo quanto questa Corte (Cass. Sez. 1, Sentenza n. 15219 del 2007) ha già affermato e cioè, in base al principio di diritto che considera “la consulenza tecnica d’ufficio (un) mezzo istruttorio (e non una prova vera e propria) sottratta alla disponibilità delle parti ed affidata al prudente apprezzamento del giudice di merito, rientrando nel suo potere discrezionale la valutazione di disporre la nomina dell’ausiliario giudiziario” sicchè “la motivazione dell’eventuale diniego può anche essere implicitamente desumibile dal contesto generale delle argomentazioni svolte e dalla valutazione del quadro probatorio unitariamente considerato”.

9. Anche il quinto mezzo è inammissibile perchè con esso si chiede un riesame del merito da parte di questa Corte, con riferimento alla valutazione della deposizione testimoniale della teste Soldi (presa in esame e svalutata dai giudici di appello) e delle ammissioni del creditore in ordine al pagamento parziale (di cui si è dato atto con il motivo che precede).

8. In conclusione, il ricorso, complessivamente infondato, va respinto ed il ricorrente condannato al pagamento delle spese processuali, che si liquidano come in dispositivo, non senza affermare la sussistenza dei presupposti per il raddoppio del contributo unificato.

P.Q.M.

Respinge il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali che si liquidano in complessivi Euro 3.2000,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre spese generali forfettarie nella misura del 15% ed accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, dichiara che sussistono i presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della sezione prima civile, il 27 settembre 2017.

Depositato in Cancelleria il 9 febbraio 2018

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA